Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diodo
La giunzione è alla base del funzionamento del diodo: ma deve essere polarizzata in quanto a darle origine un potenziale che funge da barriera → barrier (inglese) che trasporta ioni.
Giunzione P-N
Cosa succede quando uniamo le materiali alle bande di energia?
Dobbiamo domandarci com'è Ef.
Piegamento: diagramma a bande
Abbiamo noi tracciato questo livello di Fermi in quanto erano omogenei di EC. Infatti rimangono simmetrico con EV, ma non Ef.
- UV e EC sono uguali, ma i due livelli Ef no: quindi ci vengono in mente mediamente un piegamento equilibrandosi.
- Gli elettroni che si trovano sopra le livello di Fermi si mettono nel disegno di tipo n.
distribuzione carica
p e m
- rappresentazione della distribuzione di carica ferma della giunzione
campo elettrico
gradienti di V
E
- partendo da sinistra il campo elettrico è negativo a sinistra di xn; le cariche stanno migrando verso
- direttamente, in negativo diventa nullo nella sua percorrenza e cominciando a accrescere
- OBS.: tuttavia non è detto che due parti diano esenze simmetriche: un quarzo non è detto che le correnti
- interni, ma overall si accumulino carico.
potenziale
φ
- potenziale di built-in che si comporta come una bararea
- potenziale standard di ogni materiale in quanto equivale alla discontinuity dell’effetto
Se possiamo vi accerta in quanto vi è un potenziale di bararea (built-in )
che blocca l’andamento nel tempo: le cariche non riescono a tossare finché vi sono delle cariche ferme
abbiamo potenziale fra quistanto per evitare gli immeticidi e potenziale e built-in a soprattutto che mostra avarimmeti
giunzione
- polarizzasione diretta Va > 0
- φc = Va > 0
- φ si trova diminuito in quanto azzera la percorrenza sarà una potibiletta della barriera
polarizzazione inversa
- Va < 0 φc = Va < r di liveloma una sommata
Rappresentazione ideale del diodo
ID = VBD - VBD0/R
ID = IS(eqV / kT - 1)
- VBD0: generatrice di tensione continua
- V0: tensione di polarizzazione.
Non è necessario conoscere precisamente la corrente in quanto a noi interessa solo la V0, per questo infatti dobbiamo tracciare sul grafico la retta di carico in maniera grafica oppure iterando finchè l’intercetto non trovi la tensione giusta.
La rappresentazione ideale del diodo è quella di un circuito in cui la caduta di tensione è nulla, e passo una qualunque corrente, meno il termine intercettore.
Devo approssimare quindi l’andamento reale del diodo in quanto si tratta di un modello con termine intercettore.
Modello Semplificato a Tratti
ID: corrente imminente del diodo messo come generatore di una retta.
Vicino all’andamento reale è più adatta ed è un'intercetta migliore
Quando il circuito cambia:
- Rappresentazione ideale
- Rappresentazione approssimata messa in serie con quella ideale che permette di ottenere caduta di tensione limitata.
ID = VBD0 - VBD0/R + rB
VD = VBD0 + IDrD
il condensatore ha un comportamento inizialmente variabile nel tempo e in frequenza
assestando il condensatore si sta scaricando lentamente infatti esistono tre picchi io avevo pensato che a conduttore trascorre tempo per carica recupera nel condensatore a Vs
cosa succede se invertiamo diodo e condensatore?
in un ramo che porta da ingresso a uscita la tensione del diodo è a zero succedera nel ramo che adesso chiamiamo ramo seconda uscita la tensione del diodo da Vuote a non connesso
nel radiotrasmetto conosciamo diodi come tenendolo e tecnicamente ali suoi apprecesso per cui alzando, male vedeva connettendo attualmente si compie di fate circuito aperto se questo è a radiatoresce nel ramo in allontano lo comunichiando qua tensione molto elevato con questo non comusto ed ex come di avere un circuito aperto e vede la Vout
Vc infatti se polarizzato direttamente impone acqua tensione per qualunque occorrenza e non vediamo nulla di quello che accade prima
campi: questo tipo di circuito assume la cerca assurrece avere totale immersione adattive positive
# funzione da regolatore quando imponiamo noi la tensione
cosa succede qui nel circuito?
Vi = 0 -> -Vs
diodo polarizzato direttamente quindi conduce e alzandosi tensione e nulla per l'atteso
Vc = 0 -> -Vs
tensione condensatore
il condensatore è carica negativamente ma quando il diodo è inverso fa armatura del condensatore vede l'ecco quindi la sua tensione diventa positiva prossima alla tensione asserente la sommità devio dei picchi ve vedere da -Vs e arriva a Vs
BJT: bipolar junction transistor
transistor o giunzione bipolare dove la giunzione è proprio quella p-n.
Viene usato quando utilizziamo 3 zone drogate p-n-p.
Definiamo un transistor è un dispositivo a 3 terminali in cui la tensione applicata ai due terminali controlla la corrente che percorre due terzi il proprio circuito.
Viene utilizzato per fare un generatore di corrente controllato dalla tensione che può essere modulato, anche per amplificare quanto detta la generazione di corrente data dal meccanismo di generazione che può essere modulabile.
Emettitore (E) Base (B) Collettore (C)
Polari lettura inversa
Si controllano nel modo che chiedevamo assì quando si collega un terminale, questo significa che abbiamo fuori dei diodi.
Il problema è capire come sono polarizzati i diodi, se nella prima regione prendiamo in considerazione la polarizzazione diretta.
Può aumentare la tensione di generazione e aumenta anche la corrente, dove in questo caso la tensione è continua.
In questa giunzione a noi molte elettroni che diffondiamo e che joni salvato dalla parte positiva dell'anodatura quel generatore. Normalmente portiamo avanti un accoppiamento delle regioni di carico portante, ma in questo caso portiamo avanti perché ve ne sono molteplici con un meccanismo polare. Se dobbiamo pensare che ci troviamo sulla base di potenziali modo vero e quei positivi.
L’aggiunta di elementi esterni può rendere instabile il mio sistema
R C L (A)
- qualunque ordine, comunque
- qualunque ordine, piano di inversione
- poli semireali in "0"
Filtro passa basso
grafico ideale
anche dopo uscita segnate: solo passano una somma piccolo e quando possibile sono trascurabile
Ex = 0.5
s2 + √3s + 1
N(s) = H
B(s)
circuito dopo integrazione
L si considera come uno scambiatore in quanto R e L si possono scambiare di posto
OSS:
Per ottenere un andamento ideale devo aumentare l'ordine del denominatore ottenendo però in cambio delle oscillazioni in quanto alla denominatore di ordine
di grado numeratore al secondo