Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 1 Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto dell'unione europea - multiple e aperte Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo della Banca Centrale Europea e la crisi del debito sovrano

Le funzioni della Banca Centrale Europea includono la definizione e l'attuazione della politica monetaria dell'unione, l'esecuzione delle operazioni sui cambi, la detenzione e la gestione delle riserve ufficiali, nonché la promozione del regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. La recente crisi del debito sovrano ha comportato un ampliamento delle funzioni della BCE. Con l'approvazione del progetto di una Unione bancaria, l'importanza del ruolo della BCE è destinata ad aumentare ulteriormente. Tuttavia, questo ampliamento delle funzioni solleva alcune perplessità riguardo alla garanzia del principio democratico, poiché non è stato seguito da un ampliamento del controllo da parte del Parlamento europeo o dei Parlamenti nazionali. 01. La seguente affermazione sulle Agenzie europee è FALSA?

Le Agenzie europee hanno competenze per lo più tecniche e di supporto informativo per gli Stati membri e per le istituzioni europee. Le Agenzie europee non hanno personalità giuridica. Le Agenzie europee dipendono di solito dalla Commissione europea. Le Agenzie europee hanno compiti delegati dalle istituzioni europee e sono localizzate in modo sparso sul territorio degli Stati membri.

02. Quale dei seguenti organismi NON è una delle Agenzie europee?

  1. Istituto europeo di innovazione e tecnologia.
  2. Comitato economico e sociale.
  3. Centro satellitare dell'Unione europea.
  4. Eurojust.

03. Quale delle seguenti affermazioni sul Mediatore europeo è FALSA?

  • È stato introdotto dal Trattato di Maastricht.
  • Ha il ruolo di difensore di quegli interessi dei cittadini nei confronti dell'autorità la cui lesione non potrebbe trovare una riparazione in azioni giudiziarie.
  • Può essere revocato dalla Commissione, in caso di condanna da parte della Corte di giustizia.
nominato dal Parlamento europeo per la durata della legislatura, con mandato rinnovabile.
  1. Il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni:
    • Hanno funzioni consultive nei confronti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
    • Hanno funzioni consultive nei confronti dei Parlamenti nazionali per l'attuazione del diritto dell'Unione.
    • Hanno funzioni consultive nei confronti del Consiglio europeo e della Banca centrale europea.
    • Hanno funzioni consultive nei confronti della Corte di giustizia e della Corte dei conti.
  2. Quale delle seguenti affermazioni sulla Banca europea per gli investimenti è FALSA?
    • I suoi membri sono la BCE e le Banche centrali degli Stati della zona euro.
    • Ha il compito di contribuire allo sviluppo equilibrato e senza scosse del mercato interno nell'interesse dell'Unione. La BEI è l'organismo finanziario dell'Unione.
    • Dispone di risorse e di un bilancio propri.
  3. Quali possono essere gli obiettivi e i compiti

Le agenzie europee hanno personalità giuridica e una certa autonomia organizzativa e finanziaria. Composizione, funzioni e poteri variano notevolmente a seconda dei casi, ed dipendono dal regolamento istitutivo. Gli obiettivi delle agenzie possono essere molteplici:

  • Alcune agenzie hanno una funzione di informazione e coordinamento;
  • Alcune hanno il potere di adottare decisioni individuali vincolanti o un potere di raccomandazione;
  • In certi casi le agenzie rispondono all'esigenza di sviluppare il know-how scientifico o tecnico in settori specifici.

Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato economico e sociale.

Il Comitato economico e sociale esercita funzioni consultive nei confronti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. Il Comitato economico sociale è composto dalle organizzazioni dei datori di lavoro, lavoratori indipendenti e altri attori rappresentativi della società civile.

Il numero dei membri non può essere superiore a 350. I membri del CES sono nominati dal Consiglio a maggioranza qualificata "conformemente alle proposte presentate da ciascuno Stato membro" e "previa consultazione della Commissione". Il mandato è di 5 anni ed è rinnovabile. Ha funzioni consultive. Il trattato stabilisce i casi in cui il parere è obbligatorio ma non vincolante. Comunque può essere consultato in altri casi (parere facoltativo). Il CES può formulare parere anche di propria iniziativa.

8. Che competenze hanno l'Eurojust e l'Europol? L'Eurojust ha competenza in materia di lotta alla criminalità organizzata. In particolare, "ha il compito di sostenere e potenziare il coordinamento e la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili delle indagini e dell'azione penale contro la criminalità grave che interessa due o più Stati membri o che richiede

Un'azione penale su basi comuni. L'Europol (Ufficio europeo di polizia) ha il compito di sostenere e potenziare l'azione delle autorità di polizia e la reciproca collaborazione nella prevenzione e lotta contro la criminalità grave che interessi due o più Stati membri, il terrorismo e le forme di criminalità che ledono un interesse comune oggetto di una politica dell'Unione.

Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato delle Regioni. Il Comitato delle regioni esercita funzioni consultive nei confronti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. È composto dai rappresentanti della collettività regionali e locali che sono titolari di un mandato elettorale nell'ambito di una collettività regionale. Il numero dei membri non può essere superiore a 350. I membri del Comitato delle regioni sono nominati dal Consiglio a maggioranza qualificata conformemente alle proposte.

presentate da ciascuno Stato membro" e "previa consultazione della Commissione". Il mandato è di 5 anni ed è rinnovabile. Ha funzioni consultive. Il trattato stabilisce i casi in cui il parere è obbligatorio ma non vincolante. Comunque può essere consultato in altri casi (parere facoltativo) Il Comitato delle Regioni può formulare parere anche di propria iniziativa. 10. Qual è la ragione dell'istituzione di agenzie europee? La ragione dell'istituzione di agenzie europee sta: - Nella decentralizzazione funzionale e territoriale: Le agenzie sono localizzate in modo sparso sul territorio degli Stati membri - Nella necessità di far fronte ai nuovi compiti di carattere giuridico, tecnico o scientifico. 01. Quale delle seguenti affermazioni sulla "base giuridica" è FALSA? Per poter individuare correttamente la base giuridica, occorre fare riferimento all'istituzione che adotta l'atto e allagiurisprudenza della Corte di giustizia. In casi eccezionali la base giuridica può anche essere plurima. La base giuridica è la disposizione dei Trattati che attribuisce alle istituzioni europee il potere di adottare un determinato atto. La base giuridica deve essere sempre indicata e rientra nell'obbligo di motivazione. 02. Chi stabilisce la procedura decisionale da seguire di volta in volta? Le procedure decisionali da seguire nei diversi casi sono direttamente e inderogabilmente stabilite dai Trattati. Il Consiglio europeo stabilisce quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta. Le istituzioni europee decidono discrezionalmente le procedure decisionali da seguire di volta in volta. Il Consiglio e il Parlamento europeo stabiliscono quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta. 03. La procedura legislativa ordinaria consiste: Nell'adozione di un atto da parte della Commissione su proposta del Parlamento.ecco come potresti formattare il testo utilizzando tag html:

europeo. Nell'adozione di un atto da parte del Parlamento europeo, su proposta del Consiglio o della Commissione. Nell'adozione di un atto da parte del Consiglio, su proposta del Parlamento europeo o della Commissione. Nell'adozione congiunta di un atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta della Commissione.

04. Sulla base di quali criteri è possibile individuare la corretta base giuridica di un atto?

Per stabilire di volta in volta la procedura decisionale da seguire, occorre definire la base giuridica dell'atto che si intende adottare, cioè la disposizione dei Trattati che attribuisce alle istituzioni europee il potere di adottare quel determinato atto. Per poter individuare correttamente la base giuridica, occorre analizzare alcuni elementi oggettivi, tra cui soprattutto lo scopo e il contenuto dell'atto. Laddove per un determinato atto siano individuabili una base giuridica di carattere generale e anche una base giuridica più specifica,

occorre privilegiare la base giuridica più specifica. Se uno stesso atto persegue una pluralità di scopi o ha contenuti eterogenei, la base giuridica deve essere dedotta dal c.d. centro di gravità dell'atto, mentre non deve tenersi conto di scopi o contenuti secondari o accessori. Se non è possibile determinare il centro di gravità, l'atto avrà base giuridica plurima. Ciò non sarà possibile se le disposizioni relative alle varie basi prevedano procedure incompatibili. In questo caso la procedura da preferire sarà quella che non pregiudichi la partecipazione del Parlamento europeo alla procedura decisionale. La base giuridica.

Come vengono distinte le procedure decisionali attraverso le quali operano le istituzioni europee? legislative, riservate all'adozione degli atti legislativi dell'Unione e si distinguono in Il TFUE distingue

tra procedure legislative e procedure non legislative. Le procedure legislative comprendono la procedura legislativa ordinaria e le procedure legislative speciali. Le procedure non legislative sono volte all'adozione di atti di natura diversa.

In che cosa si differenziano la procedura legislativa ordinaria e quelle speciali?

Le procedure legislative dell'Unione sono:

  • La procedura legislativa ordinaria, di applicazione generale, che consiste nell'adozione congiunta di un regolamento, di una direttiva o di una decisione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio su proposta della Commissione. La procedura legislativa ordinaria è assolutamente tipizzata e si svolge sempre secondo le modalità previste.
  • Le procedure legislative speciali, che si applicano soltanto nei casi specifici previsti dai Trattati e prevedono l'adozione di un regolamento, di una direttiva o di una decisione da parte del Parlamento europeo con la partecipazione del Consiglio o da parte di quest'ultimo.

con la partecipazione del Parlamento europeo. Non sono tipizzate e lo svolgimento di ciascuna di esse è definito di volta in volta dai Trattati.

Lezione 02701. Nell'ambito della procedura legislativa ordinaria, da chi è composto il comitato di conciliazione che interviene eventualmente tra la seconda e la terza lett

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
77 pagine
13 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.