Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 1 Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUSIONE PER UNIONE O PROPRIA:

società A e B si fondono, si estinguono, e confluiscono il loro patrimonio in una nuova

società C. C accoglie patrimoni di A e B e deve procedere all'annullamento delle azioni

possedute dai soci di A in A e dai soci di B in B. dovrà attribuire le azioni di C ai soci di A e

B in relazione al loro patrimonio conferito (patrimonio netto non contabile ma a valori

correnti - comprende plus o minusvalori).

Non si passa per la liquidazione in questo modo!!

FUSIONE PER INCORPORAZIONE

Alcuni soggetti si estinguono, altri persistono (incorporante).

Società B è incorporante, acquisisce il patrimonio delle società che si estinguono, ai soci

delle società che si estinguono vengono date azioni di B di nuova emissione sulla base del

rapporto di concambio.

FUSIONE INVERSA

Società A controlla B ma B diventa incorporante. Effettuata la fusione: A trasferisce

patrimonio a B, in questo modo B ha partecipazione in se stessa (A è holding che ha

partecipazioni in B) alias azioni proprie. Diatribe dottrinali: l'operazione non rientra

nell'ambito di applicazione del 1437 salvo che azioni vengano attribuite ai soci di A (come

dice l'OIC) senza procedere all'aumento del capitale sociale, oppure si procede

66

all'aumento del capitale di sociale in base al rapporto in concambio 100% e poi attribuisco

le azioni.

LEVERAGED BY-OUT

Esiste una società A definita società obiettivo o target: c'è un soggetto X che ha intenzione

di acquisire in tutto in parte il controllo della società obiettivo. Per acquisirla però non ha il

cash. Cosa succede? Anziché andare personalmente a chiedere al sistema finanziario a

chiedere soldi/finanziamento per acquistare la società, lo fa fare ad una società veicolo

(NewCo), di nuova entità, di norma costituita con un capitale minimo. La NewCo va alla

banca e chiede finanziamento per comprare partecipazioni nella società target.

La banca come viene garantita del rimborso visto il capitale minimo della NewCo? La

NewCo presenta business plan in cui proietta i flussi di cassa della società target - se

entra nella società target produrrà flussi di cassa tali da remunerare se stessa e la banca.

La NewCo attribuisce in pegno le azioni della società target alla banca.

Una volta acquisita: la NewCO diventa una scatola vuota e fa una fusione per

incorporazione, di norma si fa inversa perché la società A è quella realmente operativa. In

questo modo la società target ha le proprie attività e ha in capo il finanziamento.

Con i flussi di cassa poi la società target rimborserà il finanziamento.

Quando viene fatta (e viene fatta spesso)?

Caso entrata in società con azienda che produceva mobili: entrata di un fondo.

FINALITA' DELLE FUSIONI

- motivi riorganizzativi: per acquisire il controllo, ridefinire il perimetro del gruppo,

allargamento della compagine societaria

- motivi operativi

- motivi finanziari: avere accesso a finanziamenti, diversificare il rischio, compensare

situazioni finanziare di natura diversa

- motivi commerciali: ampliare quota di mercato

67

RAPPORTO DI CONCAMBIO

Quello che abbiamo visto nel conferimento può essere riproposto.

Definizione di Onida

Con il rapporto di concambio devo garantire che l'ingresso dei nuovi soci abbiano

garantisca i loro diritti. Importo il patrimonio della società ma devo garantire i loro diritti.

Devo determinare

- il valore economico delle società

- il numero delle azioni che compongono il capitale sociale

- valore unitario delle azioni della società.

Determinato il rapporto, serve a dire quante nuove azioni devo emettere affinché possa

attribuire azioni ai soci delle società fuse per garantirgli lo stesso valore che avevano nelle

società fuse?

Se però ci sono legami partecipativi, dovrò annullare delle azioni ma non tutte: annullo

solo quelle che non sono già mie, quelle che devo attribuire ai soci terzi. La formula deve

essere "corretta" moltiplicando per la quota di partecipazione non mia. Se detengo il 100%

allora non dovrò aumentare il capitale sociale. Se detengo il 70% aumenterò del 30%.

Esempio:

supponiamo che società A incorpora B nella quale non detiene legami partecipativi.

Capitale sociale di A: 100000; valore nominale: 1 milione

Valore unitario delle azioni di A: 10

Stesso discorso per B.

Rapporto di cambio: 1/4 -> ai soci della società B devo attribuire 4 azioni della società A

ogni azione detenuta nella società B. 4 azioni perché il valore economico di B è 4 volte il

valore economico di A (valore economico per azione).

Dovrò aumentare il capitale sociale di 400000 x il valore nominale delle azioni che è 1 =

aumento di capitale sociale teorico. Visto che non ho partecipazioni è anche quello

effettivo.

Se detengo partecipazione del 30%: allora aumento effettivo è 400000 x 70%.

68

La stessa operazione si può vedere nella fusione per unione:

3 soggetti: A, B, e NewCo C. conosco valore economico di A e di B, di C? è la somma dei

due valori economici.

Devo vedere il rapporto che i singoli patrimoni apportati pesano sul patrimonio di C. C non

è derivante da un particolare rapporto legato ai valori economici dei patrimoni, do un peso

a ciascun soggetto e poi viene riproporzionato sul numero di azioni di C.

Se capitale sociale di C è 100000 azioni, le attribuisco pro quota ad A e a B in rapporto ai

patrimoni conferiti.

Non si hanno problemi sulla determinazione delle azioni di C perché viene determinato

liberamente dai soci.

Ogni 5 azioni detenute dai soci di A in A, attribuisco 4 azioni di nuova emissione della

società C.

PROCEDIMENTO DI FUSIONE:

avviene in questo modo normalmente:

1. se è necessario: in caso di presenza di un prestito obbligazionario convertibile in corso

di emissione, si deve pubblicare l'avviso della possibile fusione 90 giorni prima

dell'iscrizione nel registro delle imprese del progetto di fusione (Così possono esercitare il

diritto di conversione)

2-3. redazione di documenti degli amministratori dei consigli di amministrazione delle

società che devono procedere alla fusione: nonostante la fusione viene deliberata dalle

singole società, il progetto di fusione viene fatto congiuntamente. Il progetto di fusione è

elemento fondamentale della fusione, deve essere approvato dall'assemblea e contiene

tutti gli elementi della fusione. Contiene i riferimenti della situazione patrimoniale (bilancio

che viene redatto in continuità che deve essere riferito a una data non anteriore a 120

giorni alla data del deposito del progetto di fusione) - mette in rilievo una posizione

aggiornata della società, ed è punto di riferimento per determinare il valore economico

delle società in caso di determinazione del concambio. depositato presso la sede sociale.

4. prospetti correlati da relazione degli amministratori e relazione degli esperti. Con

consenso unanime di tutti i soci che parteciperanno alla società, i soci possono essere

69

esonerati dalla relazione della situazione patrimoniale, e sempre con consenso unanime, il

progetto di fusione può essere abbreviato a 15 giorni - se non è società per azioni o sapa.

Lo fanno per abbreviare: soci sono anche amministratori.

5. decisione della fusione: delibera - fusione è una delle cause di recesso ex lege da parte

dei soci. Delibera deve essere depositata presso il registro delle imprese.

6. deliberata la fusione, affinché possa essere redatto l'atto di fusione, devono trascorrere

almeno 60 giorni perché la fusione abbia atto. In modo che creditori e altri soggetti

possano opporsi.

7. se tutto va bene, dopo 60 giorni: atto di fusione. Entro 30 giorni viene depositato presso

il registro delle imprese. Nel momento in cui l'ultima delle società deposita l'atto di fusione

presso il registro delle imprese, da quel momento ha efficacia la fusione, da qui decorrono

gli effetti della fusione (ELEMENTO FONDAMENTALE PER PARTE CONTABILE).

Progetto di fusione: data pubblicità con deposito presso registro.

Contenuto con elementi obbligatori.

È possibile retrodatare gli effetti della fusione: effetto reale 30 settembre e posso decidere

di retrodatare effetti contabili per es. all'1/1 dell'esercizio. Serve in fase di semplificazione

degli adempimenti amministrativi e contabili. Solo nelle fusioni per incorporazione, per

unione no perché non esiste la società risultante dalla fusione.

Situazione patrimoniale:

redatta in continuità, secondo le regole del bilancio: fare ratei, risconti, ammortamenti etc.

come se stessi chiudendo l'esercizio in quella data.

Relazione dell'organo amministrativo: deve illustrare le modalità di determinazione del

rapporto di concambio. Relazione deve spiegare riflessi economici, giuridici e contabili che

possono intervenire a livello dei singoli soci. È possibile che gli amministratori nella

determinazione del rapporto intercorrano in difficolta nella determinazione del valore della

società (stime possono compromettere valutazione economica delle società - es. presenza

di contenzioni - passività non certa nell'ammontare perché è un fondo). Ponderazione

delle possibilità: scelta di valore medio. Deve essere indicato nella relazione.

70

Relazione degli esperti: se c'è rapporto di concambio interviene soggetto terzo, l'esperto,

che riferisce ai soci circa la congruità della determinazione del rapporto di concambio (va

bene criterio usato, il valore attribuito, ci sono elementi di difficoltà di situazioni, va bene la

gestione degli amministratori). È una garanzia ai soci. L'esperto è un revisore legale o

società di revisione (obbligatoria se ci sono società quotate nella fusione). Art. del codice

civile per nomina.

Fusione tra spa e snc (soc di capitali e di persone): valore della società di persone

garantita da perizia giurata (2423 cc).

EFFICACIA DELLA FUSIONE

- reale: dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti per la fusione: ultima incorporante

deposita l'atto al registro. Estinzione società incorporate, successione universale…,

annullamneto e concambio delle azioni dei soci delle scoietà che si sono estinte

posso stabilire nell'atto di fusione la postergazione degli effetti reali: es. deposito il 28

dicembre - dico che la fusione reale avrà effetto dall'1/1.

MAI retrodatazione degli effetti reali.

Posso retrodatare alcuni aspetti dell'efficacia reale: c.c. dice che gli effetti reddituali e

conta

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
89 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Planning e consulenza fiscale societaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Trezzi Simone.