Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 1 Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecniche virtuali di progettazione risposte mutiple Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 009

  1. La pianificazione del prodotto è la ricerca sistematica volta alla selezione e sviluppo di idee di prodotto promettenti

    • deriva esclusivamente da richieste del mercato
    • nasce solo all'interno dell'azienda attraverso un'attività autonoma di ricerca e sviluppo
    • deriva esclusivamente da richieste dirette di un cliente noto
  2. Il Quality Function Deployment (QFD)

    • non prevede l'analisi dei prodotti dei competitor
    • non permette di formulare correttamente i requisiti del cliente (customer requirements)
    • si contrappone all'approccio basato sulla "House of Quality"
    • è un metodo consolidato per stabilire le esigenze del cliente
  3. Nella lista dei requisiti (requirements list)

    • ci sono richieste che devono essere soddisfatte sotto ogni circostanza mentre altre devono essere prese in considerazione se possibile
    • si trovano solo requisiti di tipo strettamente tecnico
    • tutte le richieste devono essere
soddisfatte sotto ogni circostanzaai desideri (wishes) sono richieste che vanno sempre prese in considerazione perché non implicano un aumento del costo.

04. La lista dei requisiti (requirements list) di un prodottoviene formulata una volta concluso il processo di progettazione è la descrizione del compito che deve assolvere il prodotto in termini di prestazioni e funzionalitàviene definita durante la fase dell'Embodiment Design non elenca gli obiettivi che la soluzione deve avere.

05. Quali sono le principali fasi della pianificazione del prodotto?

06. Qual è il contenuto di una requirements list e la procedura per la sua compilazione? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 09:31:08 - 11/76

Set Domande: TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 01

01. La Casa della Qualità (House of Quality) è divisa in porzioni. Quale delle seguenti espressioni non individua una

porzione?

Requisiti cliente (Customer Requirements)

Gerarchizzazione delle caratterisitche tecniche

L'analisi della concorrenza

Test sperimentali di laboratorio

02. Si indichi quale delle seguenti affermazioni non è vera per il Quality Function Deployment (QFD)

Il QFD si basa sulle caratteristiche del prodotto che rispondono a presunte o preventivate esigenze del cliente

Il QFD individua le preferenze dei clienti, valuta i fattori di importanza delle singole caratteristiche del prodotto e valuta la posizione competitiva dell'impresa rispetto ai concorrenti

Il QFD è un apporccio che ha per oggetto lo sviluppo di nuovi prodotti/processi/servizi e il miglioramento di quelli esistenti

L'approccio si basa su tabelle denominate "House of the Quality" che favoriscono la gestione del flusso di informazioni

03. Quali sono la struttura e i dati contenuti nella casa della qualità? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017

utilizzando solo i concetti essenziali L'astrazione nel Conceptual Design consiste nel semplificare il problema di progettazione, eliminando i dettagli non essenziali L'astrazione nel Conceptual Design permette di concentrarsi sulle caratteristiche fondamentali del prodotto da progettare L'astrazione nel Conceptual Design è un processo creativo che permette di generare nuove idee e soluzioni innovative 03. Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo delle tecniche virtuali di progettazione nel Conceptual Design? (seleziona tutte le risposte corrette) Riduzione dei tempi di progettazione Miglioramento della comunicazione tra i membri del team di progettazione Possibilità di testare e valutare diverse soluzioni in modo rapido ed economico Aumento della precisione e dell'accuratezza nella definizione delle forme e dimensioni dei componenti 04. Quali sono le principali tecniche virtuali di progettazione utilizzate nel Conceptual Design? (seleziona tutte le risposte corrette) Modellazione 3D Rendering fotorealistico Simulazione virtuale Analisi dei flussi di lavoro 05. Quali sono i principali strumenti software utilizzati per le tecniche virtuali di progettazione nel Conceptual Design? (seleziona tutte le risposte corrette) CAD (Computer-Aided Design) BIM (Building Information Modeling) VR (Virtual Reality) AR (Augmented Reality)

enfatizzando ciò che è generale ed essenziale

Il progettista deve comprendere in modo chiaro il nocciolo del problema progettuale, evidenziando la funzione base e i vincoli essenziali senza influenzare la scelta di una soluzione particolare.

Per ricercare la soluzione ottimale, il progettista deve esaminare attentamente la possibilità di percorrere nuove strade, senza farsi influenzare da idee fisse o convenzionali.

Il progettista deve formulare una soluzione dettagliata basata su disegni esistenti.

03. Relativamente all'analisi funzionale quale delle seguenti informazioni non è corretta?

La funzione base è una relazione tra i disponibili inputs e i desiderabili outputs del prodotto, indipendentemente da qualsiasi forma particolare.

L'analisi funzionale è una parte essenziale della fase denominata "clarification of the task".

La modellazione funzionale inizia con la costruzione della "black box", in cui la forma del prodotto è

Una funzione complessiva viene divisa in sottofunzioni a vari livelli di dettaglio

04. Cosa si intende per concretizzazione di una funzione? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 09:31:09 - 13/76

Set Domande: TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 012

01. Nella formazione di una struttura modulare, il metodo del flusso ramificato prevede che

  • Catene di funzioni parallele associate ad un flusso che ramifica costituiscono moduli diversi
  • Un modulo definito come una serie di sottofunzioni attraverso le quali il flusso passa, dall'entrata del flusso fino all'uscita dal sistema o alla sua conversione
  • I moduli si formano a partire dei componenti montati nello stesso assieme
  • Una sottofunzione di conversione o una coppia conversione-trasmissione o una catena costituiscono un modulo

02. Nella formazione di una struttura modulare, il metodo del flusso dominante prevede che

Le parallele associate ad un flusso che ramifica costituiscono moduli diversi. Un modulo è una serie di sottofunzioni attraverso le quali il flusso passa, dall'entrata del flusso fino all'uscita dal sistema o alla sua conversione. Una sottofunzione di conversione o una coppia conversione-trasmissione o una catena costituiscono un modulo. I moduli si formano a partire dai componenti montati nello stesso assieme.

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa nel caso di un prodotto modulare?

  1. I moduli sono strutture fisiche, composte da uno o più componenti e, dotate di una corrispondenza biunivoca con la struttura funzionale del prodotto
  2. I moduli hanno delle relazioni minime fra di loro ed interfacce standardizzate
  3. I componenti che costituiscono un modulo realizzano generalmente più funzioni
  4. Un prodotto modulare è il risultato della combinazione di unità, i moduli, ognuna delle quali è in grado di svolgere una determinata funzione propria del prodotto

04.

Una volta costruita la struttura funzionale del prodotto è possibile accorpare tra loro le sotto funzioni individuate seguendo le seguenti tecniche di tipoeuristico: - Metodo del flusso recessivo - Metodo del flusso ramificato - Metodo del mantenimento - Metodo di analisi sintattica delle funzioni - Metodo del flusso dominante e del grafo connesso - Metodo del flusso dominante, del flusso ramificato e della conversione-transmissione 05. Quali sono le caratteristiche di un prodotto modulare? 06. Vantaggi e svantaggi dei prodotti modulari © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 09:31:10 - 14/76 Set Domande: TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Raffaeli Roberto Lezione 01 01. Parlando del processo di ricerca di principi risolutivi, quale delle seguenti affermazioni è inesatta? I metodi convenzionali prevedono la ricerca di soluzioni in letteratura e l'analisi di sistemi naturali Spesso è utile utilizzare come modello un problema

analogo a quello considerato tratto dal mondo naturale e della biologiaSoftware quali i sistemi CAD 3D sono normalmente usati e offrono un valido aiutoSi può ricorrere a metodi intuitivi, quali il brainstorming e la sinettica

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa relativamente alla teoria TRIZ?

TRIZ è un acronimo che sta per "Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi"

TRIZ è un metodo e un insieme di strumenti atti a catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo, renderlo ripetibile e applicabile in manierasistematica

Il metodo TRIZ si basa sulla risoluzione di complesse relazioni numeriche espresse come equazioni alle derivate parziali

Uno dei cardini dell'approccio TRIZ è la matrice delle contraddizioni, ossia i conflitti tra due opposti

03. Come possiamo classificare i metodi di ricerca delle soluzioni?

04. Che cos'è il metodo TRIZ e quali sono i suoi principi? © 2016

Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 09:31:10 - 15/76Set Domande: TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Raffaeli Roberto Lezione 01
  1. Quale dei seguenti principi non può essere in genere adottato nella fase progettuale dell'Embodiment Design?
    1. Della divisione dei compiti
    2. Minimizzazione del costo
    3. Dell'uniformità nella trasmissione delle forze
    4. Massimizzazione del peso
  2. Quale delle seguenti caratteristiche non può essere presa come linea guida durante la fase progettuale denominata Embodiment Design?
    1. La chiarezza nella maooatura di funzioni a determinate parti in quanto ciò facilita la valutazione della prestazione e favoriscono la modularità/configurabilità
    2. Massimizzazione della sofisticazione della soluzione per aumentare il numero delle funzioni svolte da ogni componente
    3. La semplicità in quanto garantisce una maggiore fattibilità economica; forme semplici e componenti di
requisiti di sicurezza e normative da rispettare

principi risolutivi05. Cosa si intende per Embodiment Design? © 2016 Università Telematica eCampus - Data

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
70 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecniche virtuali di progettazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raffaeli Roberto.