Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set Domande
PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Nitti Paolo
Indice
- Indice Lezioni .................................................. p. 2
- Lezione 004 ................................................... p. 4
- Lezione 005 ................................................... p. 5
- Lezione 007 ................................................... p. 6
- Lezione 008 ................................................... p. 7
- Lezione 009 ................................................... p. 9
- Lezione 010 ................................................. p. 11
- Lezione 012 ................................................. p. 13
- Lezione 013 ................................................. p. 14
- Lezione 014 ................................................. p. 16
- Lezione 015 ................................................. p. 18
- Lezione 016 ................................................. p. 20
- Lezione 017 ................................................. p. 22
- Lezione 018 ................................................. p. 24
- Lezione 019 ................................................. p. 26
- Lezione 020 ................................................. p. 28
- Lezione 021 ................................................. p. 30
- Lezione 023 ................................................. p. 32
- Lezione 024 ................................................. p. 34
- Lezione 025 ................................................. p. 35
- Lezione 026 ................................................. p. 37
- Lezione 027 ................................................. p. 39
- Lezione 028 ................................................. p. 41
- Lezione 029 ................................................. p. 43
- Lezione 030 ................................................. p. 45
- Lezione 032 ................................................. p. 46
- Lezione 033 ................................................. p. 47
- Lezione 034 ................................................. p. 48
- Lezione 035 ................................................. p. 49
- Lezione 036 ................................................. p. 51
- Lezione 037 ................................................. p. 52
- Lezione 038 ................................................. p. 53
- Lezione 039 ................................................. p. 55
- Lezione 040 ................................................. p. 57
- Lezione 042 ................................................. p. 58
- Lezione 044 ................................................. p. 59
- Lezione 046 ................................................. p. 61
Lezione 007
01. Quali sono le massime testuali di Grice?
Lezione 010
- Quali tra questi è un verbo tetravalente?
- aprire
- chiarire
- grandimare
- vendere
- Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese"
- non c'è un agente
- non c'è un tema
- nessuna delle risposte
- non c'è un soggetto
- Una frase insatura
- nessuna delle risposte
- è una frase senza testa
- è una frase senza verbo
- può essere corretta sul piano grammaticale
- Quale tra questi è un verbo zerovalente?
- Cantare
- Amare
- Nevicare
- Accendere
- Nella frase "Il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è
- agente
- strumento
- destinatario
- paziente
- Quale tra questi è un verbo zerovalente?
- Grandinare
- Giocare
- Uscire
- Sorgere
- Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è
- lo strumento
- il paziente
- l'agente
- zerovalente
Lezione 014
- Il contesto interviene sul significato per
- arricchire, cancellare, precisarlo, corroborarlo
- rinforzarlo, enfatizzarlo, livellarlo, adattarlo
- arricchirlo, disambiguarlo, precisarlo, completarlo
- nessuna delle risposte
- L'inferenza si basa
- nessuna delle risposte
- sulle forme linguistiche
- sulla coesione
- sul contesto
- La selezione degli elementi del contesto deriva
- dagli scopi
- dalla variabilità della lingua
- nessuna delle risposte
- dall'inferenza
- La costruzione del contesto avviene tramite
- la scrittura
- i meccanismi cognitivi
- la lingua
- nessuna delle risposte
- Il contesto è
- invariabile e non negoziabile
- variabile e non negoziabile
- variabile e negoziabile
- invariabile e negoziabile
- Il contesto è
- rilevante, ma in parte trascurabile
- nessuna delle risposte
- il presupposto della comunicazione
- ininfluente: conta di più la lingua
- Il contesto è
- nessuna delle risposte
- uno sfondo cognitivo
- uno sfondo testuale
- uno sfondo linguistico
- "Umano troppo umano" è
- un'epifora
- un poliptoto
- un'anafora retorica
- nessuna delle risposte
- "Romanzo romanzato" è
- nessuna delle risposte
- un'anafora testuale
- un'epifora
- un poliptoto
- "Ha qualcosa di brutto alle spalle, lasciato in un film / Certamente, hai qualcosa di brutto alle spalle lasciato in un film" è
- nessuna delle risposte
- un poliptoto
- un'anafora retorica
- un'epifora
Lezione 019
-
L'ellissi grammaticale riguarda
- L'aggiunta di una parte della frase
- X La rimozione di una parte della frase
- La sostituzione di una parte della frase
- Nessuna delle risposte
-
L'ellissi retorica riguarda
- X Un espediente letterario
- La rimozione del soggetto
- Un processo anaforico
- Un processo deittico
-
L'ellissi co-testuale riguarda
- L'immissione di un termine recuperabile
- X L'omissione di un termine recuperabile
- L'emissione di un termine recuperabile
- Nessuna delle risposte
-
L'ellissi contestuale riguarda
- La possibilità di recuperare gli elementi dal contesto
- L'aggiunta di parti ulteriori del contesto
- Nessuna delle risposte
- La rimozione del contesto
-
L'ellissi pronominale per i soggetti, in italiano, è
- Per nulla attesa
- Molto attesa
- Poco attesa
- Abbastanza attesa
-
In italiano l'ellissi è obbligatoria nella principale se
- Il soggetto della principale è diverso dall'oggetto della subordinata
- X Il soggetto della principale coincide con quello della coordinata
- Il soggetto della principale coincide con l'oggetto della coordinata
- Il soggetto della principale è uguale all'oggetto della subordinata
-
In italiano, quale elemento non è possibile elidere?
- Il predicato
- Nessuna delle risposte
- L'oggetto
- Il soggetto