Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Patologie polmonari professionali
Pneumoconiosi:
- Fibrogena
- Non fibrogena
Malattie su base allergica o immunologica:
- Brocopneumopatie acute o croniche
Patologie polmonari professionali:
- Carcinomi delle vie respiratorie o del polmone o della pleura
- Miscellanea
Pneumoconiosi fibrogena:
- Fibrosi collagena nodulare massiva - SILICOSI (quarzo e silice libera), Fibrosi da polveri miste, Pneumoconiosi dei minatori di carbone
- Fibrosi collagena interstiziale diffusa - ASBESTOSI, Berilliosi, Polmone da metalli duri, Talcosi
Pneumoconiosi non fibrogena:
- Siderosi - Architettura alveolare intatta
- Stannosi - Reazione stromale minima
- Baritosi - Potenzialmente reversibile
- Antracosi - Forme granulomatose
Brocopneumopatie acute o croniche:
- Da inalazione di gas, vapori o fumi irritanti ecc. (Cloro, Fosgene, Ozono, Gas nitrosi ecc.)
Carcinomi delle vie respiratorie o del polmone o della pleura:
- Amianto, Silice, Cromo, Idrocarburi policiclici, Iprite, Polvere di legni, Sostanze radiotattive (gas radon)
IgA μ5μ - Frazione
respirabile 5 μ0,5 μ5
Scambio gassoso
Scambio gassoso
Macrofago Alveolare
Fibroblasto interstiziale
Definizione
La silicosi è una pneumoconiosisclerogena, dovuta all’inalazione di polvericontenenti quantità variabili di silice liberao biossido di silicio (SiO2) allo statocristallino, caratterizzata dal punto di vistaistopatologico da lesioni fibrotiche nodularidel parenchima polmonare.
Forme mineralogiche di silice libera
- Silice cristallina (quarzo, trimidite,cristobalite);
- Silice amorfa anidra (pietra pomice, silicefusa);
- Silice amorfa idrata (terra di diatomee,tripoli, gel di silice).
La silice cristallina è la formamaggiormente dotata di poteresclerogeno per il polmone, ed ilquarzo è in assoluto la formapiù diffusa in natura.
Noduli silicotici
- Sono spesso localizzati intorno ai vasi ealle piccole vie aeree obliterandone illume(s. nodulare semplice);
- Tendono ad ingrandirsi, anche cessatal’esposizione, a
A decorso Cronico A decorso Proteinosi Cronico Complicato con Acuto o Alveolare silicotica semplice Fibrosi accelerato Massiva (PMF)
Forma a decorso cronico semplice
- Dopo almeno 20 aa di esposizione moderata
- Noduli di 1-10 mm nei campi polmonari medio-apicali
- A lungo asintomatica. Può presentare tosse secca o scarsamente produttiva
- Dispnea da sforzo si ha nelle fasi avanzate
- Sopravvivenza media dalla prima esposizione è di 40 aa
Fibrosi massiva (PMF)
- In soggetti esposti a dosi cumulative elevate
Confluenza tra noduli con formazione di masse di grandi dimensioni nei campi medio-superiori (secondo ILO/UC 1980 rientra nella PMF opacità maggiori a 1cm di diametro);
- Sintomi accentuati: tosse produttiva con escreato mucopurulento, dispnea da sforzo invalidante;
- Con il tempo tende a istaurarsi un'ipertensione polmonare. Forma a decorso acuto
Rara, dovuta a inalazione di grandi quantità di silice (durata esposizione 4-8 anni);
- Mancano noduli tipici e le masse confluenti;
- Presenza negli spazi alveolari di fluido acidofilo con macrofagi, lipidi e proteine. Danneggiate le cellule alveolari ed endoteliali;
- Tosse e dispnea sono precoci e rapidamente invalidanti;
- Sopravvivenza media 10 anni.
DIAGNOSI DI SILICOSI
- ANAMNESI Lavorativa e Patologica
- Esami strumentali e di laboratorio