Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 1 Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte multiple Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPRESE E MERCATIECONOMIA (D.M. 270/04)

1. L'elemento che determina il vantaggio competitivo in termini di sviluppo di un distretto industriale sono:

  • il prezzo fisso
  • il prodotto differenziato
  • le barriere all'entrata
  • le economie esterne

2. Il distretto si presenta caratterizzato da:

  • capacità diffusa
  • cultura del fare e attenzione all'innovazione e alla qualità della produzione
  • tutte vere
  • un mercato del lavoro con elevate professionalità specifiche

3. La maggior parte dei distretti italiani è nata durante:

tra gli anni 30 e 40

a fronte della crisi

gli anni

50/60 gli anni 3004. all'interno del distretto industriale: le imprese non si specializzano nessuna delle precedenti alternative è corretta ogni impresa occupa solo una fase della filiera produttiva ogni impresa occupa una o più fasi della filiera produttiva 05. il termine di distretto industriale è stato introdotto da: Vickers Bain Blaug Marshall © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 52/86 Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Iannaccone Guido Lezione 027 01. il decreto legislativo 228 del 2001 ha identificato: tutte vere tutte false il distretto agroalimentare il distretto rurale 02. gli elementi che caratterizzano un distretto sono: assenza di economie esterne locali, rendimenti di scala crescenti, costi di transazione, aumento dei costi di apprendimento, sviluppo delle tecnologie presenza di economie esterne locali, rendimenti di scala decrescenti, costi di transazione, riduzione dei

costi di apprendimento, sviluppo delle tecnologie

presenza di economie esterne locali, rendimenti di scala crescenti, costi di transazione, riduzione dei costi di apprendimento, sviluppo delle tecnologie

assenza di economie esterne locali, rendimenti di scala crescenti, costi di transazione, riduzione dei costi di apprendimento, sviluppo delle tecnologie

03. il decreto legislativo 228 del 2001 ha identificato:

il distretto rurale, il distretto agroalimentare e il distretto tessile

il distretto ruale e tessile

il distretto agroalimentare e quello tessile

il distretto rurale e quello agroalimentare

04. il decreto legislativo 228 del 2001 ha identificato:

2 nuove tipologie di distretto industriale

ha eliminato le tipologie di distretto industriale facendoli confluire tutti all'intenro di una medesima area

ha sottolineato l'importanza del distretto tessile

3 nuove tipologie di idstretto industriale

05. gli elementi che caratterizzano un distretto sono:

presenza di economie esterne locali

tutte

vererendimenti di scala crescenti e costi di transazioneriduzione dei costi di apprendimento e sviluppo delle tecnologie 06. illustrare le caratteristiche del distretto agro-alimentare 07. illustrare le caratteristiche del distretto rurale 08. Il Decreto Legislativo 228 del 2001 quali nuove tipologie di distretto ha identificato? 09. Quali sono gli elementi distintivi di un distretto? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 53/86 Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Iannaccone Guido Lezione 028 01. L'elasticità incrociata della domanda misura la sensibilità di un bene al variare del prezzo la variazione del prezzo al variare della domanda nessuna delle risposte la sensibilità di un bene A al variare del prezzo di un bene B 02. Quali sono le caratteristiche dell'impresa specializzata elevata autonomia strategica ridotto sviluppo strategico elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle
  1. Quando il mercato si manifesta come concorrenza
    • nessuna delle risposte
    • l'indice HH=N
    • l'indice HH=0
    • l'indice HH=1/N
  2. Quando il mercato si manifesta come monopolio
    • nessuna delle risposte
    • l'indice HH=1
    • l'indice HH=0
    • l'indice HH= -1
  3. Ed=ΔpΔq/ΔpΔqΔp/Δq
  4. Quali sono le caratteristiche dell'impresa trainata
    • ridotta autonomia strategica
    • elevata autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze
    • elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze
    • diffuso sviluppo strategico
  5. Se l'elasticità incrociata è elevata e positiva
    • nessuna delle risposte
    • i beni sono stretti sostituti
    • i beni sono normali
    • i beni sono stretti complementari

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 54/86

Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Iannaccone Guido

In base al livello di evoluzione i distretti possono essere distinti in:
  • Distretti vulnerabili e guidati
  • Distretti trainati, guidati, specializzati e bloccati
  • Distretti dinamici, maturi, vulnerabili e virtuali
  • Distretti dinamici e trainati
09. In funzione dell'autonomia strategica che possiedono è possibile distinguere le imprese del distretto in:
  • Impresa trainata
  • Impresa guida
  • Impresa specializzata e impresa bloccata
  • Tutte vere
10. Nei distretti è determinante:
  • L'elemento sociale e culturale
  • Solo l'elemento culturale
  • Solo l'elemento sociale
  • L'elemento sociale, ma solo in alcuni tipi di distretti
11. Il distretto industriale può essere visto come:
  • Una forma intermedia tra mercato e gerarchia
  • Una vera e propria forma di mercato
  • Un'impresa
  • Nessuna delle precedenti risposte
12. Le unità produttive che operano all'interno del distretto a fronte delle loro dimensioni sono:
  • Non presentano flessibilità
  • Poco flessibili
  • Molto flessibili
  • Nessuna
delle precedenti alternative è corretta 13. le unità produttive che operano all'interno del distretto sono: - medio-grandi - solo piccole - piccole-medie - solo medie 14. all'interno di un distretto la divisione del lavoro: - opera solo a livello di impresa - non opera a livello di impresa, ma a livello di singola unità aziendale - opera solo a livelli di unità aziendale - non opera a livello di singola unità aziendale, ma a livello di impresa © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 55/86 Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Iannaccone Guido 15. Nel caso di beni a domanda elastica: - Ed>1 - Ed=1 - Ed<1 - nessuna delle risposte 16. La curva di Lorenz: - È una curva che mette in relazione le imprese di un'industria che hanno tutte le stesse dimensioni - Nessuna delle risposte - Mostra la variazione dimensionale della dimensione cumulata delle "n" maggiori imprese di un'industria - È

una curva inclinata negativamente, che mette in relazione le "n" maggiori imprese di un'industria

Se l'elasticità incrociata è elevata e negativa

nessuna delle risposte

i beni sono stretti sostituti

i beni sono normali

i beni sono stretti complementari

Quando si parla di economie di scala reali?

Entrambe le risposte

Quando la riduzione del costo medio è dovuta ad una riduzione degli input fisici

Nessuna delle risposte

Quando la riduzione del costo medio è dovuta a variazioni dei prezzi

Quali sono le caratteristiche dell'impresa bloccata

ridotta autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze

elevata autonomia strategica

elevata autonomia strategica

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

in genere se un bene ha pochi sostituti:

l'elasticità è molto alta

l'elasticità è uguale a 1

l'elasticità è molto bassa

l'elasticità è > 1

Cosa misura l'elasticità incrociata della domanda?

la sostituibilità tra diversi prodotti

il punto di equilibrio tra prezzo e quantità

la sostituibilità tra due prodotti

la complementarietà tra due prodotti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 56/86

Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Iannaccone Guido

22. L'indice HH si basa

sulla somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese del settore

sulla somma delle quote di mercato delle imprese più forti del mercato

sulla somma delle quote di mercato di tutte le imprese

Nessuna delle risposte

23. Quali di queste caratteristiche possono determinare la concentrazione

economie di scala e regolazione

produzione e barriera all'entrata

barriere all'entrata e all'uscita

economia di scala e produzione

24. Cos'è un distretto?

è un gruppo di imprese che si accordano sulla produzione

concentrazione a livello di tutte le imprese che operano in un determinato settore economicoQuando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che hanno realizzato un'operazione straordinaria di acquisizione all'interno di un'area geografica definitaQuando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che operano in un determinato mercato geografico

Concentrazione a livello di tutte le imprese che producono lo stesso prodotto all'interno di un Paese.

Quando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che fanno parte di una determinata industria, localizzate all'interno di un'area geografica definita.

Nessuna delle risposte © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2018 22:43:26 - 57/86

Set Domande: IMPRESE E MERCATI ECONOMIA (D.M)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
84 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Imprese e mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.