Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 1 Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e Consulenza Fiscale Societaria - Appunti Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI

Operazione decisa con il consenso della maggioranza dei soci (salvo diversa disposizione del contratto sociale) determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili. Al socio dissenziente spetta il diritto di recesso (art 2500 ter c 1 c c)

È richiesto l'atto pubblico contenente gli elementi richiesti dalla normativa civilistica (art 2500 c 1 e c 2)

Il capitale sociale della società trasformata viene determinato sulla base del valore attuale degli elementi patrimoniali della società trasformanda e deve risultare da una relazione di stima redatta da un esperto nominato dal Tribunale nella cui circoscrizione ha sede la società per le Spa (art 2343 e 2343 ter c c o nominato dalla società stessa per le Srl (art 2465 c c)

Il processo inizia con la delibera dei soci della trasformanda e la nomina del perito che ne attesta il valore del PN. A tal fine gli amministratori elaborano e

consegnano al perito una situazione patrimoniale aggiornata

Ogni socio ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni/quote proporzionali alla sua preesistente partecipazione nella società di persone trasformanda (caso del "socio d'opera" art 2500 quater c 1 c c)

L'operazione è opponibile verso i terzi → RESPONSABILITÀ ILLIMITATA RESPONSABILITÀ LIMITATA

La personalità giuridica perfetta NON libera i soci dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima che la trasformazione abbia efficacia

I soci sono liberati dalle obbligazioni sorte nelle società di persone qualora i creditori della preesistente società abbiano dato il loro consenso all'operazione. Il consenso si presume se i creditori non lo hanno espressamente negato entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di trasformazione (art 2500 quinquies c 2 c,c)

I soci si "liberano" dalla responsabilità

illimitata e solidale attribuendo alla sola nuova società di capitali la responsabilità di adempiervi

SAPA: La procedura non cambia rispetto a quella prevista per le Spa, ma l'eventuale liberazione riguarda solo i soci accomandanti mentre gli accomandatari continueranno a rispondere illimitatamente e solidalmente anche per le nuove obbligazioni

Società di persone Spa o Srl

La relazione deve contenere:

  • la descrizione della trasformanda specificandone tutti gli elementi patrimoniali, soprattutto quelli immateriali
  • I criteri di valutazione utilizzati nella stima (descrizione e giustificazione dei criteri e valori)
  • La valutazione effettuata con indicazione della data a cui si riferisce la valutazione che non può essere anteriore a quattro mesi rispetto all'atto di trasformazione.
  • La determinazione del capitale netto rettificato rispetto ai valori correnti stimati
  • L'accertamento della sostenibilità economica dei valori
determinatiIl perito risponde delle determinazioni e delle analisi presentate nella relazione. Se dalla relazione emerge: PATRIMONIO < MINIMO LEGALE; la trasformazione non può avvenire salvoversamento di un conguaglio dei soci preesistenti in proporzione alle quote assegnate ad ognuno dallostatuto della società di persona
  1. Il verbale di trasformazione deve essere redatto a cura di un notaio che provvede poi al deposito per laregistrazione dell’atto presso il registro imprese entro 30 giorni.
  2. Nelle Spa entro 180 giorni dall’iscrizione gli amministratori devono provvedere al controllo delle valutazionifatte dal perito (come nel conferimento d’azienda)
  3. L’atto pubblico deve contenere le indicazioni previste dalla normativa per l’atto costitutivo della tipologia disocietà in cui avviene la trasformazione, specificando il n. di azioni/quote da attribuire a ciascun socio (inbase alla quota di partecipazione posseduta nella

precedente società di persone) I soci possono richiedere di essere liberati dalle obbligazioni sorte prima della trasformazione (tale richiesta non riguarda la trasformazione ma soltanto la liberazione dalle obbligazioni assunte dalle società di persone). I soci si liberano della responsabilità illimitata attribuendo alla sola società di capitali la responsabilità di adempiervi (per le Sapa tale possibilità riguarda solo i soci accomandanti)106

LA TRASFORMAZIONE INVOLUTIVA→SOCIETÀ DI CAPITALI SOCIETÀ DI PERSONE

Delibera adottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto (salvo diversa disposizione dello statuto). È richiesto l'intervento del notaio e la forma dell'atto pubblico Nelle Spa e nelle Sapa la decisione deve essere adottata dall'assemblea straordinaria (art 2436 c c). L'assemblea delibera con le maggioranze richieste dagli artt 2368-2369.

I quorum richiesti dal C C incidono

sulla validità della delibera ma affinché questa sia anche efficace occorre il consenso di tutti soci che assumono responsabilità illimitata (art 2500 sexies c c). Al socio dissenziente spetta il diritto di recesso. Gli amministratori della trasformanda devono disporre una relazione che illustra le motivazioni e gli effetti dell'operazione. Copia della relazione deve rimanere depositata presso la sede sociale durante i 30 giorni che precedono l'assemblea convocata per deliberare sulla trasformazione. La convocazione deve avvenire almeno 15 giorni prima della stessa per le Spa o almeno 8 giorni prima per le Srl. Ciascun socio ha diritto all'assegnazione di una partecipazione proporzionale al valore della sua quota o delle sue azioni. Per consentire ai soci di recedere dalla società gli amministratori devono comunicare entro 15 giorni dall'assemblea il valore delle azioni o quote in caso di recesso. La convocazione dell'assemblea

La trasformazione di una società di capitali richiede l'intervento del notaio e la forma dell'atto pubblico, così come l'atto di trasformazione.

La trasformazione di una società di capitali unipersonale in una società di persone con un unico socio è ammissibile, ma richiede la costituzione della pluralità dei soci entro sei mesi, salvo la liquidazione della stessa.

I soci rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione.

L'operazione comporta il passaggio da una forma societaria in cui è richiesto un capitale minimo ad una forma societaria in cui non sussiste l'obbligo di un capitale minimo.

TUTELA DEI TERZI SI BASA SUL PATRIMONIO DEI SOCI NON NECESSARIA LA RELAZIONE DI STIMA (nonrichiesta esplicitamente dalla normativa di riferimento)LA TRASFORMAZIONE ALL'INTERNO DELLA STESSA FORMA SOCIALE→SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI PERSONE→SNC SAS

Uno o più dei soci a responsabilità limitata intendono modificare il proprio regime giuridico nei confrontidella società e dei terzi

I soci che diventano accomandanti acquisiscono la responsabilità limitata per le obbligazioni sociali107

La dottrina ritiene che il socio che acquista la responsabilità limitata non sia liberato dalla responsabilità perle obbligazioni sorte precedentemente l'operazione (salvo che risulti il consenso dei creditori sociali)

La delibera di trasformazione deve essere assunta all'unanimità salvo diversa disposizione nell'attocostitutivo→SAS SNC

Quando rimangono solo soci accomandanti o accomandatari

Per un periodo superiore a 6 mesi la Sas o si scioglie o viene trasformata in Snc. L'operazione si realizza anche quando gli accomandanti decidono di partecipare attivamente alla gestione della società (la trasformazione deve essere deliberata all'unanimità). I soci accomandanti assumono responsabilità illimitata sia per le nuove obbligazioni (dalla data di efficacia della trasformazione) che per quelle prima dell'operazione (art 2269 c c) -> SOCIETÀ DI CAPITALI SOCIETÀ DI CAPITALI

Il caso più frequente è rappresentato dal passaggio da società a responsabilità limitata a società per azioni:

  • Ciò consente il frazionamento del capitale in azioni e reperire nuove risorse a titolo di capitale di rischio
  • Possibilità di quotazione sui mercati finanziari, emissione di prestiti obbligazionari e acquisto di azioni proprie
  • Le maggioranze previste sono quelle previste per la
MODIFICA DELLO STATUTO (art. 2436 c.c.) • OCCORRE UN DIFFERENTE LIVELLO MINIMO DI CAPITALE SOCIALE, ma NON occorre una nuova perizia degli elementi patrimoniali→SRL SPA (TRASFORMAZIONE EVOLUTIVA) Sono richieste le maggioranze previste per la modifica dello statuto Occorre un differente livello minimo di capitale sociale ma non è necessaria una nuova perizia sugli elementi patrimoniali preesistenti nella Srl Se CAPITALE SOCIALE < MINIMO LEGALE (50.000) e si decide di AUMENTARE IL CAPITALE DELLA Srl prima della trasformazione le operazioni straordinarie sono 2: 1. di aumento a pagamento del patrimonio della Srl con la necessità di una relazione di stima in caso di conferimenti in natura 2. di trasformazione in Spa 108 L'erosione del capitale sociale per perdite è una delle cause che generano la necessità della trasformazione da Spa in Srl (trasformazione regressiva) (se non vi è il reintegro). In alcuni casi il management potrebbe decidere con

Tale trasformazione di sfruttare la normativa più elastica prevista dal c.c. per le srl

Non cambia nulla sotto il profilo della responsabilità dei soci

SPA/SRL SAPA

La trasformazione all'interno della stessa forma sociale

I soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni della società o a partire dalla trasformazione (da Spa a Sapa) o fino alla trasformazione (da Sapa a Spa)

Nel caso di trasformazione da Sapa a Spa i soci accomandatari non sono liberati dalla responsabilità per le obbligazioni sorte precedentemente l'operazione salvo che risulti il consenso dei creditori sociali

LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA

Società di capitali Consorzi, Società consortili, Comunioni d'azienda, Associazioni non riconosciute, Fondazioni

L'assemblea della società di capitali assume la decisione con il voto favorevole dei 2/3 degli aventi diritto oltre al consenso dei soci che assumono

responsabilità

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
147 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.ss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Planning e consulenza fiscale societaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Doni Federica.