Estratto del documento

ELLULE

 Fibroblasti: sono le cellule predominanti del tessuto connettivo (circa 65% della popolazione

cellulare totale), responsabili della produzione dei vari tipi di fibre, ma anche indispensabili nella

sintesi della matrice del tessuto connettivo.

Il fibroblasta è una cellula fusiforme o stellata con un nucleo ovale. Il citoplasma contiene un

reticolo endoplasmatico rugoso ben sviluppato con ribosomi. Il complesso di Golgi è

di grandezza

considerevole e i mitocondri sono larghi e numerosi.

 Mastocita: responsabile della produzione di alcune componenti della matrice. Produce sostanze

vasoattive che possono controllare il flusso del sangue attraverso il tessuto.

Il citoplasma è caratterizzato dalla presenza di vescicole che contengono enzimi proteolitici,

istamina ed eparina. Il complesso di Golgi è ben sviluppato, mentre sono scarse le strutture del

reticolo endoplasmatico rugoso.

 Macrofago: ha funzioni sia fagocitiche sia di sintesi. Sono particolarmente numerosi nel tessuto

infiammato. Essi derivano dai monociti circolanti del sangue che migrano nel tessuto. Il tessuto

connettivo contiene cellule infiammatorie di vario tipo, per esempio granulociti neutrofili, linfociti e

plasmacellule.

 Granulociti neutrofili (leucociti polimorfonucleati): il nucleo è

lobulato e numerosi lisosomi, con

enzimi lisosomiali, sono rinvenibili nel citoplasma.

 Linfociti: sono caratterizzati da un nucleo ovale o sferico che contiene aree localizzate di cromatina

elettrondensa.

 Plasmacellule: contengono un nucleo sferico localizzato eccentricamente con una cromatina

elettrondensa che si dispiega radialmente. Un reticolo endoplasmatico contiene numerosi ribosomi.

Il citoplasma contiene numerosi mitocondri e un complesso di Golgi ben sviluppato.

F : sono prodotte dai fibroblasti e possono essere divise in:

IBRE

 Fibre collagene: sono le componenti più essenziali del parodonto e predominano nel tessuto

connettivo gengivale. L'unità più piccola, il tropocollagene, è formata da 3 catene di polipeptidi

intrecciate fra di loro a formare una spirale. Le sintesi del tropocollagene avviene all'interno del

fibroblasta e da qui la molecola del tropocollagene è secreta dentro allo spazio extracellulare.

Dapprima le molecole di tropocollagene si uniscono longitudinalmente in protofibrille, che in

seguito si aggregano lateralmente in parallelo per formare le fibrille collagene. Le fibre collagene

sono fasci di fibrille collagene allineate. Man mano che le fibre collagene maturano, si formano

legami covalenti incrociati fra le molecole di tropocollagene; da ciò deriva una riduzione della

solubilità

del collagene legata alla sua età. Anche i cementoblasti e gli osteoblasti sono cellule che

hanno la capacità

di produrre collagene.

 Fibre reticolari: sono numerose nella zona del tessuto adiacente alla membrana basale e anche nel

tessuto connettivo lasso che circonda i vasi sanguigni.

 Fibre ossitalaniche: sono presenti nella gengiva e nel legamento parodontale, dove hanno un

decorso prevalentemente parallelo all'asse lungo del dente.

 Fibre elastiche: sono presenti nel tessuto connettivo della gengiva e del legamento parodontale

soltanto in associazione con i vasi sanguigni.

La funzione di queste fibre è quello di fornire l’attacco della gengiva a denti e osso; ai denti

conferiscono resistenza, rigidità

e compatezza.

I possono essere divisi nei seguenti gruppi:

FASCI DI FIBRE COLLAGENE GENGIVALI

 Fibre circolari: decorrono nella gengiva libera e circondano il dente come un polsino / anello.

 Fibre dentogengivali: sono contenute nella porzione sopra-alveolare del cemento radicolare, e dal

cemento si proiettano a ventaglio nel tessuto gengivale libero.

 Fibre dentoperiostali: partono dalla stessa porzione del cemento da cui originano le fibre

dentogengivali, ma decorrono apicalmente sopra le creste ossee vestibolari e linguali e terminano

5

nel tessuto della gengiva aderente. Nell'area di confine tra gengiva libera e gengiva aderente, spesso

l'epitelio manca di un supporto di fasci di fibre collagene. In quest'area è spesso presente il solco

gengivale libero.

 Fibre transettali: si estendono fra il cemento radicolare sopra-alveolare di due denti approssimali.

Decorrono quasi rettilinee sopra il setto osseo interdentale e penetrano nel cemento dei denti

adiacenti.

M

ATRICE

La matrice del tessuto connettivo è prodotta principalmente dai fibroblasti, alcuni costituenti sono

prodotti dai mastociti e altri componenti derivano dal sangue. Il trasporto di acqua, di elettroliti, di

fattori nutritivi, di metaboliti, da e verso le singole cellule connettivali, avviene all'interno della

matrice. I suoi principali costituenti sono proteoglicani e glicoproteine. I proteoglicani contengono i

glicosaminoglicani come unità polisaccaridiche e la sua componente predominante è quella

polisaccaridica. Le glicoproteine contengono pure polisaccaridi, ma la sua componente predominante è

quella proteica.

La normale funzione del tessuto connettivo dipende dalla presenza di proteoglicani e di

glicosaminoglicani. I proteoglicani regolano la diffusione e il flusso del fluido attraveso la matrice,

sono importanti nel mantenimento della pressione osmotica e inoltre giocano un ruolo importante nella

regolazione della migrazione (movimento) cellulare nel tessuto. Servono come regolatori della

consistenza della tessuto connettivo e sono importanti per la resistenza della gengiva.

Le caratteristiche della gengiva sono determinate geneticamente piuttosto che essere il risultato di un

adattamento funzionale agli stimoli ambientali. La specificità

dell'epitelio gengivale è determinata da

fattori genetici inerenti al tessuto connettivo.

LEGAMENTO PARODONTALE

Il legamento parodontale è il tessuto connettivo molle, cellulare e riccamente vascolarizzato e

innervato, che circonda le radici dei denti e congiunge il cemento radicolare con la lamina dura o osso

alveolare proprio. È situato fra l'osso alveolare proprio e il cemento radicolare.

In direzione coronale il legamento parodontale prosegue nella lamina propria della gengiva ed è

separato da quest'ultima dai fasci di fibre collagene che collegano la cresta dell'osso alveolare alla

radice (fibre della cresta alveolare).

Il legamento parodontale comunica attraverso canali vascolari (canali di Volkmann) dell'osso alveolare

proprio con gli spazi midollari dell'osso alveolare. Lo spazio del legamento parodontale ha la forma di

una clessidra con la parte più stretta situata a circa metà della radice. L'ampiezza del legamento

parodontale è

di circa 0,25 mm + 50 %.

funzioni: sostegno del dente nell’alveolo, di nutrimento, di difesa, sensoriale, e di

Ha le seguenti forze occlusali all’osso.

trasmissione delle Grazie alla presenza del legamento parodontale è

possibile

distribuire e riassorbire le forze sviluppate durante la funzione o durante altri contatti dei denti, nel

processo alveolare, tramite l'osso alveolare proprio. Il legamento parodontale è

anche essenziale per la

mobilità

dei denti. La mobilità

di un dente è

in larga misura determinata dall'ampiezza, dall'altezza e

dalla qualità

del legamento parodontale.

Il dente è

unito all'osso dai (fibre connettivali) che possono essere divisi

FASCI DI FIBRE COLLAGENE

nei seguenti gruppi principali:

 Fibre della cresta alveolare: presenti sulla parete vestibolare e linguale della regione coronale

della radice che dipartono dal cemento cervicale e raggiungono la cresta ossea alveolare. Tali fibre

limitano i movimenti di inclinazione del dente. Unendosi alle fibre orizzontali profonde formano il

legamento circolare. 6

 congiungono il cemento all’osso alveolare nella parte coronale. Le fibre più

Fibre orizzontali:

coronali uniscono le superfici di due denti adiacenti (fibre transeptali).

 Fibre oblique: sono le più numerose e decorrono obliquamente in senso apico-coronale dalla

superficie dell’osso alveolare a quella del cemento e sono in grado di opporsi ad ogni movimento

di estrusione.

 decorrono dall’apice del dente all’osso con disposizione a raggiera.

Fibre apicali:

Il legamento parodontale e il cemento radicolare si sviluppano dal tessuto connettivo lasso (il follicolo)

che circonda il germe del dente. Il legamento parodontale si forma in concomitanza con lo sviluppo

della radice e con l'eruzione del dente.

Le cellule del legamento parodontale sono: fibroblasti, osteoblasti, cementoblasti, osteoclasti, cellule

epiteliali e cellule nervose. Nel legamento parodontale si trovano piccoli gruppi di cellule epiteliali,

chiamate residui epiteliali di Mallassez, che rappresentano i residui della guaina epiteliale di Hertwig;

contengono solo pochi mitocondri e hanno un reticolo endoplasmatico poco sviluppato, ciò significa

che sono cellule vitali, ma in riposo, con un metabolismo molto basso.

originano dall’arteria alveolare inferiore nell’arcata

I vasi sanguigni del legamento parodontale

inferiore e dall’arteria alveolare postero-superiore nell’arcata superiore e sono rappresentati da 3

gruppi di vasi:

 decorrono a livello dell’osso alveolare lungo le superfici vestibolari e

Arterie sovra-periostali:

linguali

 Arterie inter-alveolari: decorrono nel legamento a livello apicale (in senso apico-coronale) e

vascolarizzano la zona dell’attacco epiteliale.

 Arteriole del setto inter-dentale: vascolarizzano la zona sopra crestale, il solco crevicolare e la

zona dell’attacco epiteliale.

L’innervazione del legamento proviene da diramazioni dei nervi alveolari superiore e inferiore e sono

responsabili degli impulsi propriocettivi e dolorifici che vengono trasmessi al sistema nervoso

centrale.

CEMENTO RADICOLARE

Il cemento radicolare è un tessuto connettivo calcificato e specializzato che ricopre la dentina

radicolare e occasionalmente piccole porzioni della corona del dente: si estende dal limite inferiore

dello smalto, dove è molto sottile, fino all’apice radicolare dove raggiunge il suo massimo spessore.

Non contiene i vasi sanguigni o linfatici, non ha innervazione, non va incontro al riassorbimento

fisiologico e al rimodellamento, ma è

caratterizzato da una continua deposizione lungo l'arco della vita.

È costituito di fibre collagene mantenute in una matrice organica. Il suo contenuto minerale,

principalmente idrossiapatite, è

di circa il 65% del peso.

Svolge varie funzioni: attacca le fibre del legamento parodontale alla radice e assicura un ancoraggio

al dente. Ha funzione protettiva nei confronti della dentina e contribuisce al mantenimento

dell’ampiezza fisiologica ottim

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Parodonto, Anatomia dell'Apparato stomatognatico Pag. 1 Parodonto, Anatomia dell'Apparato stomatognatico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodonto, Anatomia dell'Apparato stomatognatico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodonto, Anatomia dell'Apparato stomatognatico Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher selena88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia dell'Apparato stomatognatico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Dellavia Claudia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community