Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 1 Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parziali svolti tecnologia meccanica Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME 11

11.6 A RIACCATURA

D = 20 mm

Y = 365 MPa

Ep = 952 MPa

hb= 30 mm

hf = 20 mm

μ = 0.1

Modello, riblocco punzoni, lineari

Funz?

σ = Y + Ep . ε

Hp sostitutivo => P = Yf (1 + μ Df / 3 Lr)

det hp P vero => cali P vero => 15% in volo mode

Funz = Funzione

Cons volomo => kd Dg 2 hp = ADp 2 Df

Sotto hp ob sostitutivo vale che Eq. eqv = e2n ln (hf / hb) = -7.099

Yf = Y + Ep [e1 e2] = 1412.8 MPa

P = Yf (1 + μ Df / 3gr) = 15.91.2 MPa

Funz = P . Λ = 1482.8 KN

11.6 G (V)

Dm = ?

F = 150 KN Kt = 1200 MPa Mcd 15

F = Of . A - UTS U = 5 - KmN2 90.181 MPa

L = De

l = Dto => F = 0.1 D. Dr UTS => D = 10 . F / 0.12 0.1 .

= 29.49 mm

11.5 fusolov

VA

S0=100 mm2

C=0

Q=?

Simm=5 mm

h1=200 mm

Q=50v0

SC=2648.00 mm2/s

VC=√2gh1=1.98 m/s

ts=ks.Simm

= 6.342-83.75

3.2-3.7-6.3 mg

Vimm = Q 0.5

HP vim= 82.234

les passants doivent arriver et tracer et n on les courbes points

-> un uniques Esx et Eoy et

-> Es = ac ejy = av

Assume b = 2%

soumettez > des labels

13.5

ESAME 16

16.4

t₀ = 3,5 mm    ₓₓ = -0,66

Traeo la rette    ₓ = -0,66

  • =
  • = - - ₓₓ = -0,9

₂₂ = ln (/₀) → = ₀ exp(₂₂) = 3,169 mm

  1. ₓₓ = -0,12
    • p → = -0,48 = 0,35

    = (1 + ₓₓ) = -0,16

₂₂ = -0,02 → = 3,43 mm

16.6 IMBUTITURA – TRANCIATURA

t = 2,3 mm

  • Rp = 120 mm
  • lk = 60 mm
  • Hp = cost

= 1200

= 0,125

= cost

216 Fusione

De = 012 m

l = 2 m

Q = 0.012 m3/min = 3/2 . 10-4 m3/s

Superfico su quell ast. Superf.

ts = Vs - s1.7

Q = V/tc

ts = tc = ... Q = V/t

ts = V/Q

Δtf = 200°C

(De - Di) 2

V2 < V1 = l1 = l2

8

8/90

Esame 29

24.4 Trattamento

De = 80 mm to = 3 mm t1 = 2 mm Vi = 10 m/s = 0,1657445

K = 500 MPa μ = 0,3 μ = 0

F = ? Ẇ = ?

σ2f = γf(1+μ†) ln (lo/lf)

Dio = De - to = 77 mm D1 = De - t1 = 78 mm

Ao = π/4(De2 - Dio2) = 369,735 mm2 Af = π/4(De2 - D12) = 242,055 mm2

γf = K εnf εf = ln(lo/lf) = 0,399

F = σ2fA = γfK εnm+1 εf = Λf = 281,896 KN

Ẇ = Fvi = F·Λof = 7179189 W

cosαm → Avi = Av Λv

Vu = Λof

24.5 Piegtatura

t = 3 mm γ = 110 MPa R = 29 mm computato sopra legge plasto

T = 18 MJ/m3 è possibile?

T = γ·εf εf = T/γ = 0,1636

e = Δl/lo = (l-lo)/lo = (R+t)dθ = (R+t/2)dθ

(R+t/2)dθ

t/2 = 0,10492

ε = ln(1+ε) = 0,1048 ≤ εf V è poss.bil

26.5 TRATTAZIONI

C40=> %A=12% Do=22mm K=650MPa n=0.22

θ=8° μ=0.14 W=?

Vi=0.14 μ/s

λ0=πD02=3.79194μm2 A0Vi

CONSVi => Vm = AfVm => Vm = 0.455 μ/s

σsp=K/n+1 (1+M) cot α ln(λ0/λf) = 51.4 MPa

̒

Ẇ=F.Vm = σsp Δq.Vm = 7181.81W

ESAME 31

31.5 Trazione

Fmax = 3 KN

DF = 3,51 mm

= 15°

= 0,08

Comportamento super elastico aneurca:

YS = 400 MPa

EF = 119 MPa

Dmax = ?

= YS + εEF

σe = YF (1 + μ cos) ln(Λ0/ΛF)

σ/e = Fmax/F/AF =2Fmax/πDF= 299,86 MPa

YF = YS + EF/2 EF= YS + 8P/2 ln(Λ0/ΛF)

⇒ σe = (-YS +8P/2 EF (1 + μ cos)) EF

299860.00 = (400000000 + 119.6

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
75 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoperi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Campatelli Gianni.