Estratto del documento
COMPROMISSIONE DELLA MOBILITA' CORRELATA A EFFETTI DELLA
– RIGIDITA' MUSCOLARE, DEI TREMORI E DELLA LENTEZZA DEI MOVIMENTI:
ATTIVITA' FISICA COSTANTE
– INSEGNARE A CORREGGERE IL TRASCINAMENTO DEI PIEDI E LA TENDENZA
– A STARE INCLINATI IN AVANTI
ESERCIZI DI ALLUNGAMENTO PER MANTENERE FLESSIBILI LE
– ARTICOLAZIONI
ESERCIZI DI RESPIRAZIONE DURANTE LA MARCIA PER ESPANDERE LA
– CASSA TORACICA E OSSIGENARE LE AREE POLMONARI
ESERCIZI POSTURALI UTILI PER CONTROBILANCIARE LA TENDENZA DELLA
– TESTA E DEL COLLO A CIONDOLARE IN AVANTI E INDIETRO
COMPROMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE, CORRELATA A
– DISARTRIA SECONDARIA AD ATASSIA DEI MUSCOLI DEL LINGUAGGIO:
SPIEGARE GLI EFFETTI DELLA MALATTIA SUL LINGUAGGIO:
– INDEBOLIMENTO VOLUME DELLA VOCE, MODO VELOCE DI PARLARE,
PICCOLA ESITAZIONE PRIMA DI PARLARE, RIPETIZIONI INCONTROLLATE...
SPIEGARE L'UTILITA' DI ESERCIZI QUOTIDIANI DI MIGLIORAMENTO DEL
– LINGUAGGIO
IN COLLABORAZIONE CON IL MEDICO INDIRIZZARE IL CLIENTE AL
– LOGOPEDISTA
INDIRIZZARE IL CLIENTE AD ASSOCIAZIONI APPOSITE
– NUTRIZIONE INFERIORE AL FABBISOGNO CORRELATA AD AUMENTATO
– FABBISOGNO CALORICO E A DISFAGIA SECONDARIA A M.DI PARKINSON :
CONSULENZA NUTRIZIONISTA PER CALCOLO FABBISOGNO ENERGETICO
– SPECIFICO
CONTROLLO DIARIO ALIMENTARE
– EVENTUALE ALIMENTAZIONE ENTERALE
– MIGLIORARE LA DEGLUTIZIONE: FARE TEST DISFAGIA, ALIMENTI
– SEMISOLIDI O LIQUIDI, CONSIGLIARE DI MASTICARE LENTAMENTE
RISCHIO DI LESIONE CORRELATA A VERTIGINI SECONDARIE A
– IPOTENSIONE ORTOSTATICA
IDENTIFICARE I FATTORI CONTRIBUENTI, FARMACI SPECIFICI
– ACCERTARE LA PRESENZA DI IPOTENSIONE ORTOSTATICA
– DISCUTERE CON LA PERSONA DELLA FISIOLOGIA DELL'IPOTENSIONE
– ORTOSTATICA
INSEGNARE TECNICHE IDONEE A RIDURRE L'IPOTENSIONE: CAMBIARE
– POSIZIONE IN MODO LENTO, PASSARE DA UNA POSIZIONE ALL'ALTRA IN
MODO GRADUALE ESEGUENDO PIU' TAPPE, EVITARE SFORZI DOPO
PRANZO, EVITARE DOCCIE O BAGNI TROPPO CALDI, PREVENIRE LA
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher silviatoma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di infermieristica nella cronicità e disabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Gargiulo Gaetano.