Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sostituiamo la porta inverterati con delì mosfet:
BL = uscita porta 1 ingresso porta 2
BL = uscita porta 2 ingresso porta 1
- Q = 0 → Q2 = 0 → Q3 = 1
- Q = 1 → Q3 = 0
Posso realizzare una cella da 1 bit tramite 6 mosfet, facendo l'uscita di 2 all'ingresso di 1 e l'uscita di 1 all'ingresso di 2.
Se Q = 1→(Uscita porta 2) Q = 0 (Uscita porta 1) = l'uscita della porta 1 = Q
= 0 → ingresso porta 2 = 0 → M2 = ON + M3 = OFF
Alla luce di ciò ridisegno il circuito, posso ignorare M2 ed M3 e ottenere:
Q
M4 (ON- SIL DRAIN VF = 0)
Quindi in realtà bastano 4 mosfet per Q 5
Operazione di lettura nelle SRAM
Nelle operazioni di lettura è possibile prevedere in anticipo il comportamento del circuito e quindi la risposta della cella.
BL e BL uniscono migliaia di celle, avranno quindi una capacità parassita e quindi le inseriamo nel circuito con un condensatore.
Per leggere, BL e BL chiudono M5 e BL scarica a massa.
Quindi ottima o scaricatore M5 - M6 (accumulatori) e BL e BL prime ricevono parte dei nuovi potenziali/(con un circuito esterno). Il proporzionamento
capisce e quindi vnb, mentre BL la potenziale è raccolto e
le informazioni influiscono 0 e 1, e vengono alla lettura dipende dalle
dimensioni di M1, M5 e M6, MSI. Sensori amplificatori (sensibile alle variazioni).
Grazie a ciò la velocità è di più di 1000 volte ottenendo risposte in pochi jus.
Memorie Statiche vs Memorie Dinamiche
Statiche
- Relata e memorizzata persiste la durata del power-supply
- Lettura: la più o meno è precaricata a VDD
- È larga: (6 transistor/cells)
- È veloce: (memoria cache)
Dinamiche
- Richiede un refresh periodico
- Lettura (la bit line è precaricata a VDD/2)
- È piccola (1 transistor per cella)
- È più lenta
Riassumendo:
Per realizzare un amplificatore che funzioni a di corrente occorrono un generatore, poi scegliendo O di ottenere l’unidirezionalità delle una tensione ed una corrente.
E valori delle resistenze di ingresso Rin elevato resistenza di uscita Rout sono fondamentali: la Forra dell’amplic parl di figura, efficienza della catena E “sorgente” dell’amplificatore carico.
Ma a livello fisico come situalizziamo imparando con l’amplificatore?
Consideriamone un generico che consente deciso del gener quad. V v’ resistente caratteristica e sopra parte stessa.
Un servoratore controllato invece e la controlla a orgosc contatriato tale la tensione di controllodi impresso.
A noi interessa principalmente la saturazione
Consideriamo dei circuiti cross e questo generare per capire di p avere il
permornie proprietari ali radiali do meglio nel caso sostimisce il MOSFET
Ottotener un modello circuitale
L'equivalente ante generatore di corrente con Vths dopo poste il risult
Per le componenti variabili e in regime del piccolo segnale, il modello diventa:
Modello 1
Sulla base di ciò possiamo calcolare l'uscita
v0 = VDD - iDRD
Ampiezza e segno del segnale a livello:
AV = -gmRD
Modello 2
Il generatore che fa la funzione di gmvgs serve una corrente che attraversa una resistenza (b) che all’uscita è gmvgs se aggiungo in serie un’altra asta. Corrente non cambia nulla (si equivale anche rispetto a multipli) essendo la stessa si ha la stessa in partenza.
Esempio 3B
Regione di Triodo
Ripetiamo uno studio visto nell'es2, su questo circuito, approfondendo lo studio sulle polarizzazioni.
- Kn=2mA
- VT=2V
- Vbb=10V
- VGS,sat=1,7V
- R1=50k
- R2=20k
- RD=18k
VG= Vbb R2 / R1+R2 = 2,86V
VGS= VT
Ipotesi di saturazione -> uso di formule ma senza certezza di essere in sat.
ID = 12 Kn (VGS - VT)2 = 0,74mA
VG - VD = 2 (0,74 . 18) = 3,96 V
Non è in saturazione ma è in triodo. Cosa faccio?
Ipotesi erro sbagliate, devo ricominciare da capo, lavorando in triodo.
ID = Kn [ (VGS-VT)VDS - VDS2 ]1/2
Vdb = RD ID + VDS
Non è soddisfatta la mia relazione della mia VDS perché il sistema trova solo una sola VDS.
- Nd - Ns = Km (VGS-VT)VDS - VDS/2
ID = Vbd - VDS
15 VDS + 26,8 VDS + 10 = 0
VDS1 = 4,127V
VDS2 = 0,53V
Ipotesi di morire in triodo u prioritari l segue.
Ho ipotesi di margini in triodo...
Scarto l'ipotesi per nuova analisi dal triodo.
Questa configurazione è chiamata common source (source RS) perché
G gate S source. avendo il nodo di source collegato a
massa.
Amanda il poliverso attive c circuito nella comprenti costitucine e oppassian
le premisce studio ai campanuti AC.
Pizzeri il posto dei mosfeti il modello a piccolo segnale.
Consultarci conclusentemente.
Stesso la Vs.
Io risultator è il seguente:
AC:
Possiamo rendere e molto più.
- R egtt w il posto di qualsiasi resistore,
- modico-caboraretzione pagatiuto
- in modello a piccolo segnale.
A ge
V1
V2
A SD = -gm (RD//RL)
A S = giRL
A i = - gm V
A ED = AD
A1 = = gm VDS AD per cercatte posicio le currusi ciede,
V Aik Aik modici per uidate media sale
Ai B + B gi R
i A i = -gm + rb B = -gm fait (R1/R2) AR
R AC SPORTS RBA RL = -GM UB (RE//R2)
RAi = R3
Per calcolate lo resisteste di iingesso sospintentuo, fgeueratore di
segnael collobsideruratato disimole, idealo V: una elmute una coroute
RR = +
V alt R RB//R
RR B
R o = E limimo R max R se imsessione Vx in plote spegsi sismodocircuitimdido.
C nf
Uo Ro 1
4V
CSP
R1
i2
pr
Qui per noiu compiture e ideocli, nella
maggiori pierte dei casi è possibile di fate
rapigurietone.
Esempio 3
RL = 4,5V R1 = 150K R2 = 30K RD = 5K RS = 4K Rgue = 1K VD = 6 * (150K / 210K) = 4,83V ID = 2 * 8mA gm = 2 * IN
Ar = vo - vs / vi NS v3 = 57,2K / 1K + 52,2K = 0,83V
Per il nostro utilizzatore AL al massimo, se il portafoto è massimo, gli devo mettere
RBS ≥ 2RL
Se RL ≥ 3.1K e RL ≥ 30 K (si va bene per la polarizzazione)
Io max accerta che può assorbire RL è un posto buon seduto della polarizzazione
VRB x VE = VB = VR - VB x VE
5 - (10 - 1) RB
(10 - 1) RB < 4 — RB < 6K
In scelta occorre un po’ più piccolo altrimenti avrà troppo da evitare
vRB - vRB - RO = 0
RO = RB
RL = RM
Esempio 24: Determinare RS applicate IB = 0.25mA
VF = 2V
K = 2.10-3 µ
IC
RL
VRS = 12, 450K = 7.2V
50 K + 100 K
VRB = (VRS - VB)2
0.5 mA 45000
(VRS - VB)e A → 1 = 0,25
RRS = 4.10-3 V1
(Vd + VREG - ID RS)= 0
7.2 - 2.5 - 4.106 RS RS = 9.600 V = 3.30K
Di verifica che posso in soluzione
Vrs = 42 - 10 K.10-3 = 7 v
VRR = VRR,72 - A12 + 0.2 < V
> soluzione
8m - 21T - 2 mA 1 500 DC
VRS - VT ᵝmn