Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equilibrio sul mercato del lavoro e offerta aggregata
N L U, possiamo scrivere: N = L - U mettendo in evidenza si ha LN = L(1-u). Da questo si può arrivare a dire: N = L(1-u).
Considerando il livello di produzione Y uguale al livello di occupazione N, allora possiamo associare il livello di occupazione naturale a quello di produzione: Y = N L(1-u).
A questo punto possiamo riprendere l'equazione di equilibrio del modello WS-PS. A questo punto possiamo costruire l'offerta aggregata AS. Infatti questa rappresenta l'equilibrio sul mercato del lavoro.
Partiamo dall'equazione del salario e quella dei prezzi: eW = P F(u, z) P = (1+μ)W.
Per costruire il modello WS-PS avevamo assunto che il livello dei prezzi attesi fosse uguale a quello dei prezzi correnti. In questo modo avevamo trovato il tasso naturale di disoccupazione. Ora per la costruzione della AS questa ipotesi non ci interessa più, per la sua costruzione si sostituisce il livello di W dell'equazione dei prezzi con quella.
dei salari.e erisistemando l'ordine degli elementi
P = (1+ μ) P F( u, z)
P = P (1+ μ) F( u, z)
Da questa equazione si può notare come il livello dei prezzi P, dipenda:
- positivamente dal livello dei prezzi attesi
- negativamente dal livello di disoccupazione
- positivamente dal livello di z
- positivamente dal livello del markup
LEZIONE 25 DOMANDA 14. Quali sono i passaggi per arrivare all'equazione della AS?
Il tasso naturale di disoccupazione corrisponde all'equilibrio del modello WS - PS, cioè quando il livello dei prezzi correnti è uguale a quello dei prezzi attesi. Il livello di occupazione associato al tasso di disoccupazione naturale si chiama "livello naturale di occupazione".
Dato che il livello di occupati è determinato dalla forza lavoro che non è disoccupata, allora
N L U,N = L - U
possiamo scrivere: N = L( 1-u)
mettendo in evidenza si ha
L N = L( 1-u )
Da questo si può arrivare a dire: n nConsiderando il
livello di produzione Y uguale al livello di occupazione N allora possiamo associare il livelloY = N L ( 1 – u )di occupazione naturale a quello di produzione: n n= nA questo punto possiamo riprendere l’equazione di equilibrio del modello WS – PSA questo punto possiamo costruire l’offerta aggregata AS. Infatti questa rappresenta l’equilibrio sulmercato del lavoro.Partiamo dall’equazione del salario e quelladei prezzi:eW= P F( u , z)P = (1+ μ) WPer costruire il modello WS – PS avevamo assunto che il livello dei prezzi attesi fosse uguale a quello deiprezzi correnti. In questo modo avevamo trovato il tasso naturale di disoccupazione. Ora per lacostruzione della AS questa ipotesi non ci interessa più, per la sua costruzione si sostituisce il livello di Wdell’equazione dei prezzi con quella dei salari.eP = (1+ μ) P F( u, z)risistemando l'ordine degli elementieP = P (1+ μ) F( u, z)Da questa equazione si può notare
come il livello dei prezzi P, dipenda: - positivamente dal livello dei prezzi attesi - negativamente dal livello di disoccupazione - positivamente dal livello di z - positivamente dal livello del markup LEZIONE 25 DOMANDA 15. Nuovo equilibrio WS – PS con livello di produzione naturale. LEZIONE 25 DOMANDA 16. Tra occupazione e produzione. Per "occupazione" si intende presa di possesso di un posto, un impiego, un'attività retribuita. Per "produzione" si intende l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili. Considerando il livello di produzione Y uguale al livello di occupazione N, allora possiamo associare il livello di occupazione naturale a quello di produzione: Yn=Nn=L(1-μn). LEZIONE 25 DOMANDA 17. TraDisoccupazione e occupazione. In economia si intende la presa di possesso di un posto, un impiego, un'attività retribuita. L'occupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età lavorativa che lo cerca attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato). È la condizione opposta all'occupazione.
Il tasso di disoccupazione (u) = DISOCCUPATI(U) / FORZA LAVORO (L) U/L
Determinare il tasso di disoccupazione è molto difficile, in quanto il disoccupato è colui che non lavora ma è in cerca di occupazione.
Considerando il livello di produzione Y uguale al livello di occupazione N, allora possiamo associare il livello di occupazione naturale a quello di produzione: Yn=Nn=L(1-μn).
LEZIONE 26 DOMANDA 9. Cosa succede alla curva AS se il livello di produzione è diverso
Tutte le volte che i prezzi attesi non coincidono con i prezzi correnti, e quindi la produzione non coincide con quella naturale, la AS si traslerà in cerca del nuovo equilibrio. Se il livello di produzione è maggiore di quello naturale, allora anche il livello dei prezzi è superiore a quello atteso e viceversa. Di conseguenza i prezzi attesi si modificheranno fino a raggiungere un nuovo equilibrio dove si ritornerà alla produzione naturale.
LEZIONE 26 DOMANDA 10. Cosa succede alla curva AS se variano i prezzi attesi e perché?
Tutte le volte che i prezzi attesi non coincidono con i prezzi correnti, e quindi la produzione non coincide con quella naturale, la AS si traslerà in cerca del nuovo equilibrio. Se il livello di produzione è maggiore di quello naturale, allora anche il livello dei prezzi è superiore a quello atteso e viceversa. Di conseguenza i prezzi attesi si modificheranno fino a raggiungere un nuovo equilibrio.
equilibrio dove si ritornerà alla produzione naturale.
LEZIONE 26 DOMANDA 11. L'andamento grafico della AS.
Per la costruzione grafica della AS dobbiamo partire dalla sua formulazione:
eP = P (1+ μ) F( 1- Y , z)L
Per aiutarci nella rappresentazione grafica della curva AS analizziamo in dettaglio la sua formulazione:
- un aumento della produzione provoca un incremento dei prezzi. Questo è determinato dal fatto che un aumento di Y porta ad un aumento di N, e di conseguenza vi è una riduzione della disoccupazione e un conseguente aumento dei salari e quindi dei prezzi. Per questa ragione la curva AS sarà una funzione crescente in un grafico che avrà per ascisse Y e per ordinate P.
- Per studiare le eventuali traslazioni della AS dobbiamo guardare alle altre variabili:
- un aumento dei prezzi attesi comporta un aumento proporzionale dei prezzi correnti. Se ci sono aspettative di rialzo dei prezzi allora i salari nominali cresceranno e di conseguenza
produttività (solitamente normalizzata a 1)- il prezzo di vendita dei beni è un ricarico sul costo marginale- il costo marginale di produzione è W/AP = (1+μ) ∙ W/A dove μ è il markup
LEZIONE 26 DOMANDA 13. Da quali variabili è influenzato P? Un aumento della produzione provoca un incremento dei prezzi. Questo è determinato dal fatto che un aumento di Y porta ad un aumento di N, e di conseguenza vi è una riduzione della disoccupazione e un conseguente aumento dei salari e quindi dei prezzi. Per questa ragione la curva AS sarà una funzione crescente in un grafico che avrà per ascisse Y e per ordinate P.
Un aumento dei prezzi attesi comporta un aumento proporzionale dei prezzi correnti. Se ci sono aspettative di rialzo allora i salari nominali cresceranno e di conseguenza aumenteranno anche i prezzi correnti. Questa variazione comporterà una traslazione della AS verso l'alto.
LEZIONE 26 DOMANDA 14. La AS.
Per la
costruzione grafica della AS dobbiamo partire dalla sua formulazione
eP = P (1+ μ) F( 1- Y , z)L
Per aiutarci nella rappresentazione grafica della curva AS analizziamo in dettaglio la sua formulazione: unaumento della produzione provoca un incremento dei prezzi. Questo è determinato dal fatto che unaumento di Y porta ad un aumento di N, e di conseguenza vi è una riduzione della disoccupazione e unconseguente aumento dei salari e quindi dei prezzi. Per questa ragione la curva AS sarà una funzionecrescente in un grafico che avrà per ascisse Y e per ordinate P.
Per studiare le eventuali traslazioni della AS dobbiamo guardare alle altre variabile:
− un aumento dei prezzi attesi comporta un aumento proporzionale dei prezzi correnti. Se ci sonoaspettative di rialzo dei prezzi allora i salari nominali crescerann