vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Patogenesi e manifestazioni cliniche
Molteplici sono le
Patogenesi e manifestazioni cliniche.
patologie causate nell’uomo dagli streptococchi piogeni
trasmessi per contagio diretto o semidiretto (fig. 9.8). Tali
batteri sono frequentemente alla base di processi flogistici
suppurativi, in particolare a carico delle mucose, dove vivono in
commensalismo. La mucosa più colpita è quella orale, con lesioni
pseudomembranose a carico della faringe (faringite, angina
streptococcica), delle tonsille, della laringe e della trachea,
oppure a carico della congiuntiva. Gli streptococchi beta-
S. pyogenes
emolitici di gruppo A ( ) possono poi causare quadri
morbosi più definiti quali setticemia, sepsi puerperale,
erisipela, glomerulonefrite, reumatismo articolare acuto,
endocarditi, scarlattina, sindrome streptococcica da shock
La streptococcica è una moltiplicazione
tossico. setticemia
ematica di streptococchi conseguente sia a infezione di ferite di
origine traumatica o chirurgica, sia a infezione uterina dopo il
parto o l’aborto che può causare endometrite (febbre puerperale).
Erisipela.
È un’infezione della cute a carattere diffusivo e con edema
massivo (lesione edematosa rossa della cute del volto e delle
gambe causato da streptococchi del gruppo A di Lancefield).
(quest’ultima frequente nei bambini
Piodermiti e impetigine
piccoli).
Sono ulteriori infezioni cutanee superficiali streptococciche che
possono evolvere negli stadi di vescicola, pustola e crosta. A
queste infezioni cutanee o a una faringo-tonsillite
streptococcica (da beta- emolitico di gruppo A), frequenti nel
bambino fra i 3 e i 10 anni, può seguire a distanza di 1-4
settimane una glomerulonefrite o febbre reumatica (reumatismo
articolare acuto).