Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Platone e la Poleis Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL POLITICO

All’inizio ribadisce la visione di un re filosofo e l’idea che non sia sottoposto alla legge (come

descritto ne “La Repubblica”). Per Platone la politica è la scienza pratica che può essere

paragonata all’arte medica e nautica. Se un medico trova una nuova cura che funziona deve

applicare quella, non le precedenti. Se un marinaio scopre una rotta più efficiente seguirà quella.

Allo stesso modo il filosofo non deve essere sottoposto a leggi in modo da poter applicare il

metodo migliore per raggiungere lo Stato ideale.

Si posso verificare errori di programmazione quando persone senza capacità diventano filosofi o

qualcos’altro per cui non sono portati. Per questo motivo Platone pensa di porre un limite a chi

comanda. Cambia idea, pensa che il governo sia buono se la legge è sovrana, è cattivo se invece

essa non lo è. I governanti devono quindi essere sottoposti alla legge.

LE LEGGI (incompiuto)

Si ha un parziale cambiamento di prospettiva e il recupero del valore della legge.

I protagonisti sono un ateniese, uno spartano e un cretese. Rappresenta le tre costituzioni (norme

che regolano le poleis) le quali regolano tutto il mondo greco. Il cretese è stato incaricato di

fondare una nuova città a Creta. La soluzione politica ideale è quella di una costituzione non

troppo sbilanciata sull’autorità ma neanche sulla libertà. Questa nuova città dovrà contemplare

l’esistenza della famiglia e della proprietà privata. Abbandona l’ipotesi comunista e avviene una

sconfessione del punto di partenza. Con gli anni Platone acquista una visione più realista e

moderata.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.ballato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berti Francesco.