Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Poliomielite paralitica e non Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti della poliomielite sul sistema nervoso centrale

Nel sistema nervoso centrale, l'azione citocida dei virus può causare una meningite asettica lieve e benigna (poliomielite non paralitica). Tuttavia, se i virus raggiungono i neuroni motori, possono coinvolgerli causando degenerazione e atrofia delle fibre muscolari corrispondenti (paralisi flaccide: poliomielite paralitica).

I muscoli degli arti inferiori sono particolarmente colpiti e possono subire gravi deformità. Oltre ai neuroni motori, possono essere interessate anche altre parti del sistema nervoso centrale come il cervelletto, il talamo, l'ipotalamo e parti del tronco encefalico. In alcuni casi, la poliomielite può portare alla morte a causa dell'insufficienza respiratoria causata dalla paralisi dei muscoli respiratori, soprattutto se l'infezione si localizza nella regione bulbare.

La poliomielite può guarire spontaneamente, ma può lasciare menomazioni della funzione muscolare di varia gravità.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.