vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di economia
24. Se parliamo di equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta, la parte della curva al di sopra del livello in cui MC = ATC si chiama:
a) Funzione di Ricavo Marginale
b) Funzione di offerta dell'impresa
c) Funzione di costo medio
d) Funzione di domanda dell'impresa
25. Il surplus del consumatore:
a) È la differenza tra il prezzo che un compratore è disposto a pagare ed il prezzo effettivamente pagato
b) È la differenza tra il costo sostenuto ed il prezzo effettivamente pagato
c) È la differenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo da lui sostenuto
d) Nessuna delle risposte
26. Per l'impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento:
a) Lineare crescente all'aumentare della quantità prodotta
b) Decrescente all'aumentare della quantità prodotta
c) Prima decrescente e poi crescente all'aumentare della quantità prodotta
d) Prima crescente e poi decrescente all'aumentare della quantità prodotta
quantità prodotta: 27. In Monopolio, l'indice di Lerner assume un valore
a) Pari a -1
b) Pari a 0
c) Maggiore di 0
d) Compreso tra 0 e 1
Nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta:
a) nessuna delle risposte
b) P=MCmin
c) P=AVC min
d) P=ATC min
29. Nel breve periodo in un mercato di concorrenza le imprese:
a) possono realizzare una perdita
b) possono realizzare o un profitto o una perdita
c) possono realizzare un profitto
d) realizzano una perdita
30. In concorrenza perfetta le imprese sono:
a) price taker
b) price maker
c) nessuna delle risposte
d) follower
31. Quando si realizza efficienza allocativa:
a) se P>MC
b) nessuna delle risposte
c) se P=MC
d) se P=ATC
32. Quando si realizza efficienza tecnica:
a) nessuna delle risposte
b) quando si produce la quantità massima di output possibile
c) quando si riducono i costi nel lungo periodo
d) quando si produce la quantità desiderata con il minor costo possibile
33. In concorrenza perfetta se
min AVC:
- a) l'impresa cessa l'attività
- b) l'impresa continua a produrre
- c) per l'impresa è indifferente cessare l'attività o continuare a produrre
- d) nessuna delle risposte
Se il costo marginale è maggiore del ricavo marginale, l'impresa per aumentare il profitto dovrebbe:
- a) aumentare la produzione
- b) lasciare invariata la produzione
- c) diminuire la produzione
- d) aumentare il prezzo
L'impresa in concorrenza monopolistica raggiunge il massimo profitto quando:
- a) MR<MC
- b) MR>MC
- c) MR=MC
- d) nessuna delle risposte
Il mercato di concorrenza perfetta è un mercato in cui:
- a) esistono molte imprese, che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato
- b) esistono poche imprese ed il prodotto è standard
- c) esistono molte imprese, che offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato
- d) esistono molte imprese, che offrono un prodotto differenziato e che hanno facilità di accesso al mercato
- offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato
- Per l'impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento
- nessuna delle risposte
- prima crescente poi decrescente all'aumentare della quantità prodotta
- decrescente all'aumentare della quantità prodotta
- lineare crescente all'aumentare della quantità prodotta
- La curva di domanda della singola impresa che opera in un mercato concorrenziale
- Ed=0
- nessuna delle risposte
- Ed=1∞
- E =
- In concorrenza perfetta l'impresa espande la sua produzione fino a quando
- MR=MC
- MR>AVC
- nessuna delle risposte
- MR>MC
- Quando si realizza efficienza economica
- quando si produce la quantità desiderata con il minor costo possibile
- nessuna delle risposte
- quando si produce la quantità massima di output possibile
- quando si massimizza il profitto
- L'impresa realizza una perdita se
- nessuna rischio medio b) nel breve periodo la curva del ricavo marginale può essere al di sopra o al di sotto della curva del rischio medio c) nel lungo periodo la curva del ricavo marginale si posiziona sempre al di sotto della curva del rischio medio d) nel breve periodo la curva del ricavo marginale si posiziona sempre al di sopra della curva del rischio medio
- ricavomediob) nessuna delle rispostec) l'impresa realizza sempre profitti economici positivid) la curva di domanda dell'impresa coincide con la curva di domanda di mercato
- Quale mercato risolta efficiente sia dal punto di vista produttivo che allocativoa) nessuna delle risposteb) la concorrenza perfettac) il monopoliod) la concorrenza monopolistica
- I monopolista si collocherà nel punto in cui:a) MR>MCb) MR=MCc) nessuna delle risposted) MR<MC
- I monopolista ritiene profittevole:a) vendere maggiori quantità dei concorrentib) vendere una maggiore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenzac) vendere una minore quantità ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenzad) vendere una minore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenza
- Si ha equilibrio dell'impresa monopolistica quandoa) il costo marginale è uguale al ricavo
- oligopolisti possono coordinare i prezzi
- un accordo informale con cui all'interno del mercato di concorrenza perfetta si decide il prezzo del prodotto
- L'oligopolio è:
- Nessuna delle risposte
- caratterizzato dalla presenza di poche imprese dal lato dell'offerta
- caratterizzato da una forte indipendenza
- caratterizzato dalla presenza di molte imprese dal lato dell'offerta
- Il duopolio di Cournot è caratterizzato dalla presenza di due imprese che si confrontano con alla base:
- un costo marginale pari a 1
- un costo marginale decrescente
- un costo marginale crescente
- un costo marginale nullo
- Nel modello di Bertrand:
- l'impresa si preoccupa di fissare un prezzo di vendita, comportando cambiamenti strategici da parte dei concorrenti
- l'impresa si preoccupa di realizzare un extraprofitto
- l'impresa si preoccupa di fissare un prezzo di vendita, senza che ciò importi cambiamenti strategici da parte dei concorrenti
- concorrenti) l'impresa si preoccupa di realizzare un aumento delle vendite, inducendo i concorrenti a modificare le loro scelte.
- Il modello di Stackelberg è un modello di oligopolio cooperativo.
- Il cartello è: a) un accordo con cui gli oligopolisti possono coordinare i prezzi.
- Quali caratteristiche possiede il modello di Cournot: c) duopolio con costi marginali crescenti.
- Le curve di reazione sono: a) relazioni che collegano la quantità.