Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 1 Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Diritto Commerciale Avanzato Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Set Domande

DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Giusti Carlo Alberto

Indice

  • Indice Lezioni ................................................ p. 2
  • Lezione 001 .................................................... p. 4
  • Lezione 002 .................................................... p. 5
  • Lezione 003 .................................................... p. 6
  • Lezione 004 .................................................... p. 7
  • Lezione 005 .................................................... p. 8
  • Lezione 006 .................................................... p. 9
  • Lezione 007 .................................................... p. 10
  • Lezione 008 .................................................... p. 11
  • Lezione 009 .................................................... p. 12
  • Lezione 010 .................................................... p. 13
  • Lezione 011 .................................................... p. 14
  • Lezione 012 .................................................... p. 15
  • Lezione 013 .................................................... p. 16
  • Lezione 014 .................................................... p. 17
  • Lezione 015 .................................................... p. 18
  • Lezione 016 .................................................... p. 19
  • Lezione 017 .................................................... p. 20
  • Lezione 018 .................................................... p. 21
  • Lezione 019 .................................................... p. 22
  • Lezione 020 .................................................... p. 24
  • Lezione 021 .................................................... p. 25
  • Lezione 022 .................................................... p. 26
  • Lezione 023 .................................................... p. 28
  • Lezione 024 .................................................... p. 29
  • Lezione 025 .................................................... p. 36
  • Lezione 026 .................................................... p. 38
  • Lezione 027 .................................................... p. 39
  • Lezione 028 .................................................... p. 40
  • Lezione 029 .................................................... p. 41
  • Lezione 030 .................................................... p. 42
  • Lezione 031 .................................................... p. 43
  • Lezione 032 .................................................... p. 44
  • Lezione 033 .................................................... p. 45
  • Lezione 034 .................................................... p. 48
  • Lezione 035 .................................................... p. 49
  • Lezione 036 .................................................... p. 50

Lezione 003

  1. LE ATTIVITA' CONNESSE SI RIFERISCONO:
    • AL MARCHIO REGISTRATO
    • NON SO
    • ALL'AZIENDA
    • ALL'IMPRESA AGRICOLA
  2. QUALE DI QUESTI SOGGETTI NON E' OBBLIGATO ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI:
    • L'IMPRENDITORE COMMERCIALE
    • LE SOCIETA' DI PERSONE
    • L'IMPRENDITORE AGRICOLO
    • NON SO
  3. L’attività produttiva
  4. La nozione generale di imprenditore

Lezione 008

  1. L’ART. 2214 DEFINISCE:
    • LE QUOTE DI SRL
    • L’INSOLVENZA
    • NON SO
    • LE SCRITTURE CONTABILI
  2. IN CASO DI TRASFERIMENTO D’AZIENDA I FAMILIARI CHE PARTECIPANO ALL’IMPRESA FAMILIARE:
    • HANNO DIRITTO A PROPORRE OPPOSIZIONE
    • HANNO DIRITTO ALL’EQUO COMPENSO
    • HANNO UN DIRITTO DI PRELAZIONE SULL’AZIENDA
    • NON SO
  3. La società in nome collettivo
  4. La società per azioni: l’Assemblea. I quorum e la validità delle delibere assembleari

Lezione 013

  1. LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?
    • SI
    • NO, MAI
    • SOLO SE OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
    • NON SO
  2. L'ART.2328 DEFINISCE:
    • L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
    • NON SO
    • LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA
    • LE AZIONI
  3. Società capogruppo
  4. Società capogruppo

Lezione 018

01. A norma del codice civile, l’imprenditore commerciale tenuto all’iscrizione nel registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all’impresa, il registro presso il quale è iscritto?

  • Sì, ma solo se trattasi di atti pubblici o scritture private autenticate 10
  • No, in ogni caso
  • Sì, in ogni caso
  • No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore

02. L’imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne l’iscrizione all’ufficio del registro delle imprese:

  • Sia del luogo dove è la sede principale dell’impresa sia del luogo dove ha la residenza il rappresentante preposto alla sede secondaria
  • Solo del luogo dove è la sede principale dell’impresa
  • Sia del luogo dove è la sede principale dell’impresa sia del luogo dove è istituita la sede secondaria
  • Solo del luogo dove è istituita la sede secondaria dell’impresa

03. L’impresa

04. Cause di Nullità della S.p.A.

Lezione 022

  1. SECONDO IL REGIME DI CIRCOLAZIONE IL CODICE PREVEDE CHE LE AZIONI DI SPA POSSONO ESSERE:
    • ESCLUSIVAMENTE NOMINATIVE
    • ALL'ORDINE O AL PORTATORE
    • NOMINATIVE O AL PORTATORE
    • NON SO
  2. L'ART. 2370 DEFINISCE:
    • IL DIRITTO DI INTERVENTO IN ASSEMBLEA
    • NON SO
    • LA FUSIONE
    • L'ESCLUSIONE DEL SOCIO
  3. CHI SONO I COMPONENTI DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE?
    • NON SO
    • ALCUNI SOCI DI MINORANZA
    • ALCUNI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
    • I SINDACI
  4. CHE COSA SI INTENDE PER QUORUM COSTITUTIVO?
    • NON SO
    • LA PARTE DEL CAPITALE SOCIALE CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN ASSEMBLEA DEI SOCI PER LA SUA VALIDITA'
    • LA PARTE DI CAPITALE SOCIALE DEGLI AZIONISTI DI MINORANZA
    • LA QUOTA DEL CONFERIMENTI IN DENARO DEI SOCI DI MAGGIORANZA
  5. L'ART. 2369 DEFINISCE:
    • SECONDA CONVOCAZIONE
    • L'ESCLUSIONE DEL SOCIO
    • NON SO
    • LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
  6. Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di una sede secondaria?
    • Solo qualora si tratti di sede ubicata all'estero
    • No
    • Solo qualora si tratti di imprenditore non commerciale
  7. Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa?
    • Solo qualora si tratti di imprenditore non commerciale
    • No
    • Solo qualora l'impresa sia esercitata in forma societaria
  8. Piccoli e grandi imprenditori
  9. Gli organi delle società per azioni

15. L'ART. 2473 DEFINISCE

  • IL DIRITTO DI RECESSO
  • LE AZIONI
  • NON SO
  • L'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

16. I CONFERIMENTI NELLA SRL POSSONO ESSERE:

  • NON SO
  • POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA
  • INTERAMENTE VERSATI ALL'ATTO DELLA COSTITUZIONE
  • ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE IN DENARO

17. A CHI E' AFFIDATO DI REGOLA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLA SPA?

  • REVISORE O SOCIETA' DI REVISIONE ESTERNI ALLA SOCIETA'
  • NON SO
  • SOCI
  • AMMINISTRATORI

18. L'ART. 2468 DEFINISCE:

  • IL RECESSO DEL SOCIO
  • NON SO
  • LE AZIONI DI SPA
  • QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL

19. Con quale articolo il Codice Civile definisce l'imprenditore?

  • 2083
  • 2082
  • 2018
  • 2086

20. IL RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI OBBLIGAZIONISTI E' NOMINATO:

  • DALL'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI
  • NON SO
  • DALL'ASSEMBLEA ORDINARIA
  • DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

21. L'ART. 2479 DEFINISCE:

  • L'EMISSIONE DI AZIONI
  • LE DECISIONI DEI SOCI DI SRL
  • NON SO
  • LA FUSIONE
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
64 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giusti Carlo Alberto.