Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set Domande
STORIA GRECA
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Scollo Paola
Indice
- Indice Lezioni ............................................ p. 2
- Lezione 002 ................................................. p. 4
- Lezione 003 ................................................. p. 7
- Lezione 004 ................................................. p. 9
- Lezione 005 ................................................. p. 10
- Lezione 006 ................................................. p. 11
- Lezione 007 ................................................. p. 12
- Lezione 008 ................................................. p. 13
- Lezione 009 ................................................. p. 14
- Lezione 010 ................................................. p. 15
- Lezione 011 ................................................. p. 16
- Lezione 012 ................................................. p. 18
- Lezione 013 ................................................. p. 19
- Lezione 014 ................................................. p. 20
- Lezione 015 ................................................. p. 22
- Lezione 016 ................................................. p. 24
- Lezione 017 ................................................. p. 26
- Lezione 018 ................................................. p. 27
- Lezione 019 ................................................. p. 29
- Lezione 020 ................................................. p. 30
- Lezione 021 ................................................. p. 32
- Lezione 022 ................................................. p. 34
- Lezione 023 ................................................. p. 35
- Lezione 024 ................................................. p. 36
- Lezione 025 ................................................. p. 37
- Lezione 026 ................................................. p. 38
- Lezione 027 ................................................. p. 39
- Lezione 028 ................................................. p. 41
- Lezione 029 ................................................. p. 42
- Lezione 030 ................................................. p. 43
- Lezione 031 ................................................. p. 44
- Lezione 032 ................................................. p. 46
- Lezione 033 ................................................. p. 47
- Lezione 034 ................................................. p. 48
- Lezione 035 ................................................. p. 50
- Lezione 036 ................................................. p. 51
- Lezione 037 ................................................. p. 52
18. Per quale motivo la periodizzazione può essere considerata una operazione convenzionale?
Lezione 006
01. In relazione alla caduta dei regni micenei venne elaborato il mito:
- del sincretismo dell’Attica
- del ritorno degli Eraclidi
- dei "nostoi"
- della traslazione del corpo di Teseo
02. A seguito della "migrazione dorica":
- si ebbe la diffusione di forme di potere di tipo monarchico
- si ebbe la diffusione di forme di potere accentrato
- si ebbe il declino di forme di potere accentrato
- si ebbe la diffusione di forme di potere di tipo palaziale
03. Per gli storici, responsabili della caduta dei centri micenei furono:
- gli Illiri
- i Dori
- i Popoli del Mare
- i Protiolirii
04. La grande migrazione dorica del 1200 a.C.:
- ebbe inizio dalle regioni nordiche
- ebbe inizio dalla pianura ungherese
- comportò il passaggio dalle aree balcaniche a quelle anatoliche
- segnò l’inizio del periodo di massima espansione del regno ittita
05. Con ogni probabilità, è possibile mettere in relazione la distruzione di Troia VIIa:
- con l’arrivo dei Dori nel Peloponneso
- con l’arrivo dei Traci in Asia Minore
- con l’arrivo dei Frigi in Misia
- con l’arrivo dei Protiolirii nell’Ellade
06. La prima grande migrazione indoeuropea è da porre:
- suI fine del Medio Elladico
- suI fine dell’Antico Elladico
- dopo la cosiddetta "invasione dorica"
- dopo la fioritura della cultura micenea
07. Intorno al II millennio a.C., il popolo greco ebbe origine:
- dalla commistione antropologica e linguistica di popoli orientali, di derivazione non certa
- dalla commistione culturale e linguistica di caratteri irianici e antico-mediterranei
- dalla commistione antropologica e culturale di caratteri antico-mediterranei e indoeuropei
- dalla commistione antropologica e linguistica di caratteri antico-mediterranei e indo-iranici
08. Quali conseguenze ebbe nel mondo antico la cosiddetta «migrazione dorica» del 1200 a.C.?
Lezione 011
01. Stando alla tradizione, il primo autore di una legislazione scritta fu:
- Dracone
- Caronda
- Senofane
- Zaleuco di Locri
02. All'educazione spartana veniva dato il nome di:
- Paideia
- Rhetra
- Agoghé
- Syssitia
03. Il sistema politico spartano si basava su:
- una oligarchia
- una monarchia
- una tirannide
- una diarchia
04. Almeno fino al VII secolo a.C. la storia politica di Atene fu determinata:
- da dinasti affiancati da un capo militare
- da grandi famiglie aristocratiche che svolgevano funzioni politiche o religiose
- da capi militari con funzioni politiche e religiose
- da collegi sacerdotali con carica annuale
05. L’inizio dell’oreato si colloca intorno:
- al secolo VIII a.C.
- al secolo VI a.C.
- al secolo VII a.C.
- al secolo V a.C.
06. L’arcontato era di durata:
- decennale
- annuale
- quinquennale
- semestrale
07. L’arconte polemarco:
- esercitava funzioni politiche e amministrative
- era colui che dava nome all’anno
- esercitava funzioni sacrali
- svolgeva funzioni militari
08. I diacrì erano guidati da:
- Megacle
- Licurgo
- Damasia
- Pisìstrato
09. Quali furono i punti fondamentali del governo di Pisistrato?
10. In politica estera, quali risultati vennero conseguiti da Atene all'epoca della tirannide di Pisistrato?
Lezione 017
- Tucidide maturò una concezione del cosmo spiccatamente:
- antropocentrica
- atea
- teocentrica
- agnostica
- Il termine historie venne utilizzato per la prima volta da:
- Tucidide
- Senofonte
- Polibio
- Erodoto
- Principale testimonianza per ricostruire le vicende della guerra del Peloponneso è l'opera di:
- Senofonte
- Erodoto
- Tucidide
- Polibio
- Nell'immagine di Polibio, "l'unica storia possibile" è:
- universale e pragmatica
- particolare e pragmatica
- politica e pragmatica
- costituzionale e pragmatica
- La prima produzione in prosa fu costituita:
- dai dialoghi filosofici
- dai cosiddetti logoi
- dai romanzi
- dalle orazioni
- Può essere considerato il maggiore esponente della produzione logografica:
- Ellanico
- Erodoto
- Plutarco
- Ecateo di Mileto
- Nell'immagine di Polibio, quali tratti doveva avere la narrazione storica?