Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Poesia, Benedetto Croce Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Critica letteraria crociana si concentra sul testo non biografia/genere/dottrine

dell‟autore

CRITICA

È sul contenuto – NON sulla forma/stile. nell‟Estetica (sul lato del formalismo)

contenuto e forma sono ugualmente importanti nella C importa poco come

vengono dette le cose dall‟autore||C. come giudizio sull‟opera non come

rievocazione >>

1908 Heidelberg Intuizione e carattere lirico dell‟arte ARTE sempre orientata nel

carattere del sentimento – aspetto soggettivo

Orientamento propriamente espressivo

1913 Breviario CIRCOLO DELLE ATTIVITÀ

estetica logica

attività

etica pratica

nell‟estetica critica come artifex aggiunto all‟opera nella poesia è philosophus

additus artificii:

ARTIFEX ADDITUS ARTIFICI (Estetica) || PHILOSOPHUS ADDITY ARTIFICI (Breviario)

1917 La riforma della storia artistica e letteraria

Teorizza, fissa > non bisogna scrivere storia complessiva dell‟arte ma saggi

caratterizzanti ad un‟opera o ad un artista

STORIA DELL‟ARTE STORIA DELLA CULTURA

VS

Orientato verso un rifiuto dei prodotti della recente modernità. Il gusto è legato

alla grande letteratura dell‟800 (Carducci, Verga, Flaubert…) > carattere

sentimentale molto forte 1

A R T i

Libere > senza scopo

Non libere > con scopo, pratiche, architettoniche, oratorie (asservite a qualcosa)

ETICA

ECONOMICA

LOGICA

ESTETICA

ESTETICA LOGICA

AZIONE

SENTIMENT

O

RICORSO

Già Vico parla di ricorso nella “Scienza nuova”

Ritorno alle condizioni originarie dell‟umanità (medioev o – caduta impero romano)

S E N T I M E N T O

-Materia informe della poesia che viene formata dall‟intuizione estetica

-Deposito della storia/attività

-Se capiamo bene la materia del S non abbiamo motivo di cercare altre basi

-Attività pratica nella sua forma passiva

-Queste concezioni saldano il circolo spirituale (SI STEMA) 2

POESIA

1. LA POESIA E LA LETTERATURA

Riabilitazione del concetto di letteratura

4 FORME DI ESPRESSIONE (uso di questa parola è strano perché per lui l‟espr era una sola)

Simili alle forme dello spirito dell‟estetica

Pratica

SENTIMENTALE I ntuizione (poesia – arte)

POETICA Filosofia

PROSASTICA Esp. del linguaggio in una funzione operativa

ORATORIA

SENTI MENTALE

Appartiene alla SFERA PRATI CA. Ma non è un‟ “espressione”, né nel senso creativ o né in

quello attiv o. Pratica come passività (diff pratica come attiv ità oratoria)

Sentimento: materia informe della poesia che v iene formata dall‟intuizione estetica.

DEPOSI TO = effetti di tutte le attiv ità precedenti

Ed è proprio questa (nuov a, per lui) concezione del sentimento a saldare il circolo

spirituale del suo sistema. Se si capisce bene la materia del sentimento non v i è bisogno di

cercare altre basi

POETI CA Sfera di pure qualità senza il predicato di esistenza (senza

SFERA DELL‟IMMAGINAZIONE

pensiero e critica). Div ersamente dal sentimento è una teòresi, un conoscere. Riannoda il

particolare all‟universale> impronta di univ ersalità. Come le altre formazioni si attua con la

lotta dello spirito entro sé stesso, ov v ero lottando col sentimento che porgendole la

materia le oppone il peso e l‟ostacolo della materia. “le immagini stanno e si reggono da

sé nell‟unità intuitiv a che ha dato forma ad un particolare tono di sentimento”.

Solo l‟espressione poetica è PAROLA

PROSASTI CA (La logica del sistema delle forme) è la teoresi intellettuale

ESPRESSIONE DI CONCETTI

[la filosofia o la scienza]. Consiste di determinazioni del pensiero; non di immagini

ma simboli o segni di concetti.

Le immagini (storiche per es.) sono concetti realizzati e il tutto trova coerenza ed

unità non dall‟intuizione ma dal pensat o. È SIMBOLO e SEGNO non è parola 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hegeliana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Angelo Paolo.