Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 1 Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia del diritto italiano - risposte multiple Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Testo sulla Scuola dell'Umanesimo Giuridico

XIIXVIIIXIIIXVI02. Andrea Alciato è un giurista: Della Scuola dei Glossatori Della Scuola dei Commentatori Della Scuola Culta Postaccursiano

03. La Scuola Umanista si afferma decisamente nel secolo: XIIIXVIIIXIIXVI

04. La scuola dell'Umanesimo giuridico portò avanti una fortissima polemica culturale con: La Chiesa e l'Impero I Glossatori ed i Commentatori I Commentatori ed i Postaccursiani La Chiesa e il diritto canonico

05. Secondo i giuristi dell'Umanesimo giuridico, fautori del mos gallicus: Il diritto romano classico era stato salvaguardato dall'opera di Giustiniano Il diritto romano classico era stato corrotto dal diritto canonico Il diritto romano classico era stato corrotto dal diritto naturale Il diritto romano classico era stato corrotto dall'opera di Giustiniano

06. Insieme ad Andrea Alciato, i principali esponenti dell'Umanesimo giuridico furono: Guglielmo Budè e Bartolo da Sassoferrato Guglielmo Budè e Giambattista De Luca Guglielmo

  • Budè e Giulio Claro
  • Guglielmo Budè ed Ulrico Zasio
  • Guglielmo Budè, Ulrico Zasio, Francesco Hotman, Ugo Donello e Jacopo Cuiacio
  • Guglielmo Budè, Ulrico Zasio, Ugo Donello, Guglielmo Durante e Jacopo Cuiacio
  • Guglielmo Budè, Bartolo da Sassoferrato, Francesco Hotman, Ugo Donello e Jacopo Cuiacio

8. Chi definì i Commentatori come "prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche"?

  • Francesco Hotman
  • Jacopo Cuiacio
  • Guglielmo Budè
  • Ulrico Zasio

9. Vennero definiti "prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche":

  • I Glossatori
  • I postaccursiani
  • I Giusnaturalisti
  • I Commentatori

10. Jacopo Cuiacio è un giurista:

  • Della Scuola dei Commentatori
  • Della Scuola dei Glossatori
  • Della Scuola Culta
  • Postaccursiano

11. Il fondatore

dell'Umanesimo giuridico può essere riconosciuto nella figura di:

  1. Tiberio Deciani
  2. Giulio Claro
  3. Andrea Alciato
  4. Prospero Farinacci

12. Cosa mira a recuperare la corrente filologica del mos gallicus?

13. In che termini si svolge la polemica culturale degli umanisti con le posizioni scientifiche dei Glossatori e dei Commentatori?

14. Come sono visti Glossatori e Commentatori dai giuristi della Scuola Culta?

Lezione 03001. Nell'"Antitribonianus" l'utilizzazione del diritto romano:

  1. Viene proposta limitatamente ai materiali della giurisprudenza romana classica
  2. Viene proposta limitatamente a quanto in esso vi sia di ancora utilizzabile vitale
  3. Viene proposta limitatamente al Corpus Iuris Civilis
  4. Viene decisamente propugnata

02. Accanto al concetto di storicizzazione e relativizzazione del diritto romano, gli Umanisti propugnarono l'esigenza di:

  1. Costruzione pragmatica del diritto
  2. Costruzione relativistica del diritto
  3. Costruzione sistematica del diritto
  4. Costruzione

paradigmatica del diritto03. Nell'"Antitribonianus" viene proposta un'istanza di:

  • Creazione di una raccolta di norme dirette alla semplificazione ed alla razionalizzazione del diritto francese
  • Creazione di un corpus di leggi di derivazione imperiale
  • Ritorno alle radici del diritto romano classico
  • Creazione di un diritto francese completamente nuovo

04. L'"Antitribonianus" è un'opera del pensiero:

  • Dell'Illuminismo
  • Del Giusnaturalismo
  • Della Scuola Culta
  • Di Ludovico Antonio Muratori

05. L'"Antitribonianus" fu scritto nel 1567 d.C. da:

  • Guglielmo Budé
  • Francesco Hotman
  • Ulrico Zasio
  • Andrea Alciato

06. Chi scrisse l'"Antitribonianus"?

  • Andrea Alciato
  • Ugo Donello
  • Tiberio Deciani
  • Francesco Hotman

07. Il filone sistematico dell'Umanesimo giuridico tende a:

  • Dare nuovo slancio alle elaborazioni delle scuole giuridiche precedenti
  • Fornire un quadro sistematico del diritto, con riguardo al fenomeno del consilium sapientis

iudiciale

Fornire un quadro generale del diritto, con riguardo alle communis opiniones

Fornire un quadro organico e sintetico del diritto, in contrapposizione al mos italicus

8. Il filone sistematico dell'Umanesimo Giuridico.

9. Quale processo anticipa il filone sistematico dell'Umanesimo Giuridico?

10. Qual è la riforma proposta da Francesco Hotman?

Lezione 03

1. Alberico Gentili fu un giurista esponente del:

Mos italicus

Mos gallicus

Bartolismo

Giusnaturalismo

02. Alberico Gentili:

Sostiene la tesi della prevalenza del mos italicus rispetto al mos gallicus

Sostiene la tesi della prevalenza dell'aequitas rispetto allo ius civilis

Sostiene la tesi della prevalenza dell'aequitas canonica rispetto allo ius civilis

Sostiene la tesi della prevalenza del mos gallicus rispetto al mos italicus

03. Chi è l'autore dell'opera "De iuris intepretibus dialogisex"?

Alberico Gentili

Grozio

Alberto da Gandino

Hobbes

04. Quali interventi propone il Gentili per la

rivitalizzazione del mos italicus?

Adeguamento storico e filologico della preparazione scientifica dei giuristi

Eliminazione dei Grandi Tribunali

Adeguamento critico della preparazione scientifica dei giuristi

Eliminazione del sistema dei consilia

05. La più famosa opera di Alberico Gentili si intitolava:

De iuris interpretibus dialogi sex

Speculum iudiciale

Quaestiones de iuris subtilitatibus

De iure belli ac pacis

6. Con quali argomenti Alberico Gentili sostiene la tesi della prevalenza del mos italicus rispetto al mos gallicus?

7. Quali sono le tesi a difesa del mos italicus sostenute da Alberico Gentili nell'opera "De iuris intepretibus dialogi sex"?

8. Perché il mos gallicus ebbe scarso seguito?

Lezione 03

01. Nell'epoca dei Grandi Tribunali europei nasce una nuova forma di communis opinio costituita dalle:

Opiniones in disputando

Opiniones in iudicando

Opiniones in redigendo

Opiniones in consultando

02. In quale nazione europea fu operante il Tribunale Camerale

dell'Impero?

Germania

Spagna

Paesi Bassi

Francia

03. Le opiniones in iudicando erano costituite:

Dalle decisioni dei principali tribunali europei

Dalle opiniones dei maggiori giuristi dell'epoca

Dalle opiniones dei maggiori avvocati dell'epoca

Dalle opiniones richieste dalle parti private nelle principali cause dell'epoca

04. A chi spetta il diritto diinterinazione?

Al Re Rotari

Al Sovrano

Al condannato a morte

Al Grande Tribunale

05. Cosa si intende con l'espressione "arbitrioequitativo"?

Il potere dei Tribunali di decidere secondo verità ed equità, e non secondo diritto

Il potere dei Tribunali di decidere applicando l'equità canonica

Il potere dei Tribunali di decidere secondo una qualsiasi norma di diritto

Il potere dei Tribunali di decidere secondo il Diritto Comune

06. Nella sua opera intitolata "Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese", Gabriele Verri critica:

La lunghezza e farraginosità dei procedimenti

civili

L'incertezza del diritto derivante dalla mancanza di un codice di leggi patrie

Il procedimento di nomina dei magistrati presso il Senato di Milano

La situazione di assoluta incertezza del diritto provocata dall'esercizio, da parte dei magistrati, dell'arbitrio equitativo

07. Cosa si intende con l'espressione ususfori?

Le consuetudini operanti in un determinato territorio

Le raccolte delle decisiones adottate da un determinato Tribunale

Le raccolte di consuetudini operanti in un determinato territorio

Le raccolte di pareri giurisprudenziali utilizzati in un determinato Tribunale

08. Nella gerarchia delle fonti dell'epoca le sentenze dei Grandi Tribunali europei:

Erano subordinate alla legge

Erano subordinate alla consuetudine

Erano subordinate al diritto naturale

Avevano valore di precedente vincolante

09. La nascita dei grandi Tribunale europei fu dovuta:

Alla volontà del popolo

Alla spinta culturale esercitata dai giuristi

Al volere dei sovrani dell'epoca

volere della Chiesa 10. La competenza dei Grandi Tribunali europei si esercitava di norma: - Solo in grado d'appello, sulle decisioni dei tribunali minori - In unico grado ed in appello solo per particolari materie - Solo in unico grado - In unico grado per particolari materie ed in grado d'appello sulle decisioni dei tribunali minori 11. Nel periodo di riferimento, la giurisprudenza dei Grandi Tribunali europei svolge il ruolo di: - Fonte sussidiaria del Diritto Comune - Fonte esclusiva nel sistema del Diritto Comune - Fonte alternativa al sistema del Diritto Comune - Fonte più vitale e creativa nell'ambito del sistema del Diritto Comune 12. L'affermarsi di usi forensi a livello europeo ha comportato: - Il declino delle attività giurisprudenziali svolte dal ceto dei giuristi - La nascita di una giurisprudenza fortemente differenziata per ogni territorio europeo - Il declino delle attività di interpretazione giudiziale delle norme - La nascita di un modello interpretativo

Tendenzialmente uniforme per tutti i grandi Tribunali europei13. I Grandi Tribunali sono definiti taliperché:

  1. Erano posti, in relazione al potere sovrano, in una posizione di assoluta vicinanza
  2. Erano l'insieme dei Tribunali di un certo Stato
  3. Erano posti al vertice della piramide giudiziaria
  4. Erano centri di diffusione del sapere giuridico accademico

14. Come venivano definiti i grandi Tribunale Francesi?

  1. Regi Consigli
  2. Parlamenti
  3. Senato
  4. Tribunali Camerali

15. La giurisprudenza dei grandi Tribunale europei si sviluppa nel periodo compreso tra:

  1. XIV e XV secolo d.C.
  2. XV e XVII secolo d.C.
  3. XVI e XVIII secolo d.C.
  4. XVII e XVIII secolo d.C.

16. Cosa sono i Grandi Tribunali?

17. Cos'è il diritto di interinazione?

18. La nascita ed il ruolo dei Grandi Tribunali europei.

19. Le competenze giurisdizionali dei Grandi Tribunali europei.

20. In cosa consiste il sistema dei precedenti?

21. Decisiones e usus fori.

22. Che competenze avevano i Grandi Tribunali?

23. Cosa sono gli usus fori?

Lezione 03301.

Cosa si intende con l'espressione "particolarismo giuridicosoggettivo"? La disciplina processuale di specifici casi giuridici L'attribuzione di benefici legislativi in funzione dello status sociale del soggetto interessato L'applicazione di una normativa speciale in funzione dello status sociale del soggetto interessato L'applicazione di pene determinate in base alla qualificazione sociale del soggetto interessato Cosa si intende con l'espressione "particolarismo giuridicooggettivo"? La pr
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaccarella Alessandro.