Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 1 paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere statistica economica - risposte multiple Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul modello di regressione multipla

1. Per i calcoli sul modello di regressione multipla: quale è l'intercetta?

2. Per i calcoli sul modello di regressione multipla: quale è la linea di codice di R per calcolare il coefficiente angolare?

3. Per i calcoli sul modello di regressione multipla: quale è la linea di codice di R per calcolare la devianza totale?

4. Per i calcoli sul modello di regressione multipla con due variabili indipendenti x1 e x2: quale è la linea di codice di R per calcolare il coefficiente di determinazione?

5. Per i calcoli sul modello di regressione multipla con due variabili indipendenti x1 e x2: quale è la linea di codice di R per calcolare il coefficiente di correlazione di Pearson?

6. Per i calcoli sul modello di regressione multipla con due variabili indipendenti x1 e x2: quale libreria si usa per il calcolo del modello di regressione multipla?

7. Per i calcoli sul modello di regressione multipla con due variabili indipendenti x1 e x2: quale è la linea di codice di R per calcolare la regressione lineare multipla?

Lezione 019: l'equazione del modello di regressione multipla

Modello di regressione logistica?

Y = (x)+ ε

Y = π (x)

Y = π (x)+ε

Y = π + ε "vendite"

02. Per i calcoli sul modello di regressione logistica relativa al data frame (vendite, spese produzione, spese promozioni):

a) qual'è la linea di codice di R per calcolare il modello;

b) qual'è la linea di codice di R per calcolare;

c) qual'è la linea di codice di R per caricare un data frame;

d) qual'è la linea di codice di R per ottenere il grafico dal modello di regressione logistica

Lezione 02001. Quando un modello di regressione con dati panel si dice bilanciato?

tutte le osservazioni sono presenti sia in termini di periodi (t) che in termini di unità statistiche (i)

tutte le osservazioni sono presenti sia in termini di unità statistiche (i) che in termini di periodi (t)

nessuna osservazione è presente sia in termini di unità statistiche (i) che in termini di periodi (t)

Dati un Modello di regressione con dati panel: a) stabilire quando è bilanciato; b) stabilire quando non è bilanciato; c) quando e perché si introducono le variabili binarie (Dummies); d) descrivere la notazione del modello con effetti fissi Lezione 02101. Quali sono i concetti base del datawarehouse? Fatto, Misura, Dimensione e Evento Misura, Dimensione e Evento Misura e Dimensione Fatto 02. Dato un Sistema informativo direzionale: l'ultima a) stabilire su quali punti si fonda; b) quali sono le diverse generazioni; c) che cosa è il Management Information Systems (MIS); d) su cosa si basa la generazione dei Sistemi decisionali Lezione 02201. Su quali dimensioni si sviluppano i "Big Data"? velocità e varietà volume, velocità e varietà volume, velocità e ampiezza volume, velocità 02. Che cosa s'intende per "cloud computing"? nuvola informatica applicata ai "Big Data" "Big Data" sinonimo di "Big Data" nuvola informaticaSapendo che i Big Data si sviluppano su quattro dimensioni, possiamo commentare brevemente il significato di: a) volume: si riferisce alla quantità di dati che vengono generati e raccolti. I Big Data sono caratterizzati da un volume molto elevato di informazioni. b) valore: si riferisce all'importanza e alla rilevanza dei dati. I Big Data possono contenere informazioni di grande valore per le aziende e le organizzazioni. c) varietà: si riferisce alla diversità dei tipi di dati presenti nei Big Data. Questi possono includere testi, immagini, video, dati strutturati e non strutturati. d) velocità: si riferisce alla velocità con cui i dati vengono generati e devono essere elaborati. I Big Data possono essere generati in tempo reale e richiedono una gestione rapida per poter essere utilizzati efficacemente. Lezione 0230 1. Quando si utilizza la matrice degli scarti standardizzati nelle ACP? - quando le variabili non sono espresse nella stessa unità di misura - quando le varianze non sono espresse nella stessa unità di misura - quando le medie sono espresse nella stessa unità di misura - quando le variabili sono espresse nella stessa unità di misura 2. Di quali proprietà godono le ACP? - non correlazione - ordine decrescente rispetto alla varianza - combinazioni lineari - ordine decrescente rispetto alla varianza - combinazioni lineari - non correlazione 3. Relativamente alla ACP descrivere con dati a piacere: a) una matrice di dati di dimensione (n x p) con variabili tutte quantitative b) le proprietà della matrice di cui al punto a) c) il vettore dei valori (detti

punteggi)“customer satisfacion“assunti dalla prima componente principale sulle n unità;

d) la massimizzazione della varianza Analisi delle Componenti Principali nella enelle ricerche di mercatosull’analisi04.

Per i calcoli delle componenti principali:

a) è la linea di codice di R per calcolare la media;

b) è le linee di codice di R per calcolare le componenti principali;

c) è la linea di codice di R per“dati”; qual’calcolare il grafico del data frame

d) è la linea di codice di R per calcolare componenti principali con valori standardizzati

Lezione 02401.

Quali sono le tipologie di analisi statistica per misurare la "Customer Satisfaction"?

analisi descrittiva e inferenzialeanalisi fattoriale-ACP-ClusterAnalysisMetric MultidimensionalScalinganalisi fattoriale-ACP-Cluster Analysis-Metric MultidimensionalScaling

02. Quali sono i tre pilastri su cui si regge l'Analisi ACP

nel Marketing? Il posizionamento del prodotto è una strategia che consiste nel creare un'immagine distintiva e desiderabile del prodotto nella mente dei consumatori. La segmentazione del mercato è il processo di suddividere il mercato in gruppi omogenei di consumatori con caratteristiche simili. Il posizionamento del prodotto all'interno di un segmento di mercato specifico è fondamentale per il successo dell'azienda. Il posizionamento dell'azienda si riferisce all'immagine e alla reputazione complessiva dell'azienda nel mercato. L'analisi della "customer satisfaction" è un metodo per valutare il livello di soddisfazione dei clienti nei confronti di un prodotto o di un'azienda. 1. A proposito delle Componenti Principali nella e nelle ricerche di mercato descrivere: a) I segmenti di mercato devono possedere caratteristiche omogenee all'interno del gruppo e differenze significative tra i gruppi. b) I tipi di variabili individuate possono essere demografiche (età, genere, reddito), psicografiche (personalità, stile di vita) o comportamentali (abitudini di acquisto, frequenza di utilizzo). c) La "Benefit Bundle Analysis" è un metodo per identificare i benefici che i consumatori cercano in un prodotto o servizio e come questi benefici possono essere combinati per creare un pacchetto attraente. d) Le variabili latenti sottostanti al Modello ACP (Analisi delle Componenti Principali) nella Customer Satisfaction sono le dimensioni nascoste che influenzano la soddisfazione del cliente, come la qualità del prodotto, il servizio clienti, il prezzo, etc. 2. Quanti sono i metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis"? Ci sono quattro metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis". 3. Quali sono i metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis"? I metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis" sono: aleatorio, a legame singolo, a legame completo e a legame medio fra i gruppi. 4. Che cos'è il posizionamento del prodotto?

Un dendrogramma è una rappresentazione grafica della partizione dei gruppi. È una rappresentazione letterale della partizione dei gruppi. È una rappresentazione informatica della partizione dei gruppi sull'analisi.

Per i calcoli dei gruppi:

a) La linea di codice di R per calcolare una Cluster Analysis è cluster::agnes().

b) La linea di codice di R per calcolare il grafico di una Cluster Analysis è plot().

c) La linea di codice di R per rappresentare un dendrogramma è plot.dendrogram().

d) La linea di codice di R per calcolare il grafico del data frame è plot().

Per quanto riguarda l'Analisi dei Gruppi:

A Gruppi descrivere: "Cluster Analysis".

a) Per analisi di gruppi si intende lo studio dei gruppi di oggetti simili.

b) Le analisi considerate di grande aiuto nello studio della Cluster Analysis sono la Cluster Analysis gerarchica e la Cluster Analysis non gerarchica.

c) I gruppi devono essere caratterizzati da oggetti simili e si distinguono per le loro caratteristiche comuni.

d) I metodi di raggruppamento utilizzati sono la Cluster Analysis gerarchica e la Cluster Analysis non gerarchica.

Lezione 026 un'azione01. Per ottimizzare di marketing mirata cosa si deve fare?

individuare?La corrispondenza dei gruppi La media dei gruppi La distanza dei gruppi La gerarchia dei gruppi proposito dell'Analisi dei

02. A Gruppi per la struttura del mercato con dati a scelta: a) si prenda in considerazione un segmento di mercato; b) si voglia indagare su due variabili qualitative; c) si scelta una scala di Likert coerente; d) stabilire quale procedura occorre decidere

Lezione 027 l'equazione del

01. Quale è modello classico macroeconomico del reddito? PIL=C +(Inv +Var.Scorte)+(Esp.-Impor) PUBBLICI FISSI LORDI PIL=C +C +(Inv +Var.Scorte) PRIVATI PUBBLICI FISSI LORDI PIL=C +C +(Var.Scorte)+(Esp.-Impor) PRIVATI PUBBLICI PIL=C +C +(Inv +Var.Scorte)+(Esp.-Impor) PRIVATI PUBBLICI FISSI LORD

02. Quale è con cui si calcola il PIL dal lato della produzione? PIL=( Y)+I +CP P PIL=(Y-C )+I +CI P P PIL=(Y-C )+II P PIL=(Y-C )+CI P

03. Dai i seguenti valori: C(privati) 1285, C(pubblici) 216, Investimenti fissi lordi 164, scorte costanti e saldo commercio estero

a) calcolare il PIL; b) spiegare brevemente il significato di Consumi privati e pubblici; c) spiegare brevemente il significato di Investimenti fissi lordi; d) spiegare brevemente il significato di saldo Esp-Imp04. Del reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato spiegare brevemente il significato di: a) valore aggiunto al costo dei fattori più le imposte indirette nette; b) reddito nazionale netto più le imposte indirette nette; c) prodotto interno lordo ai prezzi di mercato più i redditi netti dall'estero; d) prodotto interno netto più gli ammortamentiLezione 02801. A cosa appartengono gli investimenti diretti nella Bilancia dei Pagamenti? c/capitale contofinanziario contoeconomico contocorrente02. Nella Bilancia dei Pagamenti di quali componenti si forma il Contofinanziario? Investimenti diretti, Investimenti di portafoglio e Derivati Derivati Investimenti diretti Investimenti di portafoglio03. Nella Bilancia dei Pagamenti di quali componenti si forma il Contocorrente? Servizi Merci,Servizi eRedditiMerciRedditi 04. A proposito della Bilancia dei Pagamenti spiegare brevemente il significato di: a) avanzo; b) disavanzo; c) surplus mercantile; d) saldo dei servizi Lezione 029 Da quale sito si può estrarre una scheda Paese? 1. http//.www.geografic.it/guide paese http//.www.asso.it http//.www.national.it/guide paese http//.www.assocamere.it/guidepaese A proposito della Struttura di una scheda Paese spiegare brevemente il significato di: 2. dell'economia; a) caratteristiche generali; b) quadro c) aspetti normativi e legislativi; d) rischio paese Lezione 030 dall'Archivio dell'ISTAT? 01. In quale arco temporale si estende la serie storica del Pil pro-capite a prezzi correnti presa dal 1950 al 2000 dal 1920 al 2009 dal 1970 al 2009 dal 1940 al 2009 consumi 02. Da che cosa è dato il totale degli impieghi nel Conto economico delle risorse e degli impieghi? nazionali+investimenti fissi lordi+variazione scorte e oggetti di valore+ esportazioni di beni eIl testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

servizivariazionescorte e oggetti di valore+esportazioni di beni e serviziinvestimentifissi lordi+variazionescorte e oggetti di valoreconsuminazionali+investimentifissilordidell’Analisi03. A proposito delle serie storiche degli aggregati di Contabilità Nazionale spiegare brevemente il significato di:

  1. l’industriaa) PIL per abitante;
  2. b) i consumi finali delle famiglie;
  3. c) gli investimenti fissi lordi per in senso stretto;
  4. d) PIL ai prezzi di mercato

Lezione 031Nell’analisi01. statistica territoriale quali sono i principali indirizzi di ricerca?

  • quello delle aree funzionali e amministrative
  • quellodellearee funzionali
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Coccarda Raoul.