Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Patologia clinica e fisiopatologia - fisiopatologia dell apparato digerente Pag. 1 Patologia clinica e fisiopatologia - fisiopatologia dell apparato digerente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia clinica e fisiopatologia - fisiopatologia dell apparato digerente Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICHE

GASTRITI ACUTE BATTERICHE EMATOLOGICHE

Avviene attraverso il sangue

ALLERGICHE Gastriti Superficiali

Gastriti Atrofiche

TIPO A ( del FONDO) Atrofia Gastrica

GASTRITI CRONICHE

L’ IPERTROFIA consiste TIPO B (dell’ ANTRO) Preassociata al tumore

nell’aumento del volume delle

cellule, l’ IPERPLASIA è l’aumento

del numero delle cellule. Sindrome di MENETRIER: sindrome iperplastica con

cisti sotto la tonaca mucosa

IPERPLASIA GASTRICA Gastropatia Ipersecretiva

Sindrome di ZOLLINGER ELLISON

La Sindrome di Zollinger Ellison può essere di tipo I o di tipo II dovuta ad un’ ipersecrezione di

acido che deriva da elementi circolanti di gastrina elevata, prodotta da tumori endocrini del

pancreas.

I SINTOMI sono IPERTROFIA della ghiandola e della mucosa, DIARREA e ULCERA

DIGESTIVA.

ULCERA PEPTICA

Processo infiammatorio, cronico degenerativo . La lesione va oltre la mucosa e la sottomucosa

( PERFORAZIONE).

L’ulcera gastrica è localizzata nella piccola curvatura, nell’antro. I SINTOMI sono:

1. Dolore

2. Dispepsia

3. Inappetenza

Astenia Benessere

Presenta un ritmo di quattro tempi: PASTO

DIGESTIONE Dolore

L’ulcera gastrica se non curata da la:

1. Cronicizzazione

2. Perforazione

3. Trasformazione in sostanze neoplastiche

Tumore dello stomaco molto importante per le donne e quello di KRUKENBERG, per la forza di

gravità le cellule neoplastiche ricadono sulle ovaie.

Tumore della testa del Pancreas: ostruiscono il deflusso sia della bile che dei succhi pancreatici.

INTESTIN

O

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/05 Patologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse1995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia clinica e fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Caffarelli Carlo.