Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 1 Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Molecolare Mod. 1 e 2 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 002

01. Un tipo di legame debole che avviene fra 2 molecole che hanno cariche elettriche parziali di opposta polarità formano un'attrazione intermolecolare.

legame idrofobico

legame debole si forma tra molecole con carica netta (ioni) o carica distribuita in modo non uniforme

legame idrogeno è un legame forte

legame covalente legame debole tutti lo riescono a formare

forze di van der Waals

02. Quale delle seguenti reazioni è poco probabile che avvenga spontaneamente?

A + B --> C if ΔG° for the reaction equals -2.5 kcal/mol.

A + B --> C if Keq for the reaction equals 0.5.

A + B --> C if ΔG° for the reaction equals -12.5 kcal/mol.

A + B --> C if ΔG° for the reaction equals +1 kcal/mol

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 3/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 003

01. Che cosa ha osservato Chargaff?

in tutte le

specie A+T=G+C

il DNA estratto da tessuti diversi di organismi della stessa specie ha la stessa composizione in basi.

giusta la composizione in basi non varia da una specie all'altra

in tutte le specie il n delle guanine è uguale a quello delle adenine

anche se c'è una rotazione libera intorno al legame glisodico delle basi azotate, l'ingombro stericofa adottare alle pirimidine solo la configurazione anti

purine possono adottare solo la configurazione syn

e molte possibilità alle pirimidine

Hai isolato da E.coli un plasmide di 10.500 pb (superavvolto, cccDNA). Il plasmide contiene un unico sito di riconoscimento per EcoRI, un enzima di restrizione. Gli enzimi di restrizione riconoscono una sequenza specifica e tagliano entrambi i filamenti del DNA a livello di quella sequenza. Hai isolato da E.coli un plasmide di 10.500 pb (superavvolto, cccDNA).

Il plasmide contiene un unico sito di riconoscimento per EcoRI, un enzima di restrizione. Gli enzimi di restrizione riconoscono una sequenza specifica e tagliano entrambi i filamenti del DNA a livello di quella sequenza.

Gel di agarosio

Hai brevemente incubato il cccDNA a 37 °C in quattro reazioni diverse contenenti i componenti indicati sotto. Poi hai fatto correre la reazione in un gel di agarosio e visualizzato il DNA usando il bromuro di etidio e la luce UV. Le miscele di reazione contenevano un tampone adeguato e l'ATP, quando era necessario.

In figura è mostrato un gel di agarosio con quattro canali dove sono rappresentati i possibili prodotti. Per ogni reazione, indica quale canale contiene i prodotti che ti aspetteresti di vedere sul tuo gel di agarosio e motiva la scelta con una spiegazione.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 4/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo

SilviaLezione 004 01. La struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché: - difficile penetrazione - le basi all'interno della doppia elica sono inaccessibili agli UV ipercronimo - a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli anelli aromatici delle basi - non è vero la singola elica assorbe più luce UV nn parla di luce bianca - l'impilamento delle basi aumento l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimento della luce UV 02. Quale delle seguenti proprietà chimiche dell'interazione tra purine e pirimidine non influenza struttura e funzione degli acidi nucleici? - l'impilamento idrofobico - l'assorbanza agli UV - il tautomerismo delle basi - la planarità delle basi 03. Certe sequenze nucleotidiche si ripiegano nell'elica Z più facilmente di altre. Quale delle seguenti è una caratteristicatipica dell'elica Z? Le eliche Z sono solitamente destorse. Le eliche Z tendono a formarsi quando si alternano residui di A e G. Le eliche Z tendono a formarsi quando si alternano residui di 5 metilcitosine e G. Nelle eliche Z tutte le basi hanno conformazioni anti. Quale superstruttura può essere assunta da un tratto di DNA a doppia elica che contiene una sequenza ripetuta e invertita? Struttura circolare Struttura superavvolta Struttura Z Struttura cruciforme La particolare instabilità dell'RNA (rispetto alle molecole di DNA) è dovuta alla presenza di un gruppo ..... sulla posizione 2' del ribosio ossidrilico fosforico metilico amminico Quali interazioni molecolari sono implicate nella stabilizzazione della doppia elica del DNA? (2 risposte corrette) Legami fosfodiesterici Interazioni idrofobiche (impilamento delle basi). Interazioni di Van der Waals. Legami covalenti Quali dei componenti chimici di una catena polinucleotidica presentano cariche?sintesi di proteine? A) L'aggiunta di enzimi che degradano il DNA non ha influenzato la sintesi proteica. B) L'aggiunta di enzimi che degradano il RNA ha impedito la sintesi proteica. C) L'aggiunta di enzimi che degradano le proteine ha impedito la sintesi proteica. D) L'aggiunta di enzimi che degradano il DNA ha impedito la sintesi proteica.

trasformazione dei batteri?

Le proteine da sole permettono la trasformazione

L'aggiunta di DNA da solo permette la trasformazione.

Rimuovendo il DNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva

Rimuovendo l'RNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva

12. Come è stato determinato per la prima volta che la tripletta UUU codifica per la fenilalanina?

Determinazione della struttura tridimensionale a doppia elica del DNA

Sintesi proteica in vitro programmata da un polinucleotide sintetico (poliU) che funge da mRNA artificiale in un estratto di cellule di E.coli.

Determinazione chimica della composizione in basi del DNA e della composizione in amminoacidi delle proteine

Sequenzamento diretto del DNA e del prodotto proteico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 6/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 005

può avere attività enzimatica? Sì, i ribozimi sono RNA che hanno un sito di legame per il substrato ed una per i cofattori.

Si, le snRPN sono enzimi coinvolti nello splicing.

No, hanno solo funzioni di regolazione e trascrizione.

No, può interagire con enzimi e mediarne l'attività ma non funzionare come un enzima.

Le tre basi, due piramidine e una purina, interagiscono all'interno dell'elica, le purine formano legami di H con le piramidine di entrambe le eliche. Questi particolari legami di H non canonici si chiamano appaiamenti di Hoogsteen e si trovano in molte interazioni che coinvolgono gli acidi nucleici.

Descrivi struttura e funzione delle molecole di RNA evidenziandone la relazione. Il pentoso dell'RNA è il ribosio, la base che si appaia con l'adenina e l'uracile (non la timina come accade nel DNA), si trova principalmente a

singola elica, ma sequenze complementari presenti sul filamento possono generare tratti a doppia elica responsabili della struttura secondaria, inoltre transita dal nucleo al citoplasma, ne esistono diversi tipi di RNA: tRNA, mRNA, microRNA

interazioni terziarie complesse ripiegano l'RNA nella sua struttura finale tridimensionale che è stabilizzata dalle interazioni di H e dall'ampliamento delle basi.

Le sue funzioni possono essere:

  1. Strutturale ad esempio gli RNA sui ribosomi
  2. Informazionale: legano e decifrano il codice a tre lettere
  3. Regolative: come i microRNA
  4. Catalitiche: come i ribozimi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 7/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 006

  1. quali funzioni dell'RNA sono dipendenti dalla sua struttura terziaria?
    1. trasportatore transiente di informazione genetica
    2. trasportatore di aminoacidi al sito di di sintesi proteica
    3. ruolo catalico splicing e trascrizione
    4. tutte
  2. ...

Gli appaiamenti di Hoogsteen risulta in un tetraplex da uno strecht di residui di G risulta in un triplex in cui tutti e tre i filamenti sono composti solo da purine possono risultare nella formazione di una tripla elica all'interno di lunghe sequenze che contengono solo purine e pirimidine in un filamento può creare interazioni addizionali AT © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 8/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 007

01. Descrivi la struttura dei centromeri © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2019 15:33:26 - 9/40

Set Domande: BIOLOGIA MOLECOLARE SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Russo Silvia

Lezione 008

01. Quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero? i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistorsi, mentre quelli solenoidi sono destorsi solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati

dalla presenza di proteine. La formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifica nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destorsi e i superavvolgimenti sinistorsi sono solenoidi

02. Le Topoisomerasi di tipo II tagliano un solo filamento e sono dei monomeri entrambi i filamenti e sono in genere dimeri o multimeri un solo filamento e sono dimeri o multimeri entrambi i filamenti e sono in genere monomeri

03. Quali sono i parametri della struttura Z del DNA? Elica sinistrorsa | Diametro dell'elica: 20 Å Passo dell'elica: F34 Å Elica destrorsa | Diametro dell'elica 18 Å Passo dell'elica 46 Å Elica destrorsa | Diametro dell'elica 25 Å | Passo dell'elica 23 Å Elica sinistrorsa | Diametro dell'elica 18 Å Passo dell'elica 46 Å

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Silvia.