Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Pedroli Elisa
Lezione 003
- Quando misuriamo:
- rappresentiamo le proprietà di un sistema numerico tramite le proprietà di altri sistemi numerici
- rappresentiamo le proprietà di oggetti o eventi tramite le proprietà di altri sistemi di oggetti o eventi
- rappresentiamo le proprietà degli oggetti e degli eventi tramite le proprietà del sistema numerico
- rappresentiamo le proprietà del sistema numerico tramite le proprietà degli oggetti e degli eventi
- Nella misurazione la relazione tra sistema empirico e numerico deve essere:
- a due vie
- monodirezionale
- univoca
- imprecisa
- Durante il processo di misurazione:
- facciamo corrispondere ad ogni valore numerico un valore empirico.
- troviamo la relazione causale tra le variabili
- facciamo corrispondere ad ogni valore empirico un valore numerico.
- rappresentiamo le proprietà di un sistema numerico tramite le proprietà di altri sistemi numerici
Misurare significa: trovare un valore per ogni oggetto seguendo il buonsenso, assegnare valori alfanumerici ad oggetti o eventi secondo delle regole, assegnare valori numerici ad oggetti o eventi secondo delle regole, associare due numeri seguendo delle regole.
In psicologia per misurare è possibile usare: il sistema numerico formato da numeri reali, il sistema numerico basato su etichette, tutte le alternative sono corrette, il sistema numerico basato su etichette.
Il sistema empirico comprende: tutti i dati possibili relativi all'oggetto di studio, l'insieme di "dati" raccolti e disponibile, convenzioni matematiche e astrazioni numeriche relative ai dati, l'insieme di "valori" assegnati ai dati raccolti.
Il sistema numerico fa riferimento: all'insieme di "dati" raccolti e disponibile, all'insieme di "valori" assegnati ai dati raccolti, all'insieme di "valori" assegnati ai dati che non sono stati raccolti.
tutti i dati possibili relativi all'oggetto di studio © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 8/75 Set Domande: PSICOMETRIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pedroli Elisa 08. Spesso, nel processo di misurazione di costrutti non osservabili è necessario: - usare come riferimenti sistemi arbitrari - usare strumenti che non hanno valori di riferimento - far riferimento alle teorie preesistenti - far riferimento solo ai dati raccolti 09. Descriva le differenze e la relazione tra sistema numerico e sistema empirico. 10. Descriva il concetto di misurazione. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 9/75 Set Domande: PSICOMETRIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pedroli Elisa Lezione 004 01. Quando analizziamo il comportamento la durata indica: - il numero delle volte in cui si presenta un determinato evento - tutte le alternative sono corrette - l'intervallo dirisposta ad esso05. La durata del comportamento indica:la quantità di tempo in cui un singolo comportamento viene mantenutola frequenza con cui si presenta un determinato eventotutte le alternative sono correttenessuna delle alternative05. Il comportamento può essere misurato usando:
- Latenza, Assenza, Durata e numerosità
- Latenza, Frequenza, Durata e Intensità
- Luogo, Tempo, Causa, Effetto
- Nessuna delle alternative
06. L'osservazione del comportamento ha come obiettivo:
- Quantificare le osservazioni del comportamento oggetto di studio
- Solamente manipolare direttamente il comportamento
- Produrre solo un report descrittivo del comportamento
- Trovare la relazione causale tra le variabili
07. Quando misuriamo un costrutto psicologico:
- Dobbiamo scegliere solo una tipologia di misura
- Possiamo scegliere tra diverse possibili misure
- Ogni costrutto ha una tipologia di misura adatta
- I costrutti non possono mai essere misurati
08. Descriva gli indicatori che possono essere usati per l'osservazione del comportamento. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 10/75
Set Domande: PSICOMETRIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Pedroli
parte del campioneil soggetto estratto della popolazione non viene reinserito prima dell'estrazione successiva04. Nella procedura di campionamento sistematico:si selezionano soggetti volontariI sottogruppi della popolazione vengono divisi e inseriti ciascuno in diversi esperimentisi selezionano soggetti in modo casuale, ma seguendo un ordine sistematico nella popolazione05. Nel campionamento stratificato proporzionale:la popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamentovengono selezionati solo soggetti appartenenti al gruppo di controlloI sottogruppi della popolazione vengono divisi e inseriti ciascuno in diversi esperimentiparte del campione
il soggetto estratto della popolazione non viene reinserito prima dell'estrazione successiva
04. Il campione dovrebbe essere:
- estraneo alla popolazione
- più grande della popolazione
- rappresentativo della popolazione
- composto da individui che non appartengono alla popolazione
05. Nella procedura di campionamento ad hoc:
- vengono selezionati solo soggetti appartenenti al gruppo di controllo
- Ogni elemento di un insieme ordinato di n elementi di una della popolazione ha la stessa probabilità di formare il campione
- Si selezionano solo soggetti volontari
- La popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e quindi, su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamento casuale
06. Il campionamento casuale:
- può essere con o senza gruppo di controllo
- può essere fatto con o senza rimodellamento
- può essere fatto con o senza probabilità
- può essere fatto con o senza reinserimento
07.
Nella procedura di campionamento casuale:
- Ogni elemento della popolazione ha la stessa probabilità di formare il campione
- I sottogruppi della popolazione vengono divisi e inseriti ciascuno in diversi esperimenti
- Si selezionano soggetti volontari
- La popolazione viene suddivisa arbitrariamente in gruppi più piccoli, sulla base di un certo criterio e quindi, su questi sottogruppi vengono svolte le procedure di campionamento casuale
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 11/75Set Domande: PSICOMETRIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pedroli Elisa
08. Con il termine campione intendiamo:
- Tutti gli eventi di interesse cui si rivolge lo sperimentatore
- Tutti gli eventi che non interessano allo sperimentatore
- Tutti i volontari che presentano la caratteristica che lo sperimentato vuole studiare
- Un piccolo insieme di eventi tratto dalla popolazione
09. Con il termine popolazione intendiamo:
Tutta la popolazione
mondiale
tutti gli eventi che non interessano allo sperimentatore
tutti gli eventi di interesse cui si rivolge lo sperimentatore
un insieme di eventi tratto dal gruppo che comprende tutti i soggetti che vogliamo studiare
10. Il campionamento comprende:
- le modalità che il ricercatore adotta per individuare i soggetti che prenderanno parte all'esperimento
- procedure per il calcolo delle probabilità
- le modalità che il ricercatore adotta per individuare tutti i soggetti che hanno la caratteristica che vuole studiare
- le modalità usate per individuare i soggetti che non hanno le caratteristiche che interessano allo sperimentatore
11. Descriva i principali metodi di campionamento
12. Descriva il concetto di campionamento
13. Descriva i concetti di popolazione e di campione. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 12/75
Set Domande: PSICOMETRIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Pedroli Elisa
Lezione 00601
Una variabile può essere considerata come:
- l'evento che viene considerato durante l'esperimento
- un costrutto
- il gruppo di controllo
- la proprietà che è stata misurata rispetto a un evento reale
02. Uno strumento di misura accurato:
- nessuna delle alternative
- misura in modo preciso il costrutto indagato
- misura il costrutto per cui è stato progettato
- entrambi
03. Uno strumento di misura affidabile:
- misura in modo preciso il costrutto indagato
- misura il costrutto per cui è stato progettato
- nessuna delle alternative
- entrambi
04. Uno strumento di misura dovrebbe essere:
- entrambi
- affidabile
- accurato
- nessuna delle alternative
05. Misurare permette di:
- definire una corrispondenza tra due sistemi empirici
- nessuna delle alternative
- definire una corrispondenza tra due sistemi numerici
- definire una corrispondenza tra un sistema empirico a un sistema numerico
06. Il processo di misurazione nella costruzione di una variabile prevede:
- il passaggio dalla variabile al valore
passaggio dal significato alla variabile
il paggio dal costrutto alla variabile
il passaggio dal costrutto al significato
il passaggio dal significato alla variabile
il passaggio dalla variabile al valore
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2020 15:33:25 - 13/75Set Domande: PSICOMETRIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pedroli Elisa
08. Il processo di definizione nella costruzione di una variabile prevede:
il paggio dal costrutto