Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 1 Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - Multiple e Aperte Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di grammatica italiana

02. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO Alicia riceve un buono sconto I bambini cadono spesso I nonni regalano una bambola a Alicia Alicia guarda i cartoni animati 03. In quale di queste frasi, il Verbo è monovalente? Tu lavorerai con me. Paolo mangia una mela. Dorme. Domani pioverà 04. Nella frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità il verbo acquistare è bivalente zerovalente trivalente monovalente 05. Indicate se nella frase Il sole bacia i belli il verbo bacia è trivalente bivalente zerovalente monovalente 06. Indicate quale affermazione è giusta L'Oggetto diretto non ha mai il ruolo tematico di AGENTE L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di TERMINE L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di OGGETTO L'Oggetto diretto è un argomento esterno del verbo 07. Indicate in quale di queste frasi il Soggettoha il ruolo di ESPERIENTE Alicia ha visto un bel cartone animato I nonni regalano una bambola a Alicia Alicia riceve un buono sconto I bambini cadono spesso 08. Nei ruoli tematici, l'attante coinvolto dall'evento verbale che non controlla l'azione si chiama TERMINE o FINE OGGETTO o TEMA ESPERIENTE AGENTE 09. Nella frase: Maria ha visto sua madre proprio ieri illustrate le differenti funzioni sintattiche e tematiche dei componenti della frase Nella frase: Maria ha visto sua madre proprio ieri, si riconoscono 3 sintagmi, nominale "Maria", poi il sintagma verbale "ha visto sua madre", e il sintagma avverbiale "proprio ieri". Dal punto di vista tematico invece si ritrovano alcuni ruoli come l'Esperiente Maria, ha visto sua madre proprio ieri Tema. Quindi si vede il nome proprio che vive una esperienza ed uno stato emotivo del momento. Tali suddivisioni in sintagmi sono rese possibili grazie a quattro criteri o domande: spostamento (Maria ha

Visto proprio ieri suamadre), enunciabilità (Cosa ha visto Maria? Sua madre), sostituibilità (lei l'ha vi sta proprio ieri) e coordinabilità (Maria ha visto sua madre proprio ieri per la cena)

Illustra l'aspetto della lingua relativa ai ruoli tematici.

I ruoli tematici possono essere classificati secondo una scala di salienza semantica sulla base di due variabili: l’animatezza dell’ente che svolge il ruolo tematico e il controllo che esso esercita sull’evento verbale. L’AGENTE è animato e controlla l’azione, l’ESPERIENTE, il TERMINE e il POSSESSORE sono animati ma non controllano l’azione; l’OGGETTO non controlla l’evento e la sua animatezza è irrilevante, cioè può essere sia animato, sia inanimato. LUOGO/META/ORIGINE non controllano l’evento e non sono animati. Il Soggetto è, in linea di principio, l’argomento con il ruolo semantico più saliente.

Cosa intende definendo un verbo zerovalente, monovalente, bivalente etc.? I verbi che non hanno argomenti sono detti zero-valenti (Piove), quelli che ne selezionano uno monovalenti (Luigi starnutisce), quelli che ne selezionano due bivalenti (Gianni gradisce le tue intenzioni), quelli che ne selezionano tre trivalenti (Paolo dà un bacio a Maria) Lezione 028 01. In quale delle seguenti frasi il tema funge da Oggetto diretto? La scrivania è stata comprata ad un'asta. La scrivania l'ho comprata ad un'asta. È una bella scrivania. Ho comprato la scrivania ad un'asta. 02. Quali sono gli elementi nucleari della frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra? Il barattolo, della cioccolata, è caduto, in terra Il barattolo della cioccolata, è caduto Il barattolo, è caduto Il barattolo, è caduto, in terra 03. Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase Giovanni ha scritto una lunga lettera al suo amico lontano Giovanni suo,

amico
al suo amico lontano
una lunga lettera

04. Individuate gli elementi nucleari della frase
Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori
Il compito, è parso, agli esaminatori
Il compito, è parso sufficiente, agli esaminatori
Il compito, è parso sufficiente
Il compito di Gianni, è parso pienamente sufficiente

05. Nella frase
La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata, quale dei seguenti sintagmi è nucleare?
la settimana scorsa
con una pallonata
col berretto rosso
un vetro

06. Il rema di una fraseè il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, il dato già noto all'interlocutore
è l'argomento principale della frase
è l'elemento nuovo che si vuol far conoscere all'interlocutore
è il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, l'elemento nuovo

frase? Gli elementi nucleari di una frase sono quelli indispensabili per la sua comprensione e struttura. Solitamente sono il soggetto e il predicato. Gli elementi extranucleari sono invece quelli che aggiungono informazioni aggiuntive alla frase, ma non sono essenziali per la sua comprensione. Possono essere complementi di specificazione, di tempo, di luogo, di modo, ecc.frase? Gli elementi nucleari sono quelli base, richiesti obbligatoriamente dal predicato: senza di essi la frase risulta grammaticalmente incompleta (es. Maria ha regalato un libro a Marco), mentre gli elementi extranucleari sono i secondari, quelli che arricchiscono la frase di ulteriori informazioni ma non sono obbligatoriamente richiesti dal predicato (es. Ieri Maria, la sorella di Stefano, ha regalato un libro a Marco per il suo compleanno). 01. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto diretto? - ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici - si accorda con il verbo in genere e numero - non ha mai il ruolo semantico di AGENTE - diventa soggetto nella costruzione passiva 02. Il Soggetto - non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale - è un argomento interno della frase semplice - è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale - è un argomento del Verbo che fa parte del Sintagma Verbale

Parte del Sintagma Verbale03. Qual è la definizione di OGGETTO dal punto di vista del ruolo tematico?

Per ciò che concerne le proprietà semantiche, notiamo che l'Oggetto diretto non ha mai il ruolo semantico di AGENTE. In genere ha il ruolo di OGGETTO. Con un piccolo numero di V che indicano reazioni psicologiche l'Oggetto ha il ruolo di ESPERIENTE come nella frase: La tua reazione mi (ESPERIENTE) preoccupa. Con i V di misura, l'Oggetto diretto può esprimere la misura stessa (Il lato misura 10 cm). Infine in alcune espressioni fisse, l'Oggetto diretto non ha un ruolo tematico vero e proprio, ma forma col V un'espressione unitaria (fare dono 'donare', fare/avere paura, ecc.)

04. Qual è la definizione di SOGETTO dal punto di vista del ruolo tematico?

Il Soggetto è generalmente l'argomento verbale più saliente. I ruoli tematici possono essere classificati secondo una scala di salienza semantica

sulla base di due variabili: l'animatezza dell'ente che svolge il ruolo tematico e il controllo che esso esercita sull'evento verbale.
  1. Gli ausiliari del passivo sono:
    • essere, andare, venire
    • essere, andare, venire, parere
    • essere, avere, venire
    • essere, avere, andare
  2. In quale delle seguenti frasi si trova un si passivo?
    • Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata
    • Si pulisce continuamente gli occhiali
    • Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario
    • In quell'ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati
  1. In quale delle seguenti frasi si trova un si riflessivo?
    • Lo si dice spesso
    • Si lava spesso
    • Si è portato a casa il lavoro
    • Si sono scambiati gli auguri
  2. Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?
    • I persona plurale
    • II persona singolare
    • II persona plurale
    • III persona plurale
  3. In quale delle seguenti frasi si trova un si reciproco?
    • Lo si dice spesso
    • Si sono scambiati gli auguri
    • Si sono incontrati al parco
    • Si sono aiutati a vicenda
La frase "Lava spesso" può essere formattata come

Lava spesso

. La frase "Si è portato a casa il lavoro" può essere formattata come

Si è portato a casa il lavoro

. La frase "In quale delle seguenti frasi si trova un si impersonale?" può essere formattata come

In quale delle seguenti frasi si trova un si impersonale?

. La frase "Lo si dice spesso" può essere formattata come

Lo si dice spesso

. La frase "Si lava spesso" può essere formattata come

Si lava spesso

. La frase "Si sono scambiati gli auguri" può essere formattata come

Si sono scambiati gli auguri

. La frase "In quale delle seguenti frasi si ha valore riflessivo reciproco?" può essere formattata come

In quale delle seguenti frasi si ha valore riflessivo reciproco?

. La frase "Si apparecchia la tavola per le otto" può essere formattata come

Si apparecchia la tavola per le otto

. La frase "Nella mia fabbrica si produce marmellata" può essere formattata come

Nella mia fabbrica si produce marmellata

. La frase "Si deve dire la verità" può essere formattata come

Si deve dire la verità

. La frase "Si sono salutati a malapena" può essere formattata come

Si sono salutati a malapena

. La frase "Individuate il valore di ci nella frase C'è troppa neve sui monti" può essere formattata come

Individuate il valore di ci nella frase C'è troppa neve sui monti

. La frase "C'è troppa neve sui monti" può essere formattata come

C'è troppa neve sui monti

. La frase "esistenziale-locativo" può essere formattata come

esistenziale-locativo

. La frase "locativo" può essere formattata come

locativo

. La frase "esistenziale" può essere formattata come

esistenziale

. La frase "presentativo" può essere formattata come

presentativo

. La frase "In quale delle seguenti frasi si trova un ci locativo (o esistenziale-locativo)?" può essere formattata come

In quale delle seguenti frasi si trova un ci locativo (o esistenziale-locativo)?

. La frase "Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici" può essere formattata come

Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici

. La frase "C'è Giovanni al telefono" può essere formattata come

C'è Giovanni al telefono

. La frase "Ci vogliono nervi saldi" può essere formattata come

Ci vogliono nervi saldi

. La frase "Mi dispiace, la mamma non c'è" può essere formattata come

Mi dispiace, la mamma non c'è

. La frase "In quale di queste frasi compare un si impersonale?" può essere formattata come

In quale di queste frasi compare un si impersonale?

. La frase "Simone si fida troppo degli amici" può essere formattata come

Simone si fida troppo degli amici

. La frase "D'autunno sull'albero" può essere formattata come

D'autunno sull'albero

. La frase "Si sta come le foglie" può essere formattata come

Si sta come le foglie

. La frase "Si è scritto un appunto sulla mano" può essere formattata come

Si è scritto un appunto sulla mano

. La frase "Mario ha deciso di chiudersi in casa" può essere formattata come

Mario ha deciso di chiudersi in casa

. La frase "Nella frase La" può essere formattata come

Nella frase La

. Formattazione del testo

mamma ha chiesto a Marta di pettinarsi i capelli, il riflessivo si riferisce all'Oggetto diretto della proposizione dipendente al Soggetto della frase principale all'Oggetto diretto della frase principale al Soggetto non espresso della proposizione dipendente

01. L'alternanza vieni : venite è un caso di allotropia desinenziale allotropia tematica allomorfia tematica alternanza fra dittongo e monottongo

02. L'alternanza visto : veduto è un caso di apofonia allotropia tematica allomorfia tematica allotropia desinenziale

03. L'alternanza verrò : venga è un caso di allomorfia tematica allotropia tematica allotropia desinenziale

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
92 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertolini Lucia.