Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Paniere Linguistica italiana - domande multiple Pag. 1 Paniere Linguistica italiana - domande multiple Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - domande multiple Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - domande multiple Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguistica italiana - domande multiple Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 017 ha valore fonetico e rilevanza fonematica

01. L'accento, in italiano,

02. In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l'attacco, la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante della sillaba seguente

03. Segmenti dotati di carattere distintivo sono detti fonemi

04. Le parole "rocca" e "roccia" sono fonemi che compaiono solo in posizione

05. I suoni /ɛ/ e /ɔ/ in italiano

06. In italiano, [n], [ŋ], [ɱ] sono allofoni del fonema /n/

07. In italiano, "pero" e "cero" costituiscono una coppia minima: /p/ e / / sono dunque due fonemi distinti

08. In italiano, la lunghezza della vocale ha valore fonematico

09. Quale di queste affermazioni è falsa?

Le parole sciocco e ciocco di una fricativa palatale (sciocco) / un' affricata palatale (ciocco) in prima posizione. La fonetica studia le modalità con cui i suoni di una lingua vengono articolati, la fonematica individua quali suoni della lingua hanno capacità distintiva. 10. Qual è la differenza fra fonetica e fonematica (o fonologia)? 11. Indicate quale delle seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola latte: tonta. 12. Individuate quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola torta: segno. 13. Individuate quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola sonno: certa. 14. Individuate quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con carta: esso. 15. Se la coda di una sillaba è costituita da un fono diverso da quello di attacco della sillaba seguente, può essere soltanto una vibrante o laterale, una nasale, una semivocale: mele. 16. Indicare quale delle seguenti parole.

non costituisce una coppia minima con la parola maresono fonemi /k/, /a/, /p/, /j/, /o/, /n/, /e/, ma è un allofono /m/17. Nella parola campioneLezione 018 apocope01. Il passaggio mangiare bene > mangiar bene è un caso dila consonante iniziale di una parola raddoppi dopo02. Il raddoppiamento fonosintattico prevede chealcune parole uscenti in vocale03. Il passaggio /con ˈvoi/ > [coɱ ˈvoi] è un caso di assimilazione regressivarafforzamento04. Il raddoppiamento fonosintattico è un fenomeno diassimilazione anticipatoria (o regressiva)05. La metafonesi è un caso di L'apocope è la caduta delle vocali e e o (raramente i,06. In che cosa si differenzia l'elisione dall'apocope?in antico anche a) finali di parola davanti a parola che inizia per consonante solo quando la consonanteScaricato da Francesco Vasapollo (vasapollof@gmail.com)lOMoARcPSD|2343075finale è una sonante; l'elisione è la caduta di un elemento

vocalico finale di parola davanti a parola che inizia per vocale abbiamo lo stesso fenomeno, l'apocope07. Nelle sequenze qual è e un albero prostesi08. L'inserzione di [i] nel sintagma per iscritto è un caso di epitesi09. La forma toscana antica portòe ('portò') si spiega come un caso diaferesi10. La forma 'sto ("questo") è un caso di11. Quale dei seguenti fenomeni fonetici è attribuibile al fenomeno generale dell'indebolimento? sonorizzazione delle consonanti occlusive sorde intervocaliche La lenizione è l'aumento del grado di forza articolatoria di un12. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? segmento vocalico o consonantico indebolimento (o lenizione)13. Il fenomeno della gorgia toscana è un fenomeno di Lezione 019 è la creazione di nuove sillabe, in fonosintassi, nel punto di01. In che cosa consiste la risillabificazione? contatto fra le parole sci comincia con una

consonante intensa02. Davanti a sci si usa l'articolo lo perché gnomo comincia con una consonante intensa03. Davanti a gnomo si usa l'articolo forte perché /λ//ʦ/ /ʣ/ /ɲ/ /ʃ/04. Nella pronuncia standard dell'italiano quali sono i fonemi sempre intensi?da tutte le parole tronche05. Il raddoppiamento fonosintattico regolare è innescato non è giustificata a06. La regola ortografica italiana che impone la divisione in sillabe del tipo re-stalivello articolatorio perché la s costituisce la coda della sillaba precedente res- come dimostra il fatto chedavanti a parole maschili che iniziano per s +cons. si usa l'articolo lo (non il) che consente la risillabificazione(los-ta-tu-to) è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico07. In italiano, la lunghezza vocalicaLezione 020 Le parole derivate mediante prefissi non appartengono alla01. Indicate quale delle affermazioni è erratastessa categoria lessicale

della base derivate e composte

02. Le parole complesse si suddividono inla più piccola unità linguistica dotata di significato

03. Il morfema si definisce come

Lezione 021 am-a-nt-e

01. Indicate la corretta separazione in morfemi della parola amante

il primo significato lessicale e il secondo significato

02. Nella parola canino, i morfemi can- e -in- hannogrammaticale ad-occhi-a-re

03. Individuate la corretta scomposizione in morfemi della parola adocchiarestra- (pref. derivaz. con valore lessicale), -

04. Indicate quale delle seguenti divisioni in morfemi è correttaordinaria- (parola base), -mente (suff. derivaz. con valore grammaticale)

Scaricato da Francesco Vasapollo (vasapollof@gmail.com)

lOMoARcPSD|2343075fonema: segno linguistico dotato di significato e di significante

05. Quale delle seguenti definizioni è falsa?

Lezione 022 esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi

01. In italiano, i prefissi La derivazione è un processo

01. In genere, nella derivazione per alterazione (per es. casa > casetta) il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base

02. Il passaggio arma > armare è un caso di di parasintesi: al morfema lessicale -bord- è aggiunto un prefisso derivazionale (tras-) e si ha, mediante il suffisso flessivo -are, il passaggio alla categoria verbale

03. La parola trasbordare presenta un fenomeno di conversione

04. La derivazione è un processo morfologico che consiste nella creazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale o a una parola base

05. Quale di queste parole comprende un suffisso derivazionale? Lezione 023

06. La parola prosciugamenti è formata da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i

07. Cos'è la derivazione? È un processo morfologico che crea parole nuove tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale o a una parola autonoma

Indicate quale fra le seguenti parole è un caso di conversione per parasintesi Lezione 024 parole composte con 01. A quale categoria appartengono le parole lavamano, piedipiatti, dopoguerra testa a sinistra presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, 02. Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente,diversamente dal latino termosifone 03. Indicare quale fra le seguenti parole composte non ha la testa a sinistra composta con temi lessicali 04. La parola democrazia è una parola innervosire 05. Indicate quale è una parola derivata due composti, entrambi con la testa a sinistra 06. Camposanto e senzatetto sono la testa si flette al 07. In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.) plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione controappello 08. Quale fra le seguenti è una parola composta con testa a destra? Lezione 026 01. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase Maria ha

Ho acquistato la lampada di cucina ad un mercatino d'antiquariato. Maria ha acquistato la lampada di cucina ad un mercatino d'antiquariato.

Solo le categorie lessicali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.

Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Il figlio di mio fratello si è fidanzato".

Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria.

Indicate la corretta distinzione in sintagmi della frase "La casa di tuo fratello è riscaldata da pannelli solari".

La casa di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari.

Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Ho fatto un viaggio nei dintorni di Malaga".

Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga.

con l'auto di mio fratello. Malaga con l'auto di mio fratello. 06. Nella frase Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova il sintagma con la sua bella macchina è un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno alla testa (macchina) - un sintagma preposizionale con testa e complementi. 07. Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. 08. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono la sostituibilità, l'enunciabilità in isolamento, la coordinabilità. 09. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente. Il compito di Gianni | è parso | pienamente sufficiente.

aglipienamente sufficiente agli esaminatori - Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori

10. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase Con i soldi della pensione mia nonna ha comprato un anello d'oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d'oro.

11. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase La scrivania di Carlo è completamente occupata da libri ed appunti. - La scrivania | di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti.

Lezione 027

01. Nella frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra il Soggetto ha il ruolo tematico (semantico) di OGGETTO I bambini cadono spesso

02. Indicate in quale di ques

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
19 pagine
6 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertolini Lucia.