D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

  • Approcci metodologici allo studio dell'economia
    • Assolutista
    • Relativista

Approcci metodologici allo studio dell'economia

  • soglie di complessità della realtà

Approccio storico-critico dialettico Xk

  • econ è scienza sociale → ha per oggetto azioni umane in dato contesto storico-cultur.
  • idee e teorie data percorso di LP non lineari: teorie apparentem. superate tornano attuali in contesti o annologia tra avvenimenti e teorie

Due possibili approcci metodologici

  • Assolutista: prende in considerazione evoluz. interna delle teorie
    • metodo delle scienze "pure" → sono scientifiche se le proposiz.
    • analitiche: includono leggi della matematica e logica → tautologiche
    • sintetiche e assertive: verificate in base analisi empirica
    • Incrementalismo: processo di consolidam. orizzont. → costruisco su basi teorie prec.
  • messa in discussione da teoria della crisi scientifiche di Kuhn → distingue tre attività scientifiche
    • di routine: risolviamo ⟶ nozioni e teorie condivise da comunità
    • degli studenti ⟶ paradigma: modelli specifici, linguaggio specifico, tecniche e metodi di analisi consolidati (=good practice) & controllo del consenso
    • consolida e generalizza modelli già noti nell'ambito di un solo paradigma
    • posto all'interno di istiture accademiche riconosciute e finanziate da organismi di pubblicità consolidate
    • parte dell'attività volta a difendere il paradigma: vs risultati empirici k possano confutarlo
  • Innovative o Ristritturative: critica radicale del paradigma dominante
  • pirogenesi attraverso paradigm shifts ⟶ rotture rivoluzionarie dei modi di vedere comunem. accettati
  • esito finale del dibattito rimp. ricerca tematica e vecchio paradigma = formae nuo'i paradigm mancia lodio accert. e scienza econ combia.

es paradigmi

  • modello classico

Aristotele

  • concia metafisica -> moneta deve essere mezzo dotato di valore
  • commodity theory of money -> valore dipende da quantità metallo usato a produrla
  • critica accumulazione illecita di denaro -> stertile per natura (no maturano interessi da prestito)
  • giustizia commutativa: equo prezzo da libera concorrenza -> prezzo da monopolio è ingiusto, danneggia come e ciò che si produce
  • giustizia distributiva: no equo attribuire cose uguali a persone disuguali

Età della Scolastica

S. Tommaso d'Aquino (1225-1274)

  • riprendere giustizia commutativa: giusto prezzo e valore economico del bene determinato da mercato concorrenza -> giusto recuperare ciò ch’è speso x produzione, ma no elaborare più di 1
  • idea salario minimo: necessario x vivere dignitosamente -> imprend no dare meno
  • matura stertile del denaro -> prestiti obbligati usura
  • si può esigere compenso x il rischio di non essere rimborsato (la causa condanna teologica)

Sistema feudale medievale

  • soc statica e rigidam gerarchica -> no mobilità
  • scarsa attenzione a efficienza
  • avversione ad attività imprendit innovative -> seguire pratiche consolidate

Eccezioni: sviluppo economico e civile Comuni Nord e Centro Italia XII e XIII sec

Processi innestati nel BP da AUMENTI quantità moneta - 2 hyp:

  • aumento temporaneo e simultaneo della dot. monetaria di TUTTI gli agenti → NO effetto su econ. reale, ma solo livello generale dei prezzi → MONETA NEUTRALE nel BP
  • aumento disponibilità monetaria di un GRUPPO specifico di individui → effetti POS su econ. reale nel BP → domanda eleva → domanda evocata → lavorano → vecchi sfavoriti ma non piena occupaz → benefic. aggiuntivi repro in term. att. cons. e hanno prezzo iniziale nel BP → aumenta prod. da parte imprese → ciclo virtuoso con effetti pos. econ

Giusnaturalismo

Due fasi giusnaturalismo

  • ANTICHITÀ CLASSICA greco-romana ⇢ Medioevo:Aristotele, Cicerone, Scolastica medievale (S. d'Aquino)
  • ETÀ MODERNA: diritto naturale da natura razionale dell'uomo, a prescindere da intervento divino - Grozio, Locke

Aspetti comuni

  • fenomeni naturali e rapporti sociali basati su ORDINE NATURALE fondato su leggi anteriori a ogni norma giuridica positiva
  • attraverso RAGIONE uomo può cogliere legge naturale e comprenderla grazie SENSO MORALE
  • VIOLAZIONE ordine naturale ha conseguenze NEGATIVE → suo rispetto porta a max benessere
  • ordine naturale dovrebbe sempre essere alla BASE dei positivo

Ugo Grozio (giurista, 1583-1645)

  • sostiene posiz. ANTIDOGMATICHE in campo teologico e politico → TOLLERANZA in ambito religioso
  • rapporti tra Stati = rapporto di civiltà con dinamiche anche in guerra regole diritto internazionale basate su principi di natura. No basati caratteristiche perfezioni
  • hyp STATO di NATURA preesistente e armonia confuciano
  • ordinamenti politici derivano da forza vincolo diritto di natura x essere legittimi

Pensiero classico

(Gran Bretagna, fine '700 e inizio '800 - più approfondito dal marginalismo)

  • Si affronta un periodo di profonde trasformazioni nei rapporti di mercato:
    • ristrutturazioni settore agricolo, aumenti produttività e riduzione occupati
    • sviluppo settore manifatturiero, grandi e medi passaggi lavoratori agricoli e urbani
  • Riconoscimento critico dei mercati: anàlisi:
    • valutato positivamente contributo fisiocratico
      • ordine naturale con caratteristico: leggi precise e corrispondente contrattuale
    • in mancanza di fattori di disturbo esterni, economia in grado di raggiungere punti di ottimo
    • si contrappone a mercantilismo: classici
      • sfera monetaria è aspetto e espressione e superficie dei fenomeni: importante
        • velo che nasconde realtà dei rapporti di prezzo fare sì che conta sono quelli reali: quantità di lavoro, disponibilità capitale, risorse naturali, tecnologia
      • governo deve interferirsi il meno possibile per coltivare prerogative di efficienza

Adam Smith

(1723-1790, Scozia, Ricchezza delle Nazioni)

Biografia

  • 1737: Università di Glasgow; Filosofia, etica classiche e mate
  • 1740-1746: Università di Oxford; Filosofia e teologia: approccio conformista e ostile a nuove idee pensatori illuministi
  • torna in Scozia: attività intellettuale autonoma: docente privato e conferenziere
  • 1751: docente a Glasgow: logica e filosofia morale
  • 1763: precettore giovane aristocratico
    • ben retribuito e tempo e stimoli;
  • lungo viaggio in Francia; a Parigi incontra illuministi (Voltaire) e fisiocrati (Quesnay e Turgot)
  • 1666: Fellow della Royal Society e inizia a scrivere Ricchezza delle Nazioni
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
75 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesc2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'economia e del pensiero economico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pavanelli Giovanni.