Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 1 Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica - risposte multiple Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Procaccia Rossella Shoshann

Lezione 005

  1. Nelle concezioni delle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica si distinguevano:
    • personalità multiple simultanee
    • personalità multiple successive
    • raggruppamenti di personalità
    • personalità multiple interdipendenti
  2. Tra le malattie magnetiche nel XIX secolo si riscontrava:
    • le personalità multiple
    • l'automatismo ambulatorio
    • il sonnambulismo
    • l'isteria
  3. L'estasi maniacale era considerata:
    • una manifestazione isterica
    • una manifestazione ossessivo compulsiva
    • una malattia magnetica
    • una forma di possessione
  4. Il concetto
di psiche umana come raggruppamento di sottopersonalità o personalità secondarie si definisce: dipsichismo, bipsichismo, polipsichismo, plutipsichismo. Il concetto di dualità della psiche si definisce: dipsichismo, polipsichismo, bipsichismo, plutipsichismo. Spiegare il modello di psiche secondo il concetto di polipsichismo. Spiegare il modello di psiche secondo il concetto di dipsichismo. Quali erano i due concetti di psicogenesi della malattia nel XIX secolo? Descrivere le malattie magnetiche nella prima psichiatria psicodinamica. Descrivere le concezioni sulle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica. Che cosa si intende per automatismo ambulatorio nella prima psichiatria psicodinamica? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 9/88Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Procaccia Rossella Shoshann Lezione 006 01. Le principali forme di psicoterapiadel XIX secolo erano: terapie basate sul magnetismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia; terapie basate sul magnetismo animale, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia; terapie basate sul mesmerismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia; terapie basate sul mesmerismo, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia. 02. Il baquet era usato nella terapia da: Gassner, Mesmer, Janet, Herbart. 03. L'efficacia del metodo ipnotico dipendeva: dal livello di suggestionabilità del paziente, dalle caratteristiche del paziente, dalle caratteristiche dell'ipnotista, dalle caratteristiche dell'ipnotista e del paziente. 04. Critiche al metodo dell'ipnosi. 05. Il rapporto come strumento terapeutico nella prima psichiatria psicodinamica. 06. Descrivere le caratteristiche delle terapie basate sull'ipnosi. 07. Descrivere le principali tecniche di terapia del XIX secolo. 08. Caratteristiche del terapeuta nella prima psichiatria psicodinamica. Psichiatria Psicodinamica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 10/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Procaccia Rossella Shoshann

Lezione 007

  1. Il concetto di inconscio deriva dalle concezioni del:
    • Romanticismo
    • Positivismo
    • Astrattismo
    • Illuminismo
  2. L'influenza del Romanticismo sulle concezioni di Freud © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 11/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Procaccia Rossella Shoshann

Lezione 008

  1. Quale tra queste forme NON rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dello scopo?
    • feticismo
    • pedofilia
    • sadismo
    • masochismo
  2. Chi sostenne che i sogni derivavano da pensieri e azioni non completate e da percezioni non nitide?
    • Hervey de Saint-Denis
    • Maury
    • Delage
    • Scherner
  3. Quale tra queste forme rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie
  1. sessuali con anomalia dell'oggetto?feticismosadismozoofiliaesibizionismo
  2. Chi scrisse il saggio "Psychopathia sexualis"?PinelBleulerCharcotvon Krafft-Ebing
  3. Secondo Bleuler la schizofrenia deriva da:dall'interazione tra fattori costituzionali e fattori ereditaridall'interazione tra fattori innati ed esperienze traumatichedall'interazione tra fattori innati e fattori ereditaridall'interazione tra l'azione di sostanza tossiche nel cervello e fattori ereditari.
  4. Chi coniò il termine schizofrenia:JenetKraeplinBleulerPinel
  5. Quali autori furono i precursori degli studi si sogni di Freud?
  6. Gli studi di Krafft-Ebing sulla sessualità
  7. Quali erano le concezioni sull'inconscio alla fine del XIX secolo?
  8. le concezioni si Bleuler sulla schizofrenia.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 12/88Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICASCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente:

Procaccia Rossella ShoshannLezione 0090
  1. Quali forme di nevrosi studiò Janet?
    • Isteria e ossessione
    • Isteria e catalessi
    • Disturbo ossessivo e psicoastenia
    • Isteria e psicoastenia
  2. Quale forma non appartiene all'automatismo parziale nella teroria di Janet?
    • catalessi
    • scrittura automatica
    • distrazione
    • suggestione post-ipnotica
  3. Il metodo di Janet di basava sulle fasi di
    • ipnosi e sintesi psicologica
    • ipnosi e riparazione psicologica
    • analisi psicologica e riparazione psicologica
    • analisi psicologica e sintesi psicologica
  4. Quale autore parla di idee fisse subconscie?
    • Janet
    • Freud
    • Bleuler
    • Charcot
  5. In quale forma di automatismo Jenet colloca il fenomeno per cui parte della personalità è staccata dalla coscienza e segue uno sviluppo autonomo, subconscio?
    • automatismo reattivo
    • automatismo parziale
    • automatismo totale
    • automatismo inconscio
  6. Da cosa NON è caratterizzato il sonnambulismo artificiale secondo Janet?
    • amnesia al risveglio, derivante da mutata sensibilità
    • ricordo di

stati ipnotici precedenti durante l'ipnosiemersione di diverse personalità sensibili le une alle altre ricordo dello stato vigile durante gli stati ipnotici

07. Quali forme di automatismo indicò Janet?

  • automatismo conscio e automatismo inconscio
  • automatismo totale e automatismo parziale
  • automatismo totale e automatismo reattivo
  • automatismo psichico e automatismo comportamentale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 13/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Procaccia Rossella Shoshann

08. La catalessi secondo Janet fa parte dell'automatismo psicologo

  • parziale
  • inconscio
  • conscio
  • totale

09. Nella teoria di Janet quali delle seguenti idee NON fanno parte delle idee fisse subconscie?

  • idee fisse secondarie
  • Idee fisse primarie
  • idee fisse accidentali
  • idee fisse derivate

10. Le idee fisse accidentali secondo Janet sono: secondarie, nuove e provocate da aspetti della vita quotidiana.

facilmente modificabili.

secondarie, ma antecedenti cronologicamente quella principale

le manifestazioni sintomatiche principali

secondarie risultanti dall'associazione con quella principale

11. Quali forme NON fanno parte delle psicoastenie con livello superficiale secondo Janet?

crisi legate alle idee fisse

crisi di angoscia

crisi psicoasteniche

le stigmate psicoasteniche

12. La presentificazione secondo Janet fa parte delle attività mentali:

automatiche

più complesse

intermedie

inferiori

13. Secondo Janet l'isteria era una malattia:

ereditaria

di simulazione

neurologica

psicogena

14. L'automatismo psicologico secondo la teoria di Janet

15. Cosa sono le idee fisse subconscie e quali tipi esistono nella teoria di Janet?

16. Concezioni di isteria e psicoastenia secondo Janet

17. L'analisi psicologica di Janet © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 14/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA

Procaccia Rossella Shoshann 0100 01. Quale dei seguenti aspetti rientra nel trattamento delle sindromi ipotoniche? liquidare i debiti diminuire le spese aumentare la tensione aumentare le entrate 02. Quale tra le seguenti tendenze fa parte delle tendenze medie secondo Janet? tendenze sperimentali tendenze riflesse tendenze percettivo-sensoriali Azioni immediate e credenze affermative 03. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze superiori secondo Janet? tendenze sperimentali tendenze progressive tendenze razional-energetiche tendenze riflesse 04. La sindrome astenica secondo Janet deriva da: assenza di equilibrio tra forza e tensione psicologica un difetto di sintesi un'insufficienza di forza psicologica un'insufficienza di tensione psicologica 05. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze inferiori secondo Janet? azioni riflessive e credenze tendenze socio-personali tendenze riflesse tendenze percettivo-sensoriali 06. Quale dei seguenti

aspetti NON rientra nel trattamento delle sindromi asteniche?

riassorbire le derivazioni

aumentare le entrate

diminuire le spese

liquidare i debiti

07. Quale tra le seguenti forme NON rientra secondo Janet nelle sindromi asteniche?

astenie sociali

astenie parziali

astenie gravi

astenie lievi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 15/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Procaccia Rossella Shoshann

08. Quale è il sintomo principale dei sintomi primari della sindrome ipotonica secondo Janet?

inconsistenza

indeterminatezza

incompletezza

incompiutezza

09. La capacità di compiere atti psicologici molteplici, prolungati e rapidi nella teoria dinamica di Janet si definisce:

tensione

equilibrio

forza

sintesi

10. La terapia delle sindrome asteniche

11. La psicologia della religione secondo Janet

12. La teoria dinamica di Janet

13. La sindrome astenica nella teoria di Janet

14. Definizioni e caratteristiche

delle tendenze nella teoria di Janet

La sindrome ipotonica nella teoria di Janet © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/12/2016 15:29:02 - 16/88

Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Procaccia Rossella Shoshann

Lezione 01101.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
86 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Shoshann Rossella.