Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 1 Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple Paniere di linguistica Italiana Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Giola Marco

Lezione 007

  1. All'interno del repertorio linguistico italiano, la varietà diastraticamente più bassa è generalmente:
    • l'italiano regionale
    • l'italiano giovanile
    • il dialetto
    • l'italiano popolare
  2. L'italiano "colto":
    • è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite
    • è l'italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio
    • coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta "standard"
    • è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati
  3. Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare?
    • uso di "lui" con funzione di soggetto
    • uso di malapropismi
    • errori di ortografia
    • periodo ipotetico col doppio condizionale
  4. Quale di questi tratti linguistici può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare?

popolare?utilizzazione corretta dei segni paragrafematici nello scrittolessico ricercatosintassi complessa e corretta nelle concordanzeuso del «che» polivalente

05. Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo:

  • sia diastratico sia diacronico
  • diastratico
  • sia diastratico sia diafasico
  • diafasico

06. Quali sono le caratteristiche principali dell’ italiano «giovanile»?

Scaricato da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 10/98

lOMoARcPSD|10009916Set Domande: LINGUISTICA ITALIANALETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)Docente: Giola Marco

Lezione 008

01. Nella variazione diamesica, con l’etichetta di «parlato-scritto» si indica:

  1. la lingua di testi che trascrivono o ricalcano più o meno fedelmente il parlato
  2. la lingua che si realizza in parte nell’oralità in parte nella comunicazione scritta
  3. la lingua che si realizza
  1. La lingua che si realizza prevalentemente nell'oralità, ma contiene inserti di comunicazione scritta.
  2. I tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente: lessicali e morfologici, lessicali e sintattici, lessicali e semantici, morfologici e sintattici.
  3. Secondo Giovanni Nencioni, le due varietà che si collocherebbero agli estremi dell'asse diamesico sono: scritto-parlato e parlato-parlato, parlato-parlato e parlato recitato, scritto-scritto e parlato-recitato, scritto-scritto e parlato-parlato.
  4. La variazione diafasica: diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante, come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante, diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante, come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante.
  5. Quale di questi tratti non è caratteristico del.

registro formale

uso del come pronome allocutivo

leialta velocità di elocuzione

ipotassi

ricorso ad arcaismi

06. Un neologismo è:

  1. una forma che viene creata attraverso le regole di formazione di parola dell'italiano
  2. ex novo
  3. forma che viene presa in prestito da lingue speciali straniere
  4. una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale
  5. una forma specifica con cui vengono designati gli oggetti e i concetti fondamentali di un particolare ambito di attività

Scaricato da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 11/98

lOMoARcPSD|10009916Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04) Docente: Giola Marco

Lezione 009

01. Lo scopo delle grammatiche di oggi è quello:

  1. di descrivere e di spiegare la competenza nativa del parlante
  2. di indicare ciò che è conforme all'uso e
  3. ciò che non lo èdi indicare ciò che è conforme alla norma e ciò che non lo èdi descrivere la norma standard 02. Nel fare una grammatica, cosa significa ‘descrivere la competenza nativa del parlante’?indicare ciò che è “grammaticale” e ciò che non lo èdefinire la qualità linguistica di un parlantedescrivere foneticamente la lingua spontanea di un parlantestendere una lista delle capacità spontanee di un parlante prima della scuola 03. Secondo Francesco Sabatini, l’italiano dell’uso medio è:la varietà di italiano usata dalla classe mediala varietà di italiano che si colloca diastraticamente tra l’italiano colto e quello popolareuna varietà della lingua nazionale ricettiva nei confronti delle varietà regionaliuna varietà di italiano in parte diversa dallo standard, usata nell’orale ma anche nello scritto 04. Che cosa

    si intende per «italiano dell’uso medio»?

    Scaricato da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 12/98lOMoARcPSD|10009916

    Set Domande: LINGUISTICA ITALIANALETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

    Docente: Giola Marco

    Lezione 010

    01. La consonanti sonore sono:

    1. foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l’attivazione della vibrazione laringea
    2. afoni che risultano dall’attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore
    3. foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore
    4. foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l’attivazione della vibrazione laringea

    02. Le consonanti possono essere

    classificate:

    • sia per luogo sia per modo di articolazione
    • solo per luogo di articolazione
    • solo per modo di articolazione
    • né per luogo né per modo di articolazione

    03. La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha:

    • né nel sistema grafematico italiano, né nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)
    • nel sistema grafematico italiano
    • nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)
    • sia nel sistema grafematico italiano, sia nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

    04. Le consonanti /p b/ sono:

    • occlusive bilabiali
    • occlusive bilabiali sorde
    • occlusive bilabiali sonore
    • occlusive labiodentali

    05. Le vocali /ɔ/ /o/ e /u/ sono:

    • centrali e arrotondate
    • anteriori e arrotondate
    • posteriori e non arrotondate
    • posteriori e arrotondate

    06. Come di chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico?

    • morfema
    • grafema
    • fonema
    • fono

    07. Che cosa si intende per fono e per grafema e quali sono le loro relazioni?

    08. Come sono le possibili classificazioni delle vocali?

    Scaricato

    da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 13/98lOMoARcPSD|10009916 Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04) Docente: Giola Marco Lezione 01
    1. In italiano, la lunghezza vocalica:
      • non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico
      • è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico
      • è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico
      • non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico
    2. La fonetica si occupa:
      • né del significato né del significante
      • sia del significato sia del significante
      • del significante
      • del significato
    3. Segmenti dotati di carattere distintivo sono detti:
      • fonemi
      • consonanti
      • grafemi
      • foni
    4. In una coppia minima (es. «cero» e «pero»), le due parole sono differenziate da un:
      • lessema
      • fonema
      • morfema
      • fono
    5. In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è

    uguale a quello che costituisce l'onset della sillaba seguente:
    la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante
    la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti
    la coda può essere occupata solo da sonoranti
    la coda può essere occupata solo da /n r l/
    06. La sillaba tonica priva di coda, come può essere altrimenti definita?
    sillaba senza attacco
    chiusa o impedita
    aperta o libera
    onset
    07. Che cosa si intende per sillaba e quali sono le sue caratteristiche in linguistica?
    Scaricato da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)
    © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 14/98
    lOMoARcPSD|10009916
    Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
    LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
    Docente: Giola Marco
    Lezione 012
    01. Quali tra questi sono fenomeni di cancellazione?
    epitesi epentesi e prostesi
    pocope e sincope
    aferesi e apocope
    aferesi apocope e sincope
    02. La metafonesi è un caso di:
    assimilazione

    perseverativa (o progressiva)

    dissimilazione perseverativa (o progressiva)

    assimilazione anticipatoria (o regressiva)

    dissimilazione anticipatoria (o regressiva)

    03. Il fenomeno della «degeminazione» (cioè il passaggio da una consonante doppia a una scempia) è un fenomeno di:

    coalescenza (o fusione)

    rafforzamento

    metatesi

    indebolimento (o lenizione)

    04. L’inserzione di [i] nel sintagma «per iscritto» è un caso di:

    epitesi

    prostesi

    feresi

    epentesi

    05. Il fenomeno della «gorgia toscana» è un fenomeno di:

    coalescenza (o fusione)

    metatesi

    rafforzamento

    indebolimento (o lenizione)

    06. Che cosa sono i fenomeni di inserzione e cancellazione?

    Scaricato da Martina Diaco (marty.diaco@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 - 15/98lOMoARcPSD|10009916Set Domande: LINGUISTICA ITALIANALETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)Docente: Giola MarcoLezione 01301. Un morfema a cui corrispondono

    è ammessa04. In italiano, il fenomeno del troncamento si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole05. Il fenomeno della sincope si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole06. Il fenomeno dell'apocope si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole07. Il fenomeno dell'epentesi si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole08. Il fenomeno dell'elisione si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole09. Il fenomeno dell'assimilazione si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole10. Il fenomeno della metatesi si verifica:in tutte le parole tronchein tutte le parole pianein tutte le parole sdrucciolein tutte le parole bisdrucciole
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
95 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giola Marco.