vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parete cellulare (o sacculo)
A eccezione dei micoplasmi e di alcuni archea, quasi tutti i
cell wall
procarioti possiedono una robusta parete cellulare ( ),
rigida e permeabile, dello spessore di 10-80 nm, che circonda e
racchiude completamente la cellula e per questo detta sacculo.
Essa conferisce molte proprieta: forma, protezione dalla lisi per
osmosi, sensibilita agli agenti chimici e fisici, capacita
tintoriale, carattere antigene, sensibilità ai batteriofagi; la
parete e anche sito d’azione di numerosi antibiotici. .
e costituita da un
La parete cellulare dei batteri Gram-positivi
unico strato omogeneo del polimero (o o
peptidoglicano mureina
muropeptide batterico), dello spessore di 20-80 nm e posto al di
fuori della membrana citoplasmatica.
Il peptidoglicano e formato sempre da due carboidrati azotati
N murus
legati fra loro, l’acido -acetilmuramico (dal latino ,
N
parete) e l’ -acetilglucosammina, e molti differenti
aminoacidi, tre dei quali (acido D-glutammico, D-alanina e
acido mesodiaminopimelico) non sono mai presenti di norma nelle
proteine. La presenza del peptidoglicano e peculiare della parete
dei batteri, mentre gli archea non presentano nella composizione
della parete l’acido muramico e quindi il peptidoglicano
Il peptidoglicano non appare in nessun’altra struttura
biologica.