Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Patologia generale Pag. 1 Patologia generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOXA PATOGENA BIOLOGICI

Tipologie:

  • Virus
  • Batteri
  • Miceti
  • Protozoi
  • Parassiti metazoi (es. Elminti; Artropodi)
  • Agenti convenzionali

Classificazione:

  1. Agente patogeno obbligato= aggredisce Ospite→ Malattia
  2. Agente patogeno facoltativo= aggredisce Ospite + Fattori predisponenti secondari (es. freddo; immunodepressione; ecc…)→ Malattia

Tipologie di relazione tra Ospite-Agente esterno-Ambiente:

  • Colonizzazione= Agente patogeno su Cute dell’Ospite
  • Infezione= Agente patogeno penetra→replica→diffonde all’interno dell’Ospite (QUI si parla di Contagiosità)
  • Infestazione= Parassiti/Agenti protozoari penetra→replica→diffonde all’interno dell’Ospite se comparsa di→”MalattiaSintomi clinici evidenti infettiva/parassitaria”

Malattia infettiva: dipende da

  • suscettibilità dell’Ospite (legata a Stato/Memoria immunitaria; Predisposizione
genetica)- patogenicità del Patogeno- virulenza (grado di patogenicità in un determinato Ospite e Ambiente; NB: può anche dipendere dalla quantità del Patogeno)- incubazione (periodo tra penetrazione - comparsa Segni clinici)*Infezioni:a) Infezioni sintomaticheb) Infezioni asintomatiche subcliniche= Sistema immunitario forte/Background genetico→ NO sviluppo malattiad) Infezioni asintomatiche persistenti= Portatori sani (es. Infiammazioni croniche da TBC)d1- Latenti/Occulte= Patogeno non identificabile convive nella Cellula→ raggiunto equilibrio→ Malattia o Guarigione(es. Herpesvirus)d2- Tollerate= Ospite tollera infezioni avvenute a livello uterino→"tolleranza immunologica" (es. Virus della diarrea bovina: soggetti infettati a livello uterino da ceppi NON citopatogeni, risulteranno infetti ma asintomatici)MALATTIE DA NOXE PATOGENE DI TIPO BIOLOGICO:Azione patogena dei Virus:a) Effetto citopatico-citolitico= lisi delle Cellule in

replicazione- diretto= replicazione virale→ alterazione metabolismo della Cellula ospite→ inibizione sintesi di Molecole→fondamentali per la riparazione/di Enzimi danneggiamento Membrana; alterazione Citoscheletro- indiretto= replicazione virale→ Cellula ospite modifica l’espressione di alcuni recettori→ risposta immunologicadell’Organismo→distruzione Cellula ospite (fenomeno apoptotico)** NB: alcuni Virus (es. Adenovirus; Citomegalovirus) hanno sviluppato una resistenza alle Apoptosi, inibendol’espressione di Proteine direttamente coinvolte (es. Proteina P53)NB: danno visibile macroscopicamentetipici di Virus aftosi→ Lesioni necrotiche; Disepitelizzazionetipici di Virus del genere Papoviridae→ Lesioni papillomatoseb) Azione oncogena: integrazione del DNA virale nel DNA dell’Ospite→attivazione Oncogeni→alterazione dellaproliferazione/differenziazione cellularees. Poxvirus di Vaiolo; Papillomavirus→ stimola

crescita cellulare

Retrovirus

Danno immunomediato: interferenza con il Sistema immunitario→ reazioni di Ipersensibilità/autoimmuni

In cosa si estrinseca il danno da Virus?

Infiammazioni non purulente (Essudato sieroso/catarrale; talv presenza di Fibrinogeno)

Infiammazioni emorragiche (Essudato variabile)

Corpi inclusi: ammassi di Proteine virali/Componenti immature; visibili solo in det fasi del ciclo virale di det Virus; inbase alla localizzazione possono essere:

a) intranucleari (ex. Herpesvirus): si distinguono- Tipo A di Cawdry (tipici di Adenovirus; Herpesvirus)= grandi; solitamente circondati da aloni chiari (migrazione della Cromatina verso la Membrana cellulare)- Tipo B di Cawdry (tipici di Malattia di Borna)= piccoli; solitamente multipli; privi di alone; parzialmente acidofili e parzialmente basofili (infatti colorabili con Ematossilina e Eosina)

b) intracitoplasmatici (ex. Poxvirus; Paramixovirus; Reovirus; Rabdovirus)

HERPESVIRUS:

Effetti:- effetto

citopatico-citolitico- Stimola processi di crescita cellulare→arrotondamento cellula- Distacco substrati- Formazione Sincizi- Formazione Corpi inclusi* intranucleariPOXVIRIDAE→VAIOLO:Effetti:- effetto citopatico- formazione Corpi inclusi intracitoplasmatici “Corpi del Guarneri”- proliferazione cellulare→ > Cellule disponibili x la replicazione virale- (x Uomo) Infezioni cutanee a liv delle ditaAzione patogena dei Batteri:→a) Produzione Tossine= Tossiemie*Tossine: si distinguono) Esotossine= tossine di natura proteica prodotte dal Batterio vivo→liberazione nell’ambiente- termolabili- elevata tossicità e elevato immunogenicità (potere antigenico) →NB: “Anatossine”: se private dell’effetto tossico, MA mantengono azione antigenica stimolano Sistema→immunitario utilizzate x immunoprofilassi nei confronti di un’esotossina- azione specifica: Citotossine; Enterotossine*;

Neurotossine*Enterotossine=NB: le più importanti sono Fattore edemigeno→ altera permeabilità vasale Fattore proteolitico→ fenomeni di lisi proteiche →es. Clostridium Tetani→ produzione Neurotossine tetaniche danno a liv del Midollo spinale ( blocca liberazione dineurotrasmettitori inibitori (es. GABA; Glicina)→ Paralisi spastica→es. Clostridium Botulinum produzione Neurotossine→ danno a liv delle Giunzioni neuro-muscolari (blocca a livpre-sinaptico l'ingresso del Ca+→blocco rilascio Acetilcolina→ Paralisi flaccidaes. Clostridium Perftingens→ produzione Citotossine→ Emolisi; Necrosi; Danneggiamento vasi→produzionees. Stafilococcus Tossine (alcune molto influenti sul Sistema immunitario)- principali effetti: 1- azione su Processi specifici (es. Neurotossine) 2- azione su Processi metabolici (es. Enterotossine di E. Coli; alcuni Clostridi) 3- azione su Differenti tipi cellulari/”pantorpe” (es. Tossina

difterica→ a livello delle vie aeree superiori; miocardio; SNC)

4- azione da Superantigeni→ stimolazione policlonale eccessiva dei Linfociti T→ rilascio massico di Citochine→ Shock tossico/esotossico/settico (es. Tossine di Staphilococcus Aureus/Pyogenis))

Endotossine= tossine di natura complessa (lipopolisaccaridi) comprese nella Membrana esterna dei Batteri Gram – (es. Salmonella Thyphy; Alcuni ceppi di Coli; Vescichelle; Bruscelle; Vibrio Cholerae)- termostabili- discreta e costante tossicità (dovuta alla componente lipidica) e discreta immunogenicità (potere antigenico)- azione aspecifica: su Macrofagi/ Monociti/ Granulociti neutrofili/Linfociti T→ produzione Citochine→ Febbre; Infiammazione- effetti: SOLO su Sistema circolatorio sanguigno

1- azione rialzo termico

2- vasodilatazione

3- produzione Ac

4- attivazione processo infiammatorio

5- azione sulla Coagulazione intravasale disseminata→ Shock endotossico→

b) Produzione Metaboliti:

attivazione Sistemi enzimatici;

attivazione Coagulazione;

sovraccarico epato-renale*

Metaboliti: prodotti derivati dalla crescita batterica con effetti molteplici sul nostro organismo

c) Produzione Enzimi: in base al tipo di Enzima si avranno effetti differenti

  • Lectinasi→ emolisi
  • Lalurodinasi; Collagenasi→ lisi di Ac ialuronico/Collagene
  • Streptochinasi→ lisi Coaguli di Fibrina→
  • Coagulasi→ coagulazione Fibrina x protezione dei Batteri dalla Fagocitosi
  • Fosfolipasi→ lisi della Membrana cellulare

d) Danno immunomediato: interferenza con il Sistema immunitario→ Risposte aberranti

  • Salmonelle→ emolisi (ipersensibilità di tipo 2)→ Anemie emolitiche
  • Micobatteri tubercolari→ sviluppo Granuloma (ipersensibilità di tipo IV)
  • Streptococco→ Ag che mimano Agenti endogeni (autoimmunità)→ lesioni a livello di Capsule articolari→ Artrite
  • Pasteurella haemolytica; Streptococchi; Actinobacilli→

lisi/interferenza con azioni immunitarie (danniimmunosoppressivi)

In cosa si estrinseca il danno da Batteri?

Infiammazione purulenta (Essudato/Pus) (NB: soprattutto Batteri Piogeni es. Stafilococchi; Streptococchi)

Azione patogena dei Miceti:

a) Danni locali= Dermatomicosi

b) Danni sistemici = Micosi sistemiche

Si distinguono:

  1. Danno diretto meccanico migrazione + crescita Ife
  2. Danno enzimatico secrezione Enzimi litici (tipico x Criptococco)
  3. Danno meccanico + tossico SOLO tramite Tossine micetiche
  4. Micotossicosi avvelenamento da Tossine (tipico x Aspergillus flavus→produzione Alfatossine)
  5. Azione su centri emopoietici; Azione sui nervi; Azione sul Fegato
  6. Danno immunomediato (Ipersensibilità di tipo 1)

In cosa si estrinseca il danno da Miceti?

Infiltrato non purulenti cronici

Infiammazione necrotizzante

Infiammazione granulomatosa= parte da una zona centrale e si espande in periferia

MICOSI POLMONARE:

Effetti:

- formazione di Noduli multipli confluenti-

danneggiamento endotelio→Emorragie (soprattutto x Aviari)

MICOSI CARIDIACA:

Effetti:

  • danneggiamento Epicardio
  • formazione Granuloma circoscritto

NB: Le micosi sono frequenti in soggetti immunocompromessi*

Parassiti:

  1. Microparassiti/Protozoi: piccole dimensioni
    • Tripanosomi (es. Trypanosoma, Leishmania : parassiti di sangue e tessuti, trasmissione mediata da artropodi)
    • Tricomonatidi (Trichomonas) : parassiti genitali
    • Giardia; Histomonas; Criptosporidium: parassiti intestinali
    • Piroplasmi: Babesia e Theileria: parassiti del sangue
    • Coccidi (Isospora, Eimeria) : parassiti intestinali
    • Toxoplasma: parassiti cellulari
    • Sarcosporidi: parassiti muscolari
  2. Metazoi: grosse dimensioni
    • Elminti= vermi endocavitari
    • Artropodi

Azione patogena dei Parassiti:

(x Protozoi) →

  • Produzione Metaboliti*: Lisi cellulare; Danneggiamento cellulare

es. Coccidia→ Flogosi non porulente a livello di mucosa/sottomucosa→Enterite (anche emorragica)

es. Leishmania→ Flogosi granulomatose

Sarcocystis→ Miositi eosinofiliche

Metaboliti: considerati come fattori di virulenza

  • Proteine di lisi
  • Tossine
  • Fattori di adesione (NB. Molto imp x i Coccidi)

b) Interferenza con il metabolismo:

es. Babesia→ replicazione all’int dei G.Res. Theileria→ replicazione all’int dei Linfociti

c) Danno immunomediato: interferenza con il Sistema immunitario

es. Babesia→ Ipersensibilità di tipo II

es. Toxoplasmosi; Istoplasmosi→ Ipersensibilità di tipo IV

es. Tripanosomi→ danni autoimmuni (x Metazoi)

d) Ostruzioni

es. Nematodi intestinali; Trematodi dei Dotti biliari; Filarie dei Vasi sanguigni

e) Irritazione + Distruzione epiteliale

es. Strongili; Ancilostomi; Parassiti intestinali→

Dettagli
A.A. 2021-2022
109 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlottacontri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cannizzo Francesca Tiziana.