Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo
08. Quale delle seguenti descrive correttamente le proprietà di un amplificatore operazionale ideale?
- Impedenza di ingresso nulla, impedenza di uscita infinita, guadagno infinito, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.
- Impedenza di ingresso infinita, impedenza di uscita nulla, guadagno infinito, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
- Impedenza di ingresso infinita, impedenza di uscita nulla, guadagno unitario, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.
09. Si disegni un amplificatore operazionale in configurazione non invertente e si ricavi la relativa funzione di trasferimento.
10. Si descriva l'amplificatore operazionale e le sue proprietà. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:26 - 24/108
Set Domande: METODI E
corretta Sommare le tensioni di ingresso per ottenere una tensione di uscita Sottrarre le tensioni di ingresso per ottenere una tensione di uscitacorrettaEffettuare la somma di tutte le tensioni di ingresso, che viene restituita in uscita cambiata di segno.Effettuare la somma dei valori delle resistenze associate ai diversi ingressi che insistono sul piedino invertente.05. Si disegni un sommatore e si ricavi formula della tensione di uscita. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:27 - 25/108Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONEDocente: Ricciardi Celsi LorenzoLezione 02001. Qual è l'enunciato corretto del principio di Archimede?La pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g èl'accelerazione di gravità.Nessuna delle altre risposte proposte è correttaLa variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in assenza di sorgenti interne e
perdite verso l'esterno, è data dalla differenza tra la portata in massa entrante e quella uscente.
La spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
02. Qual è l'enunciato corretto della legge di Stevino?
La pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
La spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
La variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in assenza di sorgenti interne e perdite verso l'esterno, è data dalla differenza tra la portata in massa entrante e quella uscente.
03. Cosa esprime
L'equazione di conservazione della massa (anche nota come equazione di continuità) esprime il fatto che la spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
Essa esprime il fatto che la pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
Essa esprime localmente il fatto che la massa di fluido entrante in un tubo di flusso è pari a quella uscente a meno di accumuli locali di massa, ovvero variazioni della densità del fluido.
Qual è l'enunciato corretto della legge di conservazione di massa?
La pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale...
La formula per la pressione idrostatica è p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.
La spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
La variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in assenza di sorgenti interne e perdite verso l'esterno, è data dalla differenza tra la portata in massa entrante e quella uscente.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
05. Si enunci la legge di conservazione della massa nei sistemi idraulici a costanti concentrate. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:28 - 26/108
Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo
Lezione 0210
1. Quale delle seguenti è corretta, con riferimento ad un fluido reale?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Per valori del numero di
Reynolds superiori ad una certa soglia si ha il passaggio dal comportamento laminare a quello turbolento. In un fluido reale si distinguono due comportamenti:- moto laminare
- moto vorticoso o turbolento
- Q = mc(Tf - Ti), dove c è il calore specifico ed è una costante caratteristica del corpo.
- Q = mc(Tf - Ti), dove c è la velocità della luce nel vuoto.
- Q = mc(Ti*Tf), dove c è il calore specifico ed è una costante caratteristica del corpo.
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
- La variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
- un fluido viscoso da un fluido ideale?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:28 - 27/108Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONEDocente: Ricciardi Celsi Lorenzo
Lezione 0220
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al rendimento di una turbina Pelton?
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
- Il rendimento massimo si ha quando la velocità delle pale è il doppio di quella del getto.
- Essendo la potenza meccanica di rotazione P_mecc una frazione della potenza idraulica P_idr, vale la relazione P_mecc = P_idr*(eta(lambda))^2.
- Il rendimento eta è una funzione della grandezza lambda = omega*r/v, dove omega è la pulsazione di rotazione della girante ed r il suo raggio.
- A quale categoria di turbine appartiene la turbina Pelton?
- Turbine di ultima generazione.
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
- Turbine a
La corrispondenza della sezione di ingresso e p_out è la pressione incorrispondenza della sezione di uscita. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
05. Si descrivano brevemente il ruolo e le caratteristiche della valvola di regolazione in un sistema idraulico.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:29 - 28/108
Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo
Lezione 023
01. Qual è l'equazione che descrive la dinamica della temperatura T_u relativa al fluido in uscita da un serbatoio chiuso?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
xdot = - ax + au, y = x, con a = m/G, x = T_u, u = T_i (temperatura relativa al fluido in ingresso).
xdot = - ax + au, y = x, con a = G/m, x = T_u, u = T_i (temperatura relativa al fluido in ingresso).
E = mc^2
02. Quale delle seguenti equazioni rappresenta la dinamica di portata all'interno di una
La formula per la condotta idrica di sezione A costante è:
L*(dG/dt) + rho*A*g*(z_out + z_in) + A*(p_out + p_in)