Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 1 Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Planning e consulenza fiscale e societaria Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETRAZIONE IVA

Consente il recupero dell'importo pari all'imposta pagata sugli acquisti effettuati a determinate condizioni:

  • Operazioni effettivamente avvenute e dimostrabili
  • Operazioni inerenti all'attività d'impresa

Il termine è anticipato alla dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto è sorto.

Le fatture d'acquisto e le bollette doganali devono essere registrate anteriormente alla liquidazione e comunque entro il termine della dichiarazione annuale relativa alla ricezione della stessa.

TIPOLOGIE DI INDETRAIBILITÀ

  • Indetraibilità oggettiva: deriva dalla natura dei beni e servizi acquistati e indipendentemente dalle caratteristiche dell'acquirente:
    • autovetture, autoveicoli, motocicli, ciclomotori
    • spese autostradali
    • spese per alberghi, ristoranti e bar
    • beni di lusso, uso abitazione proprio
    • omaggio
    • spese di rappresentanza
    • cellulari
  • Indetraibilità soggettiva: deriva dalle
caratteristiche dell'attività svolta e indipendentemente dalla natura dei beni e dei servizi acquistati operazioni attive esenti: operazioni non soggette a IVA oDETRAIBILITÀ PARZIALE: La pro rata è intesa come percentuale di detrazione forfettaria, quando si effettuano contemporaneamente operazioni imponibili ed esenti. La detrazione IVA è proporzionale alle operazioni imponibili (vedi formula pag. 63). TERRITORIALITÀ: Un soggetto passivo di imposta può operare con l'estero. Si distinguono operazioni intra-CEE e extra-CEE. Con territorialità si intende che la destinazione dell'operazione è il territorio dello stato. Meccanismo della cessione di beni: - se si trova in Italia avrà un trattamento, viceversa ne avrà un altro. Se si vende un bene ad un soggetto italiano, il bene è materialmente in Italia al momento della cessione, quindi è assoggettato ad IVA. Se si vende un bene ad un paese estero, non si

Applica l'IVA. Se, invece, si vende un bene ad un paese intra-CEE, l'imposta italiana non viene applicata perché è un'operazione non imponibile. Verrà comunque registrata dal soggetto europeo nei suoi registri.

Meccanismo delle prestazioni di servizi:

  • Servizi resi ad un privato B2C, verso un soggetto estero privato - Territorialità nello Stato del prestatore
  • Servizi resi ad un soggetto passivo B2B, verso una società o professionista - Territorialità nello stato in cui è stabilito il soggetto passivo destinatario

Reverse charge: il fornitore emette fattura senza addebitare l'imposta ed indica la norma che prevede l'applicazione del regime dell'inversione contabile. Il destinatario deve integrare la fattura ricevuta con l'indicazione dell'aliquota propria dell'imposta riguardo l'operazione stessa, e la deve registrare in seguito nel registro degli acquisti che nel registro delle

fatture emesse

Intrastat: mediante questo modello vengono elencati tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili e anche i servizi resi e acquisiti effettuati da ogni soggetto titolare di partita IVA verso clienti e fornitori appartenenti ad uno stato membro.

MODELLI INTRASTAT

I soggetti passivi IVA con riferimento ad operazioni intracomunitarie devono effettuare:

  • L'elenco riepilogativo delle operazioni effettuate/acquisite nei confronti dei soggetti passivi stabiliti in un altro stato membro della CEE, con scadenza entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento ed in modalità telematica.

Ciascun elenco viene presentato con cadenza trimestrale o mensile, per i contribuenti che rispettivamente hanno effettuato nei 4 trimestri precedenti un ammontare trimestrale non superiore a 50.000 euro (trimestrale) e superiore a 50.000 euro (mensile).

PLAFOND

Agevolazione IVA che consiste nell'acquisto da fornitore senza addebito d'imposta, se il soggetto

passivoIVA:

  • Ha lo status di esportatore abituale, ovvero nei 12 mesi precedenti, ha realizzato un volume d'affari di almeno il 10% sul totale, per esportazioni.

Il volume di acquisti che può essere effettuato senza addebito è costituito da:

  • Ammontare complessivo delle esportazioni e operazioni assimilate registrate nei 12 mesi precedenti.

SPLIT PAYMENT è applicabile:

  • Alle cessioni di beni/prestazioni effettuate in Italia nei confronti delle P.A.
  • A tutti gli acquisti effettuati dagli enti pubblici destinatari
  • Alle operazioni con fattura ed indicazione "dell'imposta addebitata all'ente pubblico

Il prestatore/cedente:

  • Deve indicare in fattura con evidenza l'IVA "scissione dei pagamenti..." ovvero "split payment"
  • Annota la fattura nei registri senza computare l'IVA a debito
  • La PA destinataria della fattura versa l'IVA direttamente all'erario

CONCETTI CHIAVE riguardo alle

operazioni straordinarie delle società

 Impresa individuale

Non ha autonomia patrimoniale

o Il soggetto giuridico risponde con i propri beni delle obbligazioni assunte dall'impresa

o Soggetto a procedure concorsuali come il fallimento

o Società di persone

Autonomia patrimoniale imperfetta

o Se la società non riesce a rispettare le obbligazioni, i creditori possono rivalersi sui beni del socio ma non viceversa dichiarando fallimento

Tipologie:

o  S.s.: attività agricole o professionali, non commerciali

 S.n.c.: tutti i soci sono solidalmente responsabili con il loro patrimonio delle obbligazioni sociali

 S.a.s.: soci accomandatari responsabili con il loro patrimonio e soci accomandanti responsabili per il patrimonio da loro conferito

Assoggettate a IRAP pari al 27,5% del reddito imponibile

o Assoggettate a IRPEF le PF da un minimo del 22% ad un massimo del 43%, (imposta progressiva).

 Società di capitali

Autonomia patrimoniale perfetta

Capitale distinto da quello dei soci, ma c'è l'obbligo di un capitale sociale minimo e l'approvazione del bilancio. Tipologie: - S.r.l.: il capitale sociale è rappresentato da quote, capitale minimo 10.000 euro. - S.r.l.s.: forma semplificata delle s.r.l. con capitale minimo di €1 fino ad un massimo di €10.000. - S.p.a.: hanno dei titoli rappresentativi chiamati azioni, organo di governo rinnovato ogni 3 esercizi, obbligo del collegio sindacale e capitale minimo di €50.000. - S.a.p.a.: titoli rappresentativi del capitale sociale sulle linee della s.p.a. con la presenza di soci accomandatari e accomandanti. Altre imprese: - Associazioni - Consorzi - Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) - Fondazioni - Cooperative OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE Le operazioni straordinarie sono operazioni che riguardano la mera gestione normale dell'azienda. La trasformazione consiste nella modifica della forma giuridica senza mutamento delsoggetto economico, dell'attività e dei rapporti con i terzi; ovvero senza mutamento della sostanza economica. Si opta per la trasformazione per:
  • Obblighi di legge
  • Obiettivi di eliminazione del collegio sindacale
  • Problematiche circa la responsabilità dei soci
  • Allargamento delle fonti di finanziamento
Il codice civile disciplina tutte le operazioni straordinarie:
  • Trasformazione evolutiva e involutiva
  • Trasformazioni omogenee (stessi soggetti giuridici)
  • Trasformazioni eterogenee (soggetti giuridici diversi)
Articolo 2500:
  1. Comma 1: la trasformazione in società di capitali deve risultare da atto pubblico, statuto che regola la gestione della realtà aziendale così trasformata
  2. Comma 2: l'atto di trasformazione è soggetto alla disciplina della pubblicità
  3. Comma 3: la trasformazione ha effetto dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari di cui al comma 2.
Divieto di retrodatazione, ovvero l'atto non

Può essere iscritto ad una data precedente all'effettiva operazione.

TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI PERSONE A SOCIETÀ DI CAPITALI (evolutiva)

Si passa da soci illimitatamente responsabili a soci limitatamente responsabili.

Requisiti:

  1. Consenso della maggioranza dei soci (50%+1)
  2. Stima del patrimonio
  3. Eventuale aumento del capitale sociale per rientrare nelle norme di legge
  4. Assegnazioni di quote o azioni a ciascun socio in proporzione alla propria partecipazione
  5. Diritto di recesso del socio dissenziente

a. Da IRPEF a IRES, è la società a pagare le imposte

Adempimenti:

  1. Nomina del perito
  2. Redazione perizia giurata di stima
  3. Versamento del 25% del capitale sociale in caso di eventuale aumento di capitale
  4. Delibera di trasformazione con gli allegati necessari: autorizzazioni, statuto, perizie ecc.
  5. Iscrizione della delibera di trasformazione entro 30 gg (data di effetto)
  6. Variazione dati all'agenzia delle entrate (modifica veste giuridica)
Comunicazione ai creditori 8. Invio dichiarazioni fiscali 9. Obbligo dichiarazione IVA solo per la società risultante dalla trasformazione. TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI CAPITALI A SOCIETÀ DI PERSONE (involutiva) Spesso dovuta all'accumularsi di perdite non ripianate. Si passa da soci limitatamente responsabili a soci illimitatamente responsabili. Requisiti: 1. Delibera assembleare con voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale 2. Relazione amministratori con motivazioni 3. Nessuna perizia di stima 4. Fase di decrescita organizzativa 5. Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale 6. Assegnazione partecipazioni proporzionalmente al valore della quota 7. Recesso del socio dissenziente a. Da IRES a IRPEF Adempimenti: 1. Convocazione assemblea straordinaria 2. Relazione amministratori 3. Delibera di trasformazione nella forma di atto pubblico 4. Iscrizione della delibera di trasformazione entro 30 gg (data di effetto) 5.

Variazione dati all'agenzia delle entrate (modifica veste giuridica)

6. Comunicazione ai creditori

7. Invio dichiarazioni fiscali

8. Obbligo dichiarazione IVA solo per la società risultante dalla trasformazione.

TRASFORMAZIONE ALL'INTERNO DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Modifica della natura giuridica all'interno della stessa tipologia come da s.n.c. a s.a.s. e viceversa.

Requisiti e adempimenti:

1. Decisione unanime dei soci

2. Trasformazione mediante atto pubblico ufficiale

3. Iscrizione della delibera entro 30 gg al registro delle imprese

4. Variazione dati all'agenzia delle entrate

5. Comunicazione ai creditori sociali

TRASFORMAZIONE ALL'INTERNO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Modifica della natura giur

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
23 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dangi96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Pierotti Maria Rita.