Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere per esame di Fisica Pag. 1 Paniere per esame di Fisica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Fisica Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di fisica sulle discipline sportive e sui vettori

G25. In quale delle seguenti discipline sportive non c'è un moto parabolico?

Tennis

Corsa dei 100 m

Lancio del martello

Salto in lungo

26. Quale dei seguenti sport potrebbe essere descritto con un moto uniforme?

Corsa 100 m

Salto triplo

Salto in alto

Maratona

27. Il prodotto scalare di due vettori è:

Un vettore parallelo al piano su cui giacciono i vettori

Un vettore con verso opposto

Un vettore perpendicolare al piano su cui giacciono i vettori

Sempre uno scalare

28. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 2 N e 4 m, è:

L = 6 N*m

L = 8 N*m

L = 2 N*m

L = 0 N*m

29. Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con verso opposto di modulo 1 N e 2 m, è un vettore di modulo:

L = 0 N*m

L = 1 N*m

L = 12 N*m

L = 123 N*m

30. Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 6 N e 8 m, è:

L = 10 N*m

L = 48 N*m

L = 14 N

Non si può calcolare

31. La somma di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri,

è un vettore di modulo nessuna delle risposte precedenti è corretta

s=1m

s=3m

s=0m

32. La somma di due vettori perpendicolari e modulo 6 m e 8 m é:

s=7m

s=2m

s=14m

s=10m

33. La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é:

1 m nel verso di quello con modulo maggiore

9m

3 m

1 m nel verso di quello con modulo minore

34. Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all'orizzontale. Quale forza annullerà la componente perpendicolare al piano della forza-peso dello sciatore?

la componente della forza-peso parallela al piano inclinato

a forza peso totale

la reazione vincolare

la forza d'attrito

35. Quale accelerazione avrà una barca di 400 kg, quando viene spinta con forza di 4000N? (trascurando attriti)

1 m/s^2

10 N

10m/s^2

0.1 km/h

36. Una moto ha una accelerazione di 1,5 m/s^2 quando viene spinta con forza di 60N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti)

m=25

kgm=20 kgm=40 kgm=20 N

37. La potenza indica la variazione di spostamento nel tempo, la variazione della traiettoria nel tempo, il lavoro compiuto, il lavoro compiuto nell'unità di tempo

38. La forza gravitazionale fra due masse uguali diminuisce se è nulla, diminuisce la distanza fra le masse, è una costante, aumenta la distanza fra le masse

39. La velocità indica la variazione della traiettoria nel tempo, il lavoro compiuto, la variazione di spostamento nel tempo, la variazione di velocità nel tempo

40. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme cambia in modulo e in direzione, è costante in modulo, è costante in modulo e in direzione, nessuna delle tre

Lezione 017

01. L'attrito dell'aria è un tipo di attrito detto attrito radente, attrito viscoso, attrito volvente, l'aria non crea attrito

02. Un corpo rotola su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito volvente è maggiore della

La componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato è maggiore della componente della forza peso parallela al piano inclinato.

La componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato.

Come si sommano le forze? Fare il disegno e un esempio numerico.

Cosa è il peso di un oggetto? Spiegare quale legge fisica è coinvolta, le grandezze e le loro unità di misura, fare un esempio numerico.

Quali sono le caratteristiche della forza d'attrito?

L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme è diretta sempre verso il centro, costante in modulo e in direzione, nulla cambia in modulo e in direzione.

L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato è nulla, cambia in direzione e verso, costante in modulo, diretta sempre verso il centro.

La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme è costante in modulo e in direzione. La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme cambia in direzione e verso. La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme cambia in modulo e verso. 04. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme è diretta sempre verso il centro. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme cambia in modulo e in direzione. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme è costante in modulo e in direzione. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme è nulla. 05. Spiegare le differenze e le analogie fra il moto circolare e il moto armonico, disegnarne le traiettorie. Lezione 019 01. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni, trova una nuova posizione di equilibrio. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni, si allontana dalla posizione originaria. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni, ritorna alla posizione originaria. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni, non troverà più una posizione di equilibrio possibile. 02. Il momento d'inerzia modifica la direzione della velocità senza variarne il modulo. Il momento d'inerzia è il prodotto vettoriale della forza.

Per il braccio è sempre nullo è una grandezza scalare.

Il momento di una forza modifica la direzione della velocità senza variarne il modulo. È una grandezza scalare ed è il prodotto vettoriale della forza per il braccio è sempre nullo.

Quali forme di equilibrio esistono in fisica meccanica? Fare qualche esempio

Lezione 02

01. Lo schiaccianoci che tipo di leva è?

- di primo genere

- non sono una leva

- di terzo genere

- di secondo genere

02. Le forbici che tipo di leva sono?

- non sono una leva

- di terzo genere

- di secondo genere

- di primo genere

03. Quali sono le leve svantaggiose?

- di terzo genere

- di secondo genere

- di primo genere

- dipende

04. Le forbici che tipo di leva sono?

- di terzo genere

- di secondo genere

- non sono una leva

- di primo genere

05. Le pinzette che tipo di leva sono?

- non sono una leva

- di primo genere

- di secondo genere

- di terzo genere

06. Un corpo rigido è in equilibrio se

- può solo traslare

- può traslare e anche ruotare su se stesso

- se la

La somma delle forze e la somma dei momenti che agiscono su di esso è nulla se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla.

07. IL VERSO DEL VETTORE MOMENTO torcente è:

  • Sempre positivo
  • Positivo se la rotazione avviene in senso antiorario
  • Positivo se la rotazione avviene in senso orario
  • Sempre negativo

08. Le pinzette sono:

  • Una leva di terzo genere
  • Una leva di secondo genere
  • Sempre una leva vantaggiosa
  • Una leva di primo genere

09. Due bambini per rimanere in equilibrio su un tronco appoggiato su un fulcro dovranno posizionarsi in modo che:

  • Siano equidistanti dal fulcro anche se hanno masse diverse
  • Nessuna delle tre
  • Il più pesante deve stare più vicino al fulcro
  • Il più pesante deve stare più lontano dal fulcro

10. La reazione vincolare è:

  • La forza che un piano esercita parallelamente alla forza peso
  • La forza che un piano esercita sui corpi appoggiati su di esso
  • Sempre nullo
  • La forza che un corpo appoggiato esercita su un piano

11.

Cosa sono le leve e cosa si intende per leve di I, II e III genere e fare qualche esempio

Spiegare cosa si intende per reazione vincolare, indicare l'unità di misura e fare qualche esempio con disegno

Lezione 02

01. In quale caso l'energia meccanica di un corpo coincide con la sua energia cinetica?

02. Spiegare le differenze e le analogie fra energia cinetica ed energia potenziale

Lezione 02

01. Spiegare il principio di conservazione dell'energia

Lezione 03

01. Quale grandezza fisica spiega quanto tempo ci vuole per svolgere un lavoro?

02. Quale principio spiega l'esperimento di Joule con il calorimetro e le carrucole?

Lezione 04

01. la velocità di un corpo che si muove di moto circolare è direttamente proporzionale:

- alla carica della particella

- al tempo impiegato

- al raggio di curvatura

- al periodo

02. La DIREZIONE del vettore MOMENTO torcente è:

- parallela alla forza

- perpendicolare alla forza

- parallela al braccio

- Nessuna delle risposte precedenti

  1. È corretta03. Una nave si può considerare un punto materiale se:
    • sempreè impiegata in una manovra in porto
    • è fermasta percorrendo un lungo tratto in mare aperto
  2. Un corpo si dice RIGIDO
    • Traslare, ruotare e saltare
    • se la distanza fra due qualunque suoi punti non cambia
    • Solo ruotare
    • può solo traslare
  3. Quando un corpo in curva perde aderenza, questo scivolerà in direzione
    • non si può stabilire a priori
    • perpendicolare alla traiettoria
    • tangente alla traiettoria
    • parallela alla traiettoria
  4. Non conviene aprire una porta spingendo vicino ai cardini perchè:
    • il braccio è nullo
    • falso, non conviene
    • il braccio è minore
    • il braccio è maggiore
  5. L'impulso di una forza è uguale
    • al prodotto massa per velocità
    • alla somma dell'energia cinetica
    • alla variazione di energia cinetica
    • al prodotto forza e intervallo di tempo
  6. Se la velocità dimezza allora l'energia cinetica
    • dimezza
    • diminuisce di un quarto
    • quadruplica
    • raddoppia
verticaleha sempre direzione opposta alla forza elastica16. La legge di Hooke descrive la relazione tra la forza elastica e:la deformazione del corpoil coefficiente di attritoil coefficiente di elasticitàla velocità del corpo17. L'unità di misura della forza è:il chilogrammoil metro al secondoil newtonil joule18. La quantità di moto di un oggetto è definita come:la massa dell'oggetto divisa per il tempoil prodotto della massa per la velocità dell'oggettol'energia cinetica dell'oggettol'energia potenziale dell'oggetto19. La legge di conservazione dell'energia afferma che:l'energia non può essere creata né distruttal'energia totale di un sistema isolato rimane costantel'energia cinetica di un oggetto è sempre uguale alla sua energia potenzialel'energia si trasforma sempre in calore20. La legge di conservazione della quantità di moto afferma che:la quantità di moto di un sistema isolato rimane costantela quantità di moto di un oggetto è sempre uguale alla sua massa per la velocitàla quantità di moto di un oggetto è sempre uguale alla sua energia cineticala quantità di moto di un oggetto è sempre uguale alla sua energia potenzialequilibrio un oggetto, la forza congiungente tra le due masse deve essere uguale e opposta alla forza di attrito.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
74 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scienze fisiche Prof.