Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indicate quale è una parola derivata
- innervosire
Camposanto e senzatetto sono
- due composti, entrambi con la testa a sinistra
In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.)
- la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione
Quale fra le seguenti è una parola composta con testa a destra?
- controappello
Di una parola composta illustrate che cosa è la testa e esemplificate con parole con testa a destra e
rispettivamente a sinistra
- LA TESTA è l’elemento fondamentale del composto dal punto di vista del significato, mentre il
MODIFICATORE è l’elemento subordinato che modifica il significato della testa, aggiungendovi
degli specifici tratti semantici.
esempi di parole con testa a sinistra: camposanto, cassaforte, pellerossa, piedipiatti, caposaldo
Composti con la testa a destra: altopiano, mezzaluna, purosangue, bassorilievo.
Cosa si intende per parole composte endocentriche e esocentriche?
Le parole composte possono essere analizzate anche dal punto di vista della struttura interna e del
loro significato: da tale punto di vista si distinguono composti ENDOCENTRICI ed
ESOCENTRICI. Le condizioni perché un composto sia endocentrico sono due:
(I) il composto deve essere della stessa categoria lessicale della sua testa interna; (solo i composti
che hanno la testa costituita da un N.)
(II) deve avere proprietà semantiche (cioè significato) simili a quelle della sua testa interna.
I tipi esocentrici, sono tali perché o non soddisfano la condizione (I) oppure non hanno testa
Per es. camposanto, capostazione, pescecane, sono endocentrici perché un camposanto è anche un
‘campo’, un pescecane è anche un pesce, mentre sono esocentrici composti come “purosangue”,
“piedipiatti”, perché i referenti cui alludono non sono rispettivamente un ‘sangue’ e dei ‘piedi’.
Lezione 026
Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase
- Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino | d’antiquariato.
Possono essere testa di un sintagma
- solo le categorie lessicali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi
Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase
- Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria
Indicate la corretta distinzione in sintagmi della frase La casa di tuo fratello è riscaldata da pannelli
solari
- La casa di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari
Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase
- Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto di mio fratello.
Nella frase Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova il sintagma con la sua bella macchina
nuova è
- un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno
alla testa (macchina)
Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa
della propria infanzia con i soldi dell'eredità
- La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità
I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono
- quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità
Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Il compito di Gianni è parso
pienamente sufficiente agli esaminatori
- Il compito di Gianni | è parso | pienamente sufficiente | agli esaminatori
Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase
- Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d’oro
Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase La scrivania di Carlo è completamente
occupata da libri ed appunti.
- La scrivania | di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti.
Quante e quali sono le tipologie dei sintagmi?
- i sintagmi possono essere classificati in vari modi in base al loro elemento principale che ne
determina le proprietà sintattiche fondamentali. Solo le categorie lessicali, cioè N, A, V, P possono
essere la testa di un sintagma.
Si ha quindi:
(A) Sintagmi Nominali (= SN), la cui testa è un N (per. es. il cane bianco);
(B) Sintagmi Aggettivali (= SA), la cui testa è un A (per es. molto utile a tutti);
(C) Sintagmi Verbali (= SV), la cui testa è un V (per es. accendi la luca);
(D) Sintagmi Preposizionali (= SP), la cui testa è una P (per es. con il coltello);
(E) Sintagmi Avverbiali (= SAvv), la cui testa è un Avv (per es. molto lentamente)
Cosa sono i sintagmi e come è possibile riconoscerli?
- sono le unità intermedie tra la frase e le singole parole. Un sintagma è una sequenza di parole che
si comporta come un’unità. La definizione di sintagma nominale (SN) o sintagma verbale (SV) e
così via in luogo di Nome o verbo dà la possibilità di chiarire che la funzione del nome o del verbo
non è svolta necessariamente da una sola parola e può facilitare il riconoscimento dei costituenti
della frase. I test aiutano a decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma: test di
spostamento, test di sostituibilità, test di enunciabilità in isolamento, test di coordinabilità.
Illustrate cosa si intende, in un sintagma, con testa, specificatori e complementi
- I sintagmi possono presentare, oltre a una testa che è necessaria, dei modificatori i quali si
vengono a trovare in un rapporto di dipendenza rispetto alla categoria modificata.
I modificatori che espandono le categorie lessicali (cioè la testa del sintagma) possono trovarsi
prima o dopo la testa: nel primo caso saranno chiamati SPECIFICATORI (= Spec), nel secondo
caso COMPLEMENTI (= Compl).
Lezione 027
Nella frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra il Soggetto ha il ruolo tematico (semantico)
di
- OGGETTO
Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO
- I bambini cadono spesso
In quale di queste frasi, il Verbo è monovalente?
- dorme
Nella frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi
dell'eredità il verbo acquistare è
- trivalente
Indicate se nella frase Il sole bacia i belli il verbo bacia è
- bivalente
Indicate quale affermazione è giusta
- L'Oggetto diretto non ha mai il ruolo tematico di AGENTE
Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di ESPERIENTE
- Alicia ha visto un bel cartone animato
Nei ruoli tematici, l'attante coinvolto dall'evento verbale che non controlla l'azione si chiama
- OGGETTO o TEMA
Nella frase: Maria ha visto sua madre proprio ieri illustrate le differenti funzioni sintattiche e
tematiche dei componenti della frase
- Funzione sintattica: Maria= SN con funzione di soggetto
Ha visto= SV con funzione di azione
Sua madre= SN con funzione di complemento oggetto
Proprio ieri= SN con funzione di complemento di tempo
Funzione tematica:
Maria: AGENTE
Ha visto= Azione
Sua madre: OGGETTO
Illustra l'aspetto della lingua relativa ai ruoli tematici.
- I ruoli tematici espressi da un verbo che esprimono un9azione sono:
AGENTE l’attante responsabile dell9inizio dell9azione espressa dal V
OGGETTO o TEMA l’attante coinvolto dall’evento verbale che però non controlla l’azione
TERMINE o FINE l’attante verso cui è diretta l’azione verbale
Cosa intende definendo un verbo zerovalente, monovalente, bivalente etc.?
- La valenza di un verbo è il numero di elementi necessari a completare il significato del verbo. Le
valenze o argomenti insieme al verbo formano la frase nucleare.
Il verbo che non ha alcun soggetto né oggetto si dice verbo zerovalente Es: piove.
Il verbo che necessita del solo soggetto come elemento nucleare è detto monovalente Es:
l'impiegato lavora.
Il verbo che necessita di soggetto e oggetto è detto bivalente Es: Io amo te.
Il verbo che al contrario necessita del soggetto, di un'espansione diretta («oggetto diretto») e di
un'espansione indiretta («oggetto indiretto») è trivalente Es: [io] do a Paolo [un libro].
Lezione 028
In quale delle seguenti frasi il tema funge da Oggetto diretto?
- La scrivania l'ho comprata ad un'asta.
Quali sono gli elementi nucleari della frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra?
- Il barattolo, è caduto
Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase Giovanni ha scritto una lunga lettera al
suo amico lontano
- al suo amico lontano
Individuate gli elementi nucleari della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente
agli esaminatori
- Il compito, è parso sufficiente
Nella frase La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata, quale dei
seguenti sintagmi è nucleare?
- un vetro
Il rema di una frase
- è l'elemento nuovo che si vuol far conoscere all'interlocutore
Individuate gli elementi nucleari della frase: La nuova casa di Paolo mi è piaciuta molto fin dalla
prima volta
- La nuova casa, mi è piaciuta molto
Individuate il tema nella frase seguente: Agli esaminatori il compito di Gianni è parso pienamente
sufficiente
- Agli esaminatori
Il tema della presentazione
- è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto
Cosa si intende per elementi nucleari e extranucleari della frase?
- Una frase è formata da elementi nucleari, che sono in genere obbligatori perché la frase non risulti
agrammaticale, e da eventuali elementi extra-nucleari, facoltativi. Gli elementi nucleari di una frase
sono il verbo e i suoi argomenti. Gli elementi EXTRANUCLEARI della frase possono essere divisi
in diversi tipi a seconda della funzione svolta nella frase. I più importanti sono i modificatori del SV
(per lo più SP), i circostanziali (che danno indicazioni di tempo, luogo, causa) e gli attributi che
hanno la funzione di fornire una maggiore caratterizzazione della testa di un sintagma, di un intero
sintagma o di una frase.
Lezione 031
Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto diretto?
- si accorda con il verbo in genere e numero
Il Soggetto
- è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale
Qual è la definizione di OGGETTO dal punto di vista del ruolo tematico?
- per le proprietà semantiche si nota che l’oggetto diretto non ha mai il ruolo semantico di agente
ma ha il ruolo di oggetto in genere. Può avere il ru