Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Politica comparata Pag. 1 Politica comparata Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica comparata Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica comparata Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le modalità della democratizzazione

I regimi autoritari sono caratterizzati dalla mancanza di elementi come il suffragio universale, le elezioni periodiche, i diritti civili e politici e l'informazione. Tuttavia, in alcuni casi, si può assistere a una democratizzazione di tali regimi.

La democratizzazione può assumere forme diverse a seconda del periodo in cui si sviluppa. Possiamo identificare due principali modalità:

  1. Partito unico e regimi militari (terza ondata)
    • Genesi: Rivoluzione o golpe (colpo di stato)
    • Centro di potere: Partito o giunta militare
    • Istituzionalizzazione: Alta o media (le decisioni si prendono seguendo regole formali)
    • Ideologia: Importante (marxismo, nazionalismo, anticomunismo)
    • Casi: Paesi comunisti, Taiwan, America latina, Turchia, Messico, Corea del Sud, Nigeria, Indonesia, Thailandia
  2. Dittature personali e regimi sultanismo (dittatura estrema)
    • Genesi: Golpe o rivoluzione
    • Centro di potere: Leader, famiglia o clan
    • Istituzionalizzazione: Bassa. Nepotismo accentuato
    • Ideologia: Poco importante
NessunaCasi Portogallo, Spagna, India, Ceausescu (Romania), Cuba, Iraq Marcos (Filippine), KimJong-un…3) oligarchia razziale e teocrazieOligarchia razziale TeocraziaGenesi Democrazia ristretta di tipo Rivoluzione, regimi politici razzialeCentro potere Minoria razziale (aparthied) Autorità religiosaIstituzionalizzazione Alta MediaIdeologia Razzismo ReligioneCasi Repubblica sudafricana, Iran, Arabia SauditaRhodesia 74) regimi autoritari di tipo elettorale (elezioni periodiche, partiti liberi, opposizione) Egemonico > se il partito Competitivo > al potere vince con parlamento maggioritariomaggiorante importantiGenesi Crisi regime democratico, //apertura parziale di un regime autoritarioCentro potere Partito egemone Partito principaleIstituzionalizzazione Media MediaIdeologia Nazionalismo NazionalismoCasi Russia – Putin, Egitto – Russia – PutinMubarakAttori nei processi di democratizzazioneCampo autoritario Riformatori Conservatori intransigentiOpposizione35 Le trasformazioni sono processi di riforma imposti dall'alto, in cui il vecchio regime autoritario si trasforma in un sistema più democratico. Le transostituzioni, invece, sono processi in cui il vecchio regime viene sostituito da un nuovo governo democratico, spesso attraverso elezioni. Nel contesto delle interazioni degli attori nei processi di democratizzazione, i moderati e i radicali giocano un ruolo importante. I moderati sono coloro che cercano una transizione graduale e pacifica verso la democrazia, mentre i radicali sono più propensi a cercare un cambiamento rapido e radicale. È importante notare che le parti forti, che possono essere sia moderati che radicali, hanno un maggiore controllo sull'iniziativa e sul processo di democratizzazione. Questo significa che possono influenzare i tempi e le caratteristiche dell'intero processo. In conclusione, la liberalizzazione è solo una parte del processo di democratizzazione e l'interazione tra gli attori, come i moderati e i radicali, gioca un ruolo chiave nel determinare l'esito e le caratteristiche di tale processo.

35 sostituzioni- ovvero rovesciamento dal basso sono solo 6 su 35

Trasformazione: regimi stabili ed economicamente forti

  • Spagna: riforme veloci racchiuse tra luglio '76 e dicembre '78 attivate poco a poco per minimizzare il malcontento dell'opposizione militare. Nel '75 muore Franco. Nel luglio '76 il re Juan Carlos nomina Suarez come primo ministro. Nel '76 viene approvata 'Ley de reforma politica'. A luglio del '77 viene approvato il partito comunista. Nello stesso anno Suarez rivince alle elezioni. Nel dicembre '78 viene approvata la costituzione democratica attraverso un referendum popolare.
  • BRASILE > trasformazione lunga dal '74 al '85. Dopo il golpe del '64 si instaurano due fazioni militari contrapposte che si spartiscono il potere: Sorbona vs nazionalisti. I generali liberalizzano il regime militare, elezioni politiche parzialmente libere nel novembre '74 con due partiti: arena vs

movimento democratico brasilero che è l'opposizione che vince aumentando i seggi in parlamento. Brusca frenata dei militari e lezioni sospese. Prime lezioni libere nel '85 e nuova costituzione nel '88.

Ungheria > regime comunista a partito unico che guida il processo. Kadar stalinista sostituito dal riformatore gros e poi dem ney. I dittatori in crisi consentono elezioni pensando di vincere ma poi perdono.

India > Gandhi nel '75 ha i pieni poteri. Due anni dopo chiede conferma del potere ma viene sconfitto.

Cile > nel '88 Pinochet chiede un nuovo mandato presidenziale con referendum ma i cileni votano negativamente e deve trattare. Nel '89 si ha la reintroduzione della democrazia.

Dopo essere emersi i riformatori devono esporsi.

I conservatori intransigenti sottomessi: i dittatori della 'abertura' cambiano posizione e si schierano per democratizzazione del paese / i leader autoritari sono indeboliti: ci sono

sostituzioni selettive dei conservatori intransigenti / i leader autoritari sono rassicurati Sostituzione: Tra il 1974 e '90 per Huntington ci sono state 6 sostituzioni su 35 democratizzazioni (3 erano in origine dittature personali) Poche le sostituzioni tra regimi militari e monopartitici, più frequenti tra le dittature personali Le cause: a) Assenza di riformatori nel governo = Arg e GRE leader sostituiti dai falchi / POR Caetano ritorna su i suoi passi / b) Guerra persa (ARG e GRE) c) Insurrezione (POR, FIL, URSS) d) Politiche economiche disastrose (ROM) e) Modelli impossibili da imitare (GER orientale) Attori e forme: Studenti, intellettuali, leader politici, lavoratori e sindacati, classe media, chiesa cattolica, borghesia, USA, militari > repressione violenta con manifestazioni popolari di massa (Filippine) I tempi del collasso autoritario vanno da 1 giorno (POR, GRE, FIL, ROM) con 18 mesi di instabilità. In altri paesi come ARG sarà più

lungoDopo la caduta:

  • L'opposizione spesso si divide
    • Se il governo autoritario è rimasto al potere per poco la democrazia si ristabilisce velocemente (ARG, GRE, FIL)
    • Se il governo autoritario è rimasto al potere per un lungo periodo l'esito dipende dalle forze in gioco (POR, ROM)

Transostituzione: 11 su 35

  • 9

Le fasi:

  1. Stallo tra i campi contrapposti: liberalizzazione del governo, opposizione cerca di rafforzarsi, il governo reagisce per contenere le mosse dell'opposizione > proteste e repressione
  2. Sud Africa le rivolte delle township tra '84-'85 portano al fallimento delle riforme di Botha. Low e national congress non hanno le forze per rovesciare. Leclerc apre trattative con Mandela. // Polonia sciopero del 1980 represso con l'aiuto dell'URSS. Nell'88 si crea la tavola rotonda tra il sindacato Solidarnosc e il governo comunista di Jaruzelski. // Uruguay accordo tra i militari e i

partiti dell'opposizione democratica sancito club di Montevideo del 1983.

3- Cambi al vertice: in alcuni casi le trattative sono precedute da cambi al vertice

4- L'opposizione è spesso divisa; Corea del Sud Kim Yon Sam e Kim Dai Jon che fanno parte del partito democratico dell'opposizione vengono sconfitti nelle prime elezioni democratiche nel '87 dal democratico sostenuto dal governo democratico uscente.// Sudafrica > bianchi divisi africaneers e inglesi e neri sostenitori dell'african congress.

5- Le parti devono legittimarsi reciprocamente: non punibilità dei leader autoritari o altre forme di garanzia (UR, CdS) in cambio di scarcerazione dei leader democratici e altri vantaggi (SUD,POL,CK)

I PROBLEMI DELLA DEMOCRATIZZAZIONE

La transizione e il consolidamento democratico

1- Problemi della transizione: (da regime autoritario a democratico)

Varo nuovo sistema costituzionale ed elettorale autoritari le elezioni non esistono o se esistono non sono

libereModifica o annullamento leggi in contrasto con l'ordinamento democratico - annullamento leggi razziali o reali politici che limitano le libertà

Abolizione delle agenzie autoritarie polizie politiche per reprimere l'opposizione - Estromissione appartenenti al vecchio regime e sostituzione con autorità democratiche - epurazione di giudici, amministrazione, polizia ecc. 'dilemma del torturatore' - trattamento da riservare a coloro che avevano violato i diritti umani in fase autoritaria 'problema dei pretoriani' - un minore coinvolgimento dei militari nella fase democratica Regimi a partito Ditt. Militari Regimi mil. Ounico rovesciate ditt. Personalidissolteproblema Separare militari Politicizzazione Prerogativedel partito degli ufficiali di anomalerango, perdita potererisultato Positivo Golpe riuscito o BuonotentatoCasi Europa centro- Riuscito: Nigeria Por, Turc, Cil, Birmorientale, no URSS '84,

Sudan '89, e Polonia Egitto '13

Tentato: Grecia, Fil, Arg, Spa

Perché pochi golpe?

- Gli autori sono ufficiali di grado intermedio

- Non c'è appoggio

- Sviluppo socioeconomico alto

- Problemi contestuali (comuni alla fase autoritaria e democratica):

Povertà (India), inflazione (Arg, Bra), diseguaglianza (Bra), debito estero (Arg, Nig), insurrezioni armate e conflitti (Spa, Ucr) > esistono indipendentemente dal tipo di regime politico

- Problemi sistematici (tipici della fase democratica):

Situazione di stallo, incapacità di raggiungere decisioni, suscettibilità, forma di governo, frammentazioni delle coalizioni, corruzioni...

Prevale l'opzione del perdono perché...

1- La maggior parte delle transizioni sono state trasformazioni

2- Nelle sostituzioni la situazione è diversa, i leader autoritari sono più deboli > Argentina 1983 il generale Bignone decreta una legge per

L'immunità delle condanne dei militari durante la lotta per il terrorismo in Grecia tra il '75-'76 ha portato alla celebrazione di 400 processi, molti dei quali hanno condannato per alto tradimento. In Argentina, la punizione è stata incompleta.

Il successo greco è stato caratterizzato da violazioni dei diritti umani poco estese. Il regime autoritario guidato dai colonnelli è stato rapidamente contrastato da Karamanlis, limitando le accuse di alto tradimento agli ufficiali.

La "coda" del 1990 ha visto il governo conservatore annunciare il perdono di 7 condannati, ma il presidente della repubblica si è rifiutato di firmare il decreto.

Il successo parziale argentino è stato caratterizzato da violazioni estese dei diritti umani.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aurora2399 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Grassi Davide.