Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Paniere multiple Medicina dello sport Pag. 1 Paniere multiple Medicina dello sport Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple Medicina dello sport Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 007

Nel tempo libero, possono essere collocate diverse attività motorie.

L'attività motoria può rientrare in tutte le risposte sono corrette.

Attività motorie è una locuzione che comprende tutte le attività umane volontarie, più o meno strutturate, basate sul movimento.

Movimento è un termine da riferire ad una realtà assai vasta e complessa.

Lezione 008

Definire lo sport è semplice, perché tutte le risposte sono errate.

La parola sport è di origine latina.

I dati ISTAT del 2015 parlano di: 20 milioni di praticanti lo sport in Italia.

Lezione 009

Il movimento fa la vita della persona: dite se questa affermazione risponde a verità.

Certo, è vera.

Il movimento è un'essenza della persona: il movimento è essenziale!

Vero, il movimento è un costitutivo della persona.

Dite se questa affermazione è vera oppure no. = È vera 04. Riferendoci alla persona umana, possiamo dire che il movimento è sia costitutivo sia essenziale della persona stessa = Sì, possiamo affermarlo Lezione 01 001. Secondo un rapporto dell'OMS del 2015, l'inattività fisica sarebbe responsabile anche del 9% dei tumori al seno, nelle donne, in Europa = Sì, è vero 02. Si possono fare esercizi mentre si guarda la televisione = Sì, si può 03. È utile raccomandare agli adulti di interrompere anche per pochi minuti il tempo trascorso in comportamenti sedentari = Idealmente, almeno ogni mezz'ora Lezione 01 101. La triade della pedagogia francese relativamente al movimento è = Gusto, abitudine, necessità 02. Gioco e sviluppo del sistema nervoso = Sono strettamente collegati nei primi anni di vita 03. Il gioco motorio garantisce l'integrazione di competenze cognitive, emotive e sociali = È vero Lezione 01 201.

Esistono stili di vita ottimale da raccomandare a tutti? Nessuna risposta è corretta.

Gli stili di vita riguardano i modelli di comportamento identificabili.

Dall'ambiente culturale di una società dipende l'influsso benefico del movimento sulla vita delle persone. Sì, è proprio così.

Nella riabilitazione cardiologica, sono previsti interventi sull'esercizio fisico e sullo stile di vita. Sì, è vero.

Ai soggetti cardiopatici si può prescrivere l'esercizio fisico regolare e l'adozione di un corretto stile di vita. Certo, è senz'altro così.

Dopo un infarto e dopo un trapianto di cuore si effettua la riabilitazione basata sull'esercizio fisico. Vero.

L'ipertensione primaria è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari e per morte prematura. Solo per alcune CVD (Malattie Cardio-Vascolari).

L'attività fisica ha un ruolo

chiave nella gestione di qualsiasi tipo di diabete Vero03. Sovrappeso ed obesità sono fattori di rischio anche per alcuni tumori= , è veroLezione 01501. L'allenamento è un processo pedagogico-educativo assai elementare= Falso, è un processo complesso02. L'allenamento prevede l'organizzazione sistematica dell'esercizio fisico= , è vero03. L'allenamento è un fenomeno anche etico= , l'eticità rappresenta uno degli aspetti fondamentaliLezione 01601. L'allenamento di forza e quello di resistenza sono entrambi efficaci nel trattamento del Diabete di tipo 2= Solo l'allenamento di forza è efficace02. L'allenamento di forza può diminuire il dolore nell'osteoartrite e nelle lombalgie= , è vero03. Esercizio fisico, sport, ballo, gioco di movimento si possono considerare tutti "attività fisica"= , rientrano nella definizione

salute lungo tutto l'arco della vita02. Il PNP 2020-2025 si propone di= Promuovere l'attività fisica e lo sport come strumenti per migliorare la salute e il benessere della popolazione03. Il PNP 2020-2025 prevede= L'implementazione di politiche e interventi mirati per favorire l'attività fisica e lo sport a livello nazionaleLezione 02001. L'attività fisica regolare ha numerosi benefici per la salute, tra cui= Il miglioramento della funzionalità cardiorespiratoria, la riduzione del rischio di malattie croniche e il controllo del peso corporeo02. L'attività fisica può essere suddivisa in= Attività aerobica, attività di forza e attività di flessibilità03. Per ottenere benefici per la salute, l'OMS raccomanda= Svolgere almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa a settimanaLezione 02101. L'attività fisica può essere praticata in diverse modalità, tra cui= Camminare, correre, nuotare, praticare sport di squadra, fare yoga, pilates, ecc.02. L'attività fisica può essere svolta= All'aperto o in palestra, da soli o in gruppo03. L'attività fisica può essere integrata nella vita quotidiana, ad esempio= Scegliendo di salire le scale anziché prendere l'ascensore, camminando invece di usare l'auto per brevi spostamenti, ecc.salute dall'inizio alla fine della vita02. All'interno del PNP 2020-2025 gioca un ruolo importante, come non mai= La pratica del movimento03. I Macro Obiettivi del PNP 2020-2025 sono: 6Lezione 02001. La prevenzione primaria è volta= A prevenire l'insorgere iniziale di una malattia02. I tre modelli fondamentali della prevenzione sono= Educando, contenendo, potenziando03. Educare, in prevenzione, significa= Educare il singolo e le collettività a conoscere, scegliere di sottrarsi e rendersi conto di come evitare e perchéLezione 02101. Cosa si prefigge la prevenzione cosiddetta secondaria? Arrestare o rallentare il corso di malattie già esistenti ed i loro effetti nel tempo02. Cosa si prefigge la prevenzione cosiddetta terziaria? Di fare prevenzione con speciali misure di supporto medico e sanitario, oltre che organizzativo03. La valutazione nutrizionale è uno strumento di prevenzione secondaria= Vero, serve per prevenire l'obesità ele malattie a quest'ultima collegate Lezione 02 1. La Scuola è luogo idoneo per favorire la promozione della salute? Certo, come proposta educatica continuativa ed integrata 2. E' vero che l'OMS considera i luoghi di lavoro come setting privilegiati e strategici per interventi di promozione della salute? Sì, è vero, con notevoli benefici in termini di salute di chi lavora e di minori assenze dal lavoro 3. Cosa è un setting, per il PNP 2020-2025? Il luogo o contesto nel quale è più facile raggiungere individui o gruppi per promuovere la salute ed attuare la prevenzione 4. Il movimento è assolutamente utile, vitale, indispensabile, del tutto funzionale al mantenimento della specie. Concordate con tale affermazione? Utile al pari di diversi altri aspetti della vita dell'uomo Lezione 03 1. Delle Palestre della salute si parla in un Decreto Legislativo: Del 2021, 28 febbraio, n.36, sul riordino degli enti sportivi e sul

cosiddetto lavoro sportivo02. In una palestra della salute vengono svolti programmi di: Esercizio fisico strutturato e attività adattata03. Cosa è una palestra della salute? Una struttura di natura non sanitariaLezione 02401. Mettete nell'ordine cronologico e logico ideale: Gioco motorio, formazione motoria di base, presport02. Il gioco motorio dovrebbe essere garantito: Non solo ai bambini03. Il primo elemento motorio da garantire nella vita di un cittadino è: Il gioco motorioLezione 02501. Nella tetraplegia si ha la perdita delle funzioni sensitivo-motorie a carico: Dei quattro arti02. La lesione midollare spinale rappresenta un danno del midollo che comporta alterazioni: Motorie, sensitive e delle funzioni vegetative03. Nella paraplegia si ha la perdita delle funzioni sensitivo-motorie a carico: Dei due arti inferioriLezione 02601. Secondo le Linee guida, per migliorare la fitness cardiorespiratoria e la forza muscolare, gli individui con LM dovrebbero almeno:

Svolgere 4 sedute settimanali di esercizi (2+2)

Secondo le Linee guida, per migliorare la salute cardiometabolica, gli individui con LM dovrebbero impegnarsi in almeno:

- 30 minuti di esercizio aerobico 3 volte a settimana

Sulla base del livello e della Lesione Midollare e della sua completezza, gli individui con LM possono praticare:

- Differenti discipline sportive

Lezione 027

01. Gli atleti dello sport paralimpico con LM possono eseguire esercitazioni di sviluppo della forza muscolare? Sì, possono: specie se la specialità sportiva lo richiede

02. L'allenamento per lo sport paralimpico da parte di individui con lesione del midollo, di diversa entità, richiede:

- Molta attenzione e diverse misure di cautela e prudenza

03. Le lesioni del midollo spinale di origine traumatica si verificano spesso:

- In giovane età

Lezione 028

01. Il movimento promuove la qualità della vita? Certo, è una componente fondamentale

02. Il movimento da 0 a 4 anni di vita pone

le basi= Per l'acquisizione di uno stile di vita attivo e non sedentario

Che cosa è la qualità di vita (QdV)?

La percezione che un individuo ha della propria posizione nella vita

In gravidanza si possono accumulare giornalmente diversi periodi di attività fisica di breve durata:

Certo, è vero

È vero che la gravidanza rappresenta un'opportunità per le donne sedentarie di adottare uno stile di vita attivo?

Certo, è vero

È vero che l'esercizio fisico in gravidanza consente di prevenire il sovrappeso post parto?

Certo, è vero

L'approccio al paziente con lombalgia prevede:

La personalizzazione del trattamento e la supervisione continua

La lombalgia può essere prevenuta con l'esercizio fisico ad hoc?

Certo, si può

La lombalgia è un sintomo in realtà poco diffuso tra le persone?

Falso, è uno dei motivi principali per i quali ci si rivolge a un medico

to in ambienti freddi, quali sono le raccomandazioni per prevenire l'ipotermia? Indossare abiti adeguati, mantenere una buona idratazione e fare pause regolari per riscaldarsiLezione 03301. Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie da caldo? Temperatura elevata, umidità, attività fisica intensa e prolungata02. Quali sono i sintomi dell'insolazione? Mal di testa, vertigini, nausea, confusione mentale, crampi muscolari, perdita di coscienza03. Come si può prevenire l'insolazione? Bere molta acqua, evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e traspirantiLezione 03401. Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie da sovraccarico termico? Temperatura elevata, umidità, attività fisica intensa e prolungata02. Quali sono i sintomi dell'edema polmonare da sforzo? Dispnea, tosse, respiro affannoso, senso di oppressione al petto03. Come si può prevenire l'edema polmonare da sforzo? Evitare l'esposizione prolungata a temperature elevate, bere molta acqua, fare pause regolari per riposare e raffreddarsi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cardi22772 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bellotti Pasquale.