Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MNESI, ATTENZIONE E FATICABILITÀ
L'attenzione e la faticabilità sono strettamente correlati alla possibilità di ritenzione dei dati mnestici. Un'indagine sugli aspetti attentivi e sulla soglia di faticabilità del soggetto sono utili per trarre indicatori specifici sulla possibilità-modalità di memorizzazione del soggetto. È noto come la memoria possa essere disturbata da uno stato ansiogeno del soggetto e che, quindi, la sfera emotiva abbia una valenza importante sui processi mnestici (quindi anche apprenditive).
GRAPHONAGE ED ESPRESSIVITÀ CROMATICA
Con l'ausilio di specifici test (test dell'albero, della casa, della famiglia e della persona) il Pedagogista Clinico ha l'opportunità di leggere eventuali disagi della persona che gli impediscono la crescita, lo sviluppo, la fluidità nei rapporti con se stesso e con gli altri. Ogni test indaga aspetti relativi alla sfera personale, sociale, familiare.
La lettura del testo fornisce un quadro generale utile per l'approfondimento delle situazioni specifiche. La scelta dei colori e il loro utilizzo sono indicativi di uno stato emotivo particolare e possono sollecitare riflessioni sulle dinamiche interiori. L'analisi con strumenti testuali utilizzati dal Pedagogista Clinico permette di valutare l'efficienza intellettiva, percettivo-motoria, la funzionalità cognitiva, le attitudini, l'orientamento e l'autovalutazione. Queste analisi non mirano a una valutazione quantitativa misurabile, ma a stimolare la riflessione per una maggiore comprensione dell'altro e per sviluppare un'azione pedagogica.
aiuto in risposta alle sue reali esigenze. METODI E TECNICHE DEL PEDAGOGISTA CLINICO Capitolo VII - SELF Il metodo Self prevede interventi per risolvere difficoltà nel controllo sfinterico, nella cura di sé, nell'alimentazione, nel sonno e nell'autonomia sia nella propria abitazione che all'esterno, al fine di sviluppare la crescita psicologica, aiutarlo a vincere ogni sensazione di paura e impotenza. Per contrastare un disturbo enuretico saranno necessari degli incontri con i genitori in cui verranno sollecitate riflessioni sulle necessità igieniche, sui ritmi, sugli interventi di sostegno - approvazione, sull'opportunità di offrire stimoli socio-affettivi idonei a regolare e rafforzare la disponibilità al rapporto con il loro figlio. La persona con difficoltà nell'autonomia e coscienza di sé trova con il metodo Self importanti risposte strutturate su tecniche rivolte alla riconquista del dinamismo corporeo, delrisveglio psicoemozionale-affettivo, dello sviluppo dell'organizzazione ritmico-respiratorio-cinestetica, della percezione temporale edei rispetti sequenziali, di vissuti organizzativo-corporei ed appercettivo comunicazionali mediantestimolazioni tattili. Altre opportunità vengono offerte dalle attività di drammatizzazione o dalla "danzamovimento"; sarà possibile stimolare esperienze con il "sand-bag" o la tecnica di St. John, modalità d'intervento che richiamano l'attenzione del soggetto su ogni settore corporeo, favoriscono l'abbattimentodelle tensioni e gli danno la possibilità di "parteciparsi" in maniera più liberatoria e costruttiva. • MEMORY POWER IMPROVEMENTE' un metodo studiato per aiutare le persone con problemi mnestici (l'avanzare degli anni incidenegativamente sulle abilità ritentive, ostacolandole) prevedendo un intervento che sfrutti l'abilità eLa potenzialità del soggetto, favorisca una positiva immagine di sé, che la guidi all'accettazione del proprio corpo e di conseguenza ad ottenere modificazioni nell'atteggiamento. L'intervento prevede, quindi, esperienze di organizzazione ritmo-respiratorio-cinetica, alla coscienza segmentaria, all'immagine corporea ed alle tante esperienze senso-percettive. Inoltre, poiché il nostro cervello si attiva e memorizza più intensamente le esperienze che producono variazioni improvvise, inattese e contrastanti tali da rompere un precedente equilibrio emozionale si mobiliterà l'attenzione della persona con sollecitazioni in grado di eccitare la sua curiosità ed il suo interesse con paradossi e silenzi; inoltre viene utilizzato anche l'umorismo, idoneo com'è a sottrarre la persona dalle tensioni emotive, l'arte poetica, le immagini mentali ed il pensare per immagini.
- EUCALCULIA
È un metodo per i
soggetti che presentano delle difficoltà ad apprendere la matematica. Per aiutare la persona occorre andare oltre le circoscritte funzioni numeriche, i meccanismi delle operazioni o il sapere fare i conti; non basta insistere con spiegazioni ed esercitazioni ripetute dal sapore prettamente didattico. L'intervento di aiuto non può quindi limitarsi a: - esercizi stimolatorio-sensoriali; - esercizi per favorire la percezione dello spazio euclideo; - esercizi per stimolare le percezioni di grandezza in ordine crescente e decrescente; - esercizi su base temporo-spaziale; - esercizi di numerazione progressiva e regressiva; - esercizi sui rapporti tra gruppi quantitativi: composizioni e scomposizioni di quantità e struttura delle diverse grandezze quantitative; - esercizi di calcolo con oggetti concreti, con realtà figurate, con simboli e numeri. Questi esercizi sono in grado di fronteggiare il deficit, ma non di offrire un valido e globale aiuto alla persona; il disagio.Di una persona che non riesce bene in matematica non è da imputare esclusivamente alle disarmonie cognitive; queste ultime infatti possono essere legate all'angoscia depressiva, al disadattamento o alla situazione nevrotizzante scolastica, perciò si può incidere solo mediante interventi di aiuto che tengano conto delle esigenze affettive, che siano inseriti in una struttura-base di relazioni. Il metodo dell'Eucalculia contempla la diversità di ciascun soggetto; c'è chi ricorda meglio le cose viste, chi apprende maggiormente se ascolta o se discute, chi toccando e provando, chi necessita di particolari scambi simpatetici. L'Eucalculia alimenta i diversi canali informativi ed organizzativi con una vasta gamma di sollecitazioni di vissuti esperenziali corporei ed emotivo-affettivi adatti a garantire l'elaborazione ed il consolidamento delle conoscenze facendo uso dell'attrazione, del piacere, della curiosità, dell'entusiasmo.
indispensabili per fronteggiare le difficoltà di apprendimento logico-matematico.
- WRITING CODEX è un metodo per i soggetti che presentano delle difficoltà di codifica scrittoria. Questo metodo è rivolto a far acquisire al soggetto una buona presa di coscienza del sé corporeo nella sua completezza, considerando la parte superiore, inferiore anteriore e posteriore del corpo. Per la realizzazione del metodo è stato preso in considerazione l'aplombe, la cinestesica, il punto, la linea, i semicerchi, il punto egoico, un sottofondo musicale e la graduale presentazione delle fasi di apprendimento di scritture. Un corretto aplomb permette di vincere disarmonie, impacci, inadeguatezze nella distribuzione del proprio corpo, fino a giungere ad un aggiustamento ed un riequilibramento tonico. Dall'aplomb le esperienze motorie che si richiedono fanno prendere coscienza all'individuo della propria cinestesia; si tratta di un movimento sentito, un
percepire lo spazio nel quale egli vibra, fluttua, si avvicina e si allontana, si solleva. Una volta che la persona ha raggiunto la piena coscienza della completezza, anteriore e posteriore del corpo, viene aiutata a scoprirsi nella quiete statica come un punto (nella scrittura = silenzio) che, nel rendersi dinamico, diventa linea geometrica nello spazio. All'esperienza sulla propria assialità in rotazione e sulla percezione del tempo, segue la Coreografia Fonetica, che prevede costruzioni simbolico-alfabetiche, forme testimoni del proprio corpo, le quali vengono percepite prima in un campo vuoto e poi rappresentate su lavagna concava. Il metodo prevede l'utilizzo di luci, colori e suoni come validi ausili per sviluppare l'attenzione, l'abilità oculo-motoria, la struttura ritmica e spazio-temporale, le immagini uditive e visive.
- BON GESTE' un metodo che può favorire quelle persone che presentano scarse abilità all'apprendimento
La posizione permette al soggetto di sentirsi sicuro di sé ed in equilibrio. Grazie all'aplomb è possibile rintracciare il Punto Egoi.