SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 013
01. Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una:
Frammentazione
Anarchia
Pluralizzazione
Oligarchia
02. Il processo di istituzionalizzazione è caratterizzato da?
Cristalizzazione e ripetizione
Oggettivazione, collaborazione, deistituzionalizzazione
Ripetizione, tipizzazione, oggettivazione
Tipizzazione e interpretazione
03. Cosa definisce le organizzazioni come tali?
04. Quale è l'esito del processo di istituzionalizzazione?
05. Quando le istituzioni si caratterizzano come organizzazioni? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 16/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 014
01. Herbert Simon è il teorico della razionalità:
Incrementale
Limitata
Sinottica
Garbage can
02. Quali sono i modelli possibili di razionalità nelle organizzazioni?
03. Cosa è la razionalità rispetto allo scopo? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 17/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 015
01. Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?
Gli ospedali psichiatrici
Le università
I conventi di clausura
Il carcere
02. Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?
Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica
Qualsiasi elemento istituito da una collettività
Una forma organizzativa complessa
Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa
03. Quale è l'assunto dei neo-istituzionalisti?
La quantità di regole presenti in una organizzazione
Il grado di rigidità di un'organizzazione
che gli uomi siano liberi da ogni educazione
che gli uomini agiscano spesso usando un principio di appropriatezza normativa
04. Come si caratterizza l'orientamento neo-isituzionalista?
05. Fare due esempi di una istituzione nel senso sociologico del termine © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 18/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 016
01. Le norme possono essere...
legali o sociali
prescrittive e proscrittive
formali e informali
positive e negative
02. L’avalutatività nella ricerca sociale. Si argomenti portando un esempio.
03. Perché il concetto di devianza può essere considerato relativo? Si argomenti portando un esempio.
04. Come si caratterizza il concetto di devianza in sociologia? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 19/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 017
01. Cosa è l'identificazione?
Il sentirsi unici e diversi dgli altri
L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri
Il sentirsi uguali o assmilabili ad un gruppo a cui si appartiene
L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri
02. Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo:
Relazionale e sociale
Esclusivamente tecnico
Astratto e generale
Complesse e operative
03. Cosa è l'identità sociale?
L'immagine che l'individuo ha di se stesso
L'attività svolta prioritariamente
L'insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie fasi della vita
l'immagine che gli altri si costruiscono dell'individuo
04. Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?
Georg Simmel
Max Weber
G.H.Mead
Jean Piaget
05. Come può essere definito il rapporto tra bambino e genitore?
Reciproco apprendimento
Stimolo-risposta
Sottomissione
Paritario
06. Cosa è l'individuazione?
Il distinguersi dagli altri
Il sentirsi differenti da alcuni ma simili ad altri
Il sentirsi soli
Il sentirsi simili al proprio gruppo di riferimento
07. Cosa si intende per mondo sociale di una persona? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 20/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 018
01. Cosa intendiamo con socializzazione primaria?
Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vit
L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base
La costruzione di socialità nella sua fase iniziale
La costruzione di competenze sociali di ogni tipo
02. Cosa intendiamo con socializzazione secondaria?
La cosruzione di competenze considerate di secondaria importanza per la persona
L'insieme dei processi di formazione delle competenze apprese nella seconda parte della vita
La socializzazione legata alla professione che si svolge
L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze dei ruoli specifici
03. In che modo il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell'infanzia?
04. Cosa si intende per socializzazione in sociologia? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 21/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 019
01. Quale tra le seguenti opzioni non indica un'agenzia di socializzazione?
La scuola
Le associazioni sportive
Le agenzie di viaggio
La famiglia © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 22/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 020
01. -Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione?
Solo internamente ad una stessa agenzia
Solo tra agenzie diverse
Tra agenzie e interno alle agenzie
Né interno ad una agenzia né tra agenzie © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 23/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 021
01. Cosa sostiene l'ipotesi monogenetica?
Che le lingue attuali discendono da un'unica lingua
Che le lingue attuali discendono da una pluralità di ceppi linguistici
Che le lingue attuali discendono da due lingue fondamentali
Che le lingue attuali discendono da quattro lingue fondamentali
02. Quali sono le funzioni che svolge il linguaggio?
Funzione comunicativa e cognitiva
Funzione comunicativa ed emotiva
Funzione comunicativa e metacomunicativa
Funzione cognitiva e analitica
03. Chi è l'iniziatore della scuola strutturalista in linguistica?
Levi-Strauss
Eco
De Saussure
Jacobsen
04. -Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?
Permette la memoria
Permette la conoscenza del mondo
Permette la comprensione reciproca
Permette l'immaginazione
05. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?
Permette la conoscenza del mondo
Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni.
Permette l'immaginazione
Permette l'empatia
06. -Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?
Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile
Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini
Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici
Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni
07. Cosa significa che la linguistica studia i cambiamenti del linguaggio nel tempo? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 24/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 022
01. Geertz come ha studiato la cultura?
Analizzando un combattimento tra galli in indonesia.
Analizzando la vita a Chicago.
Studiando il sistema di pratiche delle sette religiose.
Analizzando la città di Milano.
02. Cosa si intende per cultura come sistema simbolico? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 25/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 023
01. Castells chiama la comunicazione contemporanea...
solipsismo
comunicazione endogena
meta comunicazione
auto-comunicazione di massa
02. -Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?
Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone
Tutti i mezzi di comunicazione sociale
I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media
Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti
03. Quali sono le principali critiche della scuola di Francoforte rispetto ai mass-media?
04. Quali sono le caratteristiche principali che si pongono gli studiosi nell'analisi di questi nuovi media?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 26/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 024
01. -Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?
Le comunicazione basate su un supporto tecnologico
Le comunicazioni di massa che usano il digitale
Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile
Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione
02. Quali sono alcune tendenze della comunicazione mediatica? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 27/75
Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Lucchini Fabio
Lezione 025
01. Qual è la definizione sostanziale di economia?
Ogni attività dove vi sono acquisti
Ogni attività volta a produrrre valore di mercato
Ogni attività dove si utilizza del denaro
Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire
02. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?
I comportamenti di consumo delle persone
La produzione e il consumo di beni
l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi
La produzione di beni e servizi
03. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?
La mancanza di macchinari industriali
La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari.
Il divieto delle banche a esistere
La scarsa presenza di capitali
04. Quali sono le caratteristiche dell'economia nell'e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Sociologia generale - Risposte aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere Statistica - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025)