Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 1 Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto tributario - risposte multiple Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIENE IMPUGNATO UN ATTO AMMINISTRATIVO

L'ente della riscossione comunica gli importi dovuti a titolo di sanzioni e interessi dal contribuente.

Viene comunicato alle parti quanto deciso in sede di contenzioso tributario.

Lezione 0501. Il ricorso presso la Corte di Cassazione nel contenzioso tributario può essere proposto per:

  1. Tutti i casi di cui ai punti precedenti
  2. Violazione o falsa applicazione delle norme di diritto, o nullità della sentenza o del procedimento
  3. Omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia
  4. Motivi attinenti alla giurisdizione o violazione delle norme sulla competenza

2. Quali sono gli strumenti per impugnare le sentenze delle commissioni tributarie?

3. Cos'è il ricorso in Cassazione

4. Cos'è il ricorso in Appello

5. Cos'è la revocazione

6. Il candidato descriva il giudizio di ottemperanza

Lezione 0521. Costituiscono oneri deducibili:

I contributi obbligatori versati agli enti.

1. DI PREVIDENZALE SPESE MEDICHE
LE SPESE PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
GLI INTERESSI SUI MUTUI PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE

2. IL REDDIO DI LAVORO AUTONOMO E' TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DI:
CASSA
COMPETENZA
ENTRAMBI, DIPENDE DAI CASI
ENTRAMBI, A SCELTA DEL CONTRIBUENTE

3. L'IRPEF E' UNA IMPOSTA:
DIRETTA E PROGRESSIVA PER TUTTI I REDDITI AD ESSA AFFERENTI
PROPORZIONALE E REGRESSIVA
PROPORZIONALE E INDIRETTA
PROGRESSIVA A SCAGLIONI

4. COSA SONO I REDDITI DIVERSI
UNA TIPOLOGIA DI REDDITO PER IL QUALE IL LEGISLATORE HA PREVISTO UNA TASSAZIONE SEPARATA
L'INSIEME DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI REDDITO PRODOTTE DAL CONTRIBUENTE
UNA CATEGORIA RESIDUALE DI REDDITI NON RICONDUCIBILI ALLE CATEGORIE STANDARDIZZATE DI CUI ALL'ART. 6 DEL TUIR
TRATTASI DI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO

5. COSTITUISCONO ONERI DETRAIBILI
GLI INTERESSI SUI MUTUI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONE PRINCIPALE
L'ASSEGNO OBBLIGATORIO CORRISPOSTO ALL'EX CONIUGE PER EFFETTO DI

SENTENZA ICONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI

6. GLI ONERI DEDUCIBILI DIFFERISCONO DAGLI ONERI DETRAIBILI IN QUANTO

I PRIMI POSSONO ESSERE DEDOTTI SOLO PER IL PERIODO DI IMPOSTA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE, I SECONDI ANCHE PER I PERIODI PRECEDENTI

I PRIMI SONO DEDOTTI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I SECONDI ANCHE EXTRA DICHIARAZIONE

I PRIMI SONO DEDUCIBILI ANCHE PER FAMILIARI A CARICO, I SECONDI SOLO PER IL CONTRIBUENTE

I PRIMI RIDUCONO IL REDDITO COMPLESSIVO, I SECONDI RAPPRESENTANO UNA DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA

7. LE ALIQUOTE IRPEF ATTUALMENTE IN VIGORE SONO:

23% - 27% - 38% - 41% - 43%

25% - 33% - 38% - 43% - 48%

4% - 10% - 22%

27,50%

8. IL SISTEMA DELLA TASSAZIONE SEPARATA HA L'EFFETTO:

DI RIDURRE L'IMPATTO DELLA PROGRESSIVITÀ DELL'IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI IN PIÙ ANNI

DI ASSOGGETTARE A IMPOSTA SOSTITUTIVA I DIVIDENDI DI SOCIETÀ QUOTATE

DI CONSENTIRE IL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DILUITO IN

PIÙ ANNUALITÀ DI RIDURRE LA TASSAZIONE DEI REDDITI GIA' PARZIALMENTE TASSATI ALL'ESTERO 9. I REDDITI PRODOTTI DALLE SOCIETÀ DI PERSONE SONO TASSATI IN CAPO ALLA SOCIETÀ, IN CAPO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, IN CAPO AI SOCI A PRESCINDERE DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, IN CAPO AL SOCIO CHE RIVESTE ANCHE LA QUALIFICA DI AMMINISTRATORE UNICO 10. LA TASSAZIONE SEPARATA RIGUARDA I REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO, MA NELL'AMBITO DELL'UNIONE EUROPEA, I REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO, I REDDITI LA CUI FORMAZIONE È DI TIPO PLURIENNALE, I REDDITI DEL CONIUGE E DEI FAMILIARI A CARICO 11. IL CANDIDATO DESCRIVA I REDDITI IMPONIBILI AI FINI IRPEF 12. IL CANDIDATO INDICHI QUAL È IL PRESUPPOSTO DELLE IMPOSTE DIRETTE SUI REDDITI 13. IL CANDIDATO ILLUSTRI IL CONCETTO DI ONERI DEDUCIBILI E DETRAZIONI DI IMPOSTA 14. IL CANDIDATO INDICHI LA DIFFERENZA TRA CRITERIO TEMPORALE DI CASSA E CRITERIO TEMPORALE DI COMPETENZA 15. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO SIINDIVIDUANO I SOGGETTI PASSIVI AI FINI IRPEF Lezione 0530 1. COS'È LA TASSAZIONE SEPARATA Lezione 054 1. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I FABBRICATI DATI IN AFFITTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI? REDDITI FONDIARI REDDITI DI CAPITALE REDDITI DIVERSI REDDITI DI IMPRESA 2. I REDDITI FONDIARI Lezione 055 1. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO GLI INTERESSI DERIVANTI DA OBBLIGAZIONI? REDDITI DIVERSI REDDITI DI CAPITALE REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 2. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I REDDITI PROVENIENTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA? REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI CAPITALE REDDITI DI IMPRESA REDDITI DIVERSI 3. I REDDITI DI CAPITALE Lezione 056 1. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE REMUNERAZIONI DEI SACERDOTI? REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE REDDITO DI CAPITALE REDDITO DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DIVERSI 2. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE SOMME PERCEPITE A TITOLO DI BORSA DI STUDIO? REDDITI DIVERSI REDDITI DI

CAPITALEREDDITI DI LAVORO DIPENDENTEREDDITI DI LAVORO AUTONOMO

3. I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

4. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE

Lezione 057

1. IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E':

TASSATO CON IL CRITERIO DI COMPETENZA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO SOLO NEI CONFRONTI DI SOCIETA' COMMERCIALI

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SEMPRE SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA

2. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I PROVENTI PERCEPITI DALL'AUTORE DI BREVETTI INDUSTRIALI?

REDDITO DI CAPITALE

REDDITI DIVERSI

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO

REDDITO DI IMPRESA

3. I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Lezione 058

1. IL

REDDITO DI IMPRESA INTERESSA: LE SOCIETÀ E GLI ENTITÀ IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETÀ DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI LE SOCIETÀ GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI 2. IL PRINCIPIO DI INERENZA INDICA CHE C'È CONFORMITÀ TRA I QUESTIONARI INVIATI DALL'ISTAT E IL CODICE ATTIVITÀ DICHIARATO CHE L'ATTIVITÀ È CONFORME AI QUESTIONARI RELATIVI AGLI STUDI DI SETTORE CHE L'ATTIVITÀ È CONFORME AL CODICE ATTRIBUITO DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE CHE I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO SONO RICONDUCIBILI ALL'ATTIVITÀ SVOLTA DALL'IMPRESA 3. I REDDITI DI IMPRESA Lezione 059 1. IN QUALE TIPOLOGIA RIENTRANO I REDDITI DERIVANTI DA OPERAZIONI SPECULATIVE? REDDITI DIVERSI REDDITI DI CAPITALE REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI FONDIARI 2. LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI POSSIAMO DEFINIRLA COME: LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO TUTTI I REDDITI FONDIARI E DI LAVORO DIPENDENTE LA CATEGORIA DIREDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA, DI CAPITALE E DI LAVORO AUTONOMO
  1. LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO LE TIPOLOGIE DI REDDITO NON RICONDUCIBILI A QUELLE DEFINITE DALL'ART. 6 DEL TUIR
  2. LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA E DI CAPITALE
  3. I REDDITI DIVERSI
  4. IL CANDIDATO SPIEGHI PERCHE' I REDDITI DIVERSI SONO DEFINITI UNA CATEGORIA RESIDUALE DI REDDITO
Lezione 06
  1. L'ATTUALE MISURA DELL'ALIQUOTA IRES E' 23%
  2. DETERMINAZIONE DELL'IRES
    • PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RIFERIRSI AL RISULTATO DI BILANCIO CIVILISTICO A CUI APPORTARE CORRETTIVI IN AUMENTO O DIMINUZIONE DI NATURA FISCALE
    • PER LA DETERMINAZIONE DELL'IRES, ALLA BASE IMPONIBILE SI APPLICA UN'ALIQUOTA PROGRESSIVA A SCAGLIONI
    • PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RICLASSIFICARE IL BILANCIO IN BASE AI CRITERI STABILITI DALL'UNIONE EUROPEA
RIFERIMENTO AI SOLI REDDITI DERIVANTI DA RICAVI PER CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATI NEL TERRITORIO DELLO STATO 3. L'IRES SI PUO' DEFINIRE: - L'imposta regionale sul reddito delle società - L'imposta sul reddito delle imprese individuali - L'imposta sul reddito delle società di capitali e degli enti che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale - L'imposta sul reddito delle società di persone 4. L'IRES SI PUO' DEFINIRE: - Un'imposta proporzionale sul reddito delle società - Un'imposta proporzionale indiretta - Una tassa sulle società di capitali - Un'imposta progressiva sul reddito delle società 5. IL REDDITO DI IMPRESA SI CARATTERIZZA PER: - Tassare le società industriali con periodo di imposta coincidente con l'anno solare - Essere determinato con il principio del valore normale - Essere tassato con il criterio temporale della competenza economica ed

ASSOGGETTATO AL PRINCIPIO DI INERENZA IN RELAZIONE AI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO COLPIRE SOLO LE IMPRESE ARTIGIANE IN FUNZIONE DEI PROVENTI INCASSATI NEL PERIODO DI IMPOSTA.

6. NON SONO SOGGETTI AD IRES LE SOCIETÀ PER AZIONI, LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, LE SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, LE SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI.

7. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO VIENE DETERMINATA L'IRES.

Lezione 06101. I COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO.

Lezione 06201. I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO.

Lezione 0631. NELL'AMBITO DEL CONSOLIDATO MONDIALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON È CORRETTA:

- DEVE INCLUDERE TUTTE LE CONTROLLATE ESTERE.

- PUÒ ESSERE ESERCITATO SOLO DALLA SOCIETÀ CONTROLLANTE RESIDENTE IN ITALIA.

- È IRREVOCABILE PER ALMENO TRE ESERCIZI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE.

- È IRREVOCABILE PER ALMENO CINQUE ESERCIZI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE.

2. IN RELAZIONE AL CONSOLIDATO NAZIONALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON È CORRETTA:

- SONO IRRILEVANTI, PER

Il calcolo degli interessi passivi, gli oneri finanziari relativi alle partecipazioni in società facenti parte del sistema di "tassazione di gruppo" è un'operazione bilaterale che deve essere esercitata congiuntamente da ogni società controllata e dalla controllante. L'opzione per tale regime

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
78 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Margarita Marco.