Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla psicologia dinamica
26. Se dovessimo rileggere il caso di Dora oggi, di cosa terremmo maggiormente conto?
27. Cosa è la traslazione ed in cosa consiste?
28. Cosa si evince dall'interpretazione del primo sogno di Dora?
29. Per Freud come deve essere usato il transfert all'interno del processo analitico?
30. Quali erano i sintomi accusati inizialmente dalla paziente Dora?
31. Quali erano i temi del conflitto intrapsichico di Dora?
32. Come mai l'analisi di Dora durò solo tre mesi?
33. Cosa è la traslazione ed in cosa consiste?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/01/2017 11:01:27 - 17/87
Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA
Lezione 01001. Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze?
modalità attraverso cui le persone con diversi orientamenti sessuali cercano di sedurre l'altro
modi e processi attraverso cui esprimere
sono: 02. A cosa servono, per Freud, i motti di spirito? ad esprimere bisogni rimossi in modo soddisfacente e socialmente accettabile A decompressurizzare l'Io dall'eccessiva pressione dell'Es far divertire gli altri ad esprimere i bisogni rimossi e inaccettabili attraverso la destrutturazione del linguaggio simbolico 03. Per Freud di cosa è il risultato della dimenticanza? di una patologia neurologica della rimozione di desideri proibiti dell'evitamento di un conflitto interpersonale di un conflitto tra il conscio e l'inconscio 04. Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa? Quando è difettosa e quando la si vuole sostituire con una migliore Quando proviene da una persona con cui si sono compromessi i rapporti e quando è stata acquisita in circostanze a cui non si vuol pensare. Quando ha cessato di essere cara05. Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico?
l'aspetto simbolico
l'angoscia mascherata provocata dalla pulsione libidica
l'espressione in maniera mascherata di contenuti inconsci senza provocare angoscia nulla
06. Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono?
Uno condensato dove il ricordo traumatico viene trasformato in una simbologia incomprensibile
Uno complesso dove i ricordi più antichi sostituiscono un ricordo più tardivo inaccettabile
Uno semplice dove il ricordo è inglobato nel tutto, e uno complesso dove i ricordi più antichi sostituiscono un ricordo più tardivo inaccettabile
Uno semplice dove il ricordo è inglobato nel tutto, e uno multiplo dove il ricordo sintetizza più aspetti di ricordi diversi
07. Di cosa è il risultato dei lapsus?
di un errore volontario
di un errore involontario causato dalla condensazione di termini
impropridi sostituzioni di nomi e di parole del tutto involontarie
La risposta A e B sono vere © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/01/2017 11:01:28 - 18/87
Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cafagna Dario
08. Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus?
ciò che è accaduto il giorno prima
ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente
sia il contesto in cui avviene, sia ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente
il contesto in cui avviene e le relazioni interpersonali ad esso connesse
09. Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus?
10. Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono?
11. Di cosa è il risultato dei lapsus?
12. Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze?
13. Per Freud di cosa è il risultato della dimentaicanza?
14.
Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico?- Gli atti mancati
- Le dimenticanze
- I motti di spirito
- Il lavoro onirico
- Distrazione
- Stress
- Confusione
Le associazioni inconscie
Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono?- Ricordi di copertura infantili: ricordi che nascondono desideri o eventi traumatici dell'infanzia
- Ricordi di copertura di compromesso: ricordi che nascondono desideri o conflitti inconsci
La repressione di desideri o eventi traumatici
Di cosa è il risultato dei lapsus?La manifestazione di desideri o pensieri inconsci
Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa?- Distrazione
- Stress
- Confusione
I motti di spirito servono a esprimere desideri o pensieri repressi in modo indiretto e scherzoso
Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze?Le tecniche sono le modalità attraverso cui si manifestano le tendenze, che sono i desideri o i pensieri inconsci
Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico?Tutti questi fenomeni sono manifestazioni indirette di desideri o pensieri inconsci
A cosa servono, per Freud, i motti di spirito?I motti di spirito servono a esprimere desideri o pensieri repressi in modo indiretto e scherzoso
per lo più si sforzano di reprimere i loro desideri sessuali, mentre i pervertiti cercano di soddisfare i loro desideri in modi distorti e devianti.hanno una pulsione sessuale intensa e contemporaneamente sono in preda a forze repressive (verso la sessualità) accentuate
Entrambe sono dovute a un anormale sviluppo della pulsione sessuale. I sintomi nevrotici sono espressione della rimozione di una componente della pulsione sessuale perversa.
04. Come possono essere classificate secondo Freud le anomalie sessuali?
Secondo l'oggetto e la finalità.
Secondo il livello di energia libidica investita su un oggetto.
Secondo le disfunzioni e le parafilie.
Secondo le diforie e le parafilie.
05. Qual è il meccanismo che spiega la nevrosi?
Attraverso la rimozione viene impedito all'energia libidica di esprimersi liberamente.
Attraverso la frantumazione dell'energia libidica operata dal Super-io.
Attraverso la negazione dell'Io dell'energia libidica.
Attraverso la repressione viene impedito all'energia libica di esprimersi.
06. Quali possono essere gli ostacoli ad un normale sviluppo psicosessuale (della libido)?
- regressione e fissazione
- fissazione e rimozione
- rimozione e regressione
- rimozione e fattori costituzionali
07. Quali sono gli stadi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud?
- fase autoerotica (orale, anale, genitale), periodo di latenza, fase fallica
- fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di prudenza, fase genitale
- fase autoerotica (orale, anale, fallica), periodo di latenza, fase genitale
- fase pregenitale, fase genitale, fase ononastica
08. Che relazione c'è tra nevrosi e perversione sessuale?
09. Quali sono gli stadi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/01/2017 11:01:28 - 20/87
Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cafagna Dario
10. Per Freud, perché si formano le perversioni?
11. Cosa è la libido e qual è la sua funzione?
12. Qual è il meccanismo che spiega la nevrosi?
13. Come possono essere classificate secondo Freud le
anomalie sessuali?
14. Quali possono essere gli ostacoli ad un nomale sviluppo psicosessuale (della libido) ?
15. Che relazione c'è tra nevrosi e perversione sessuale?
16. Per Freud, perché si formano le perversioni?
17. Quali sono gli stadi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud?
18. Quali possono essere gli ostacoli ad un nomale sviluppo psicosessuale (della libido) ?
19. Qual è il meccanismo che spiega la nevrosi?
20. Cosa è la libido e qual è la sua funzione?
21. Come possono essere classificate secondo Freud le anomalie sessuali?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/01/2017 11:01:28 - 21/87Set Domande: PSICOLOGIA DINAMICASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Cafagna DarioLezione 01201. Cosa avviene con il superamento dell Complesso di Edipo?L'ingresso nel periodo di latenzaLa nascita della coscienza moraleLe risposte sono tutte vereL'abbandono dell'investimento libidico totale sulla
- figura materna
- Quali erano i sintomi che accusava Hans?
- fobia per le cicogne
- fobia per il pene del padre
- fobie per i cavalli ed i grossi animali
- fobia per le giraffe e i gorilla
- Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea?
- elaborare concetti originali che prima di allora nessuno aveva mai formulato
- Nessuna delle tre risposte è vera
- sintetizzare i concetti e le idee dell'epoca circa la sessualità in una cornice teorica applicabile alla psicoterapia
- osservare clinicamente il complesso di Eipo
- Chi fu l'analista del piccolo Hans?
- Anna Freud
- Sigmund Freud
- il padre
- Melanie Klein
- Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans?
- il caso del piccolo Hans serve a confermare le teorie di Freud sulle nevrosi dell'adulto
- Nessuna
- La teoria sessuale di Freud descrive bene gli impulsi sadico-anali di Hans
- Il caso del piccolo Hans evidenzia la presenza del complesso di Edipo
Complesso di Edipo
06. Cosa c'era alla base delle fobie di Hans? Il desiderio di avere un figlio da sua madre. La paura di essere evirato dal padre perché amava la madre. Un trauma subito. L'odio nei confronti del padre.
07. In che modo viene superato? Con la rimozione del desiderio di possedere la madre e l'identificazione con il padre. Con la rimozione dell'aggressività libidica verso la madre e l'identificazione con il padre. Con l'uccisione del padre. Con l'identificazione con il padre e lo sviluppo del interesse verso altre figure femminili diverse dalla madre.
08. Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea?
09. In che modo viene superato? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/01/2017 11:01:28 - 22/87Set D