Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADHD?05. Che cos'è l'ADHD? Disturbo di attenzione e iperattività
LEZIONE 1918. Quali sono gli assunti di base del condizionamento operante? Che può essere definito come una forma di apprendimento in cui una risposta volontaria viene rinforzata o indebolita a seconda che le sue conseguenze siano favorevoli o sfavorevoli. Il principale autore associato al condizionamento operante è Skinner.
19. Qual è la differenza fra rinforzatori positivi e negativi? La differenza tra RINFORZATORI POSITIVI E QUELLI NEGATIVI: i rinforzatori positivi sono quegli stimoli che vengono aggiunti all'ambiente e che determinano un aumento di una risposta precedente. Ad esempio, se la maestra loda il suo alunno per un buon voto, la lode aumenta la probabilità che il bambino studi con impegno per il successivo compito. Un rinforzatore negativo è invece uno stimolo spiacevole la cui rimozione dall'ambiente fa aumentare la probabilità che una risposta
precedente si ripeta nel futuro. Si immagini, ad esempio, di avere un forte mal di testa e di assumere un potente antidolorifico che, in breve tempo, allevia il dolore. Probabilmente il soggetto assumerà in futuro antidolorifici in situazioni simili.
20. Qual è la differenza tra la legge dell'effetto e la legge dell'esercizio?
La legge dell'effetto di Thorndike afferma che le risposte che causano conseguenti soddisfacenti hanno maggiori possibilità di venire ripetute. La legge dell'esercizio afferma che la ripetizione di una risposta diventa sempre più probabile quanto più spesso viene ripetuta.
21. Come avviene il condizionamento operante?
Il CONDIZIONAMENTO OPERANTE è una forma di apprendimento in cui una risposta volontaria viene rinforzata o indebolita a seconda che le sue conseguenze siano favorevoli o sfavorevoli. Il principale autore associato al condizionamento operante è Skinner. Egli svolse i suoi esperimenti utilizzando dei ratti.
che poneva in una gabbia; il loro compito era quello di imparare ad ottenere cibo agendo sull'ambiente interno alla gabbia stessa. Egli metteva un ratto affamato in una gabbia nella quale era presente un dispensatore di cibo: ogni volta che il ratto premeva una leva, poteva ricevere una pallina di cibo. Dapprima l'animale si muoveva caoticamente, ad un certo punto, casualmente, premeva la leva e riceveva la pallina di cibo ma non apprendeva subito la connessione tra la pressione della leva e l'erogazione del cibo. Mano a mano che l'evento si ripeteva capiva l'associazione e finiva per premere la leva in continuazione fino a che aveva soddisfatto la fame. Il rinforzo era il processo che porta il ratto a continuare a premere la leva. Lo stimolo che lo rende possibile è chiamato invece rinforzatore. Nel caso presentato si tratta del cibo.
22. Che cosa sostiene la legge dell'effetto di Thorndike?
23. Si descrivano gli esperimenti di Pavlov.
PAVLOV: Pavlov durante i suoi esperimenti osservò che in alcune circostanze, i cani secernevano succhi gastrici e salivavano, ancora prima di ingerire il cibo, alla vista dell'esperimentatore o all'udire del suono dei suoi passi. Nel suoi esperimenti, egli suonava un campanello e, qualche secondo dopo, presentava il cibo al cane e ripeté più volte questa associazione. Egli definì il suono del campanello, stimolo neutro, che prima del condizionamento non causa la risposta di interesse (la salivazione). Il cibo fu invece definito stimolo incondizionato, uno stimolo che causa naturalmente una specifica risposta definita incondizionata, naturale che non deve essere appresa: nell'esperimento è appunto la salivazione all'odore del cibo. Durante il condizionamento, prima della presentazione del cibo, viene sempre fatto suonare un campanello. Il suono del campanello si associa così allo stimolo incondizionato (la carne) e provoca la risposta
della salivazione. Quando il condizionamento è completo, lo stimoloneutro (il suono del campanello) si è evoluto in stimolo condizionato. La salivazione è ora considerata una risposta condizionata. In seguito Pavlov si accorse che se il campanello veniva fattoripetutamente suonare senza fornire il cibo al cane, all'inizio continuava a salivare, ma dopo altri episodi il cane smetteva di produrre saliva quando sentiva il suono del campanello. In questa situazione, si era prodotta estinzione, cioè la risposta precedentemente condizionata scompariva, quando veniva ripetutamente a mancare l'associazione dello stimolo condizionato con lo stimolo incondizionato. Qualche giorno dopo l'estinzione del comportamento, al suono del campanello, il cane tornò tuttavia a salivare. Si tratta del fenomeno del recupero spontaneo cioè la ricomparsa di una risposta condizionata estinta dopo un periodo di riposo. 24. Qual è la differenza fraUn RINFORZATORE NEGATIVO è uno stimolo spiacevole la cui rimozione dall'ambiente fa aumentare la probabilità che una risposta precedente si ripeta nel futuro. Si immagini, ad esempio, di avere un forte mal di testa e di assumere un potente antidolorifico che, in breve tempo, allevia il dolore. Ciò rende probabile la futura assunzione dello stesso antidolorifico in situazioni simili. La PUNIZIONE invece è uno stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento precedente si ripeta.
25. Che cos'è l'apprendimento?
L'apprendimento può essere definito come un cambiamento del comportamento, determinato dall'esperienza. Il cambiamento di un comportamento dipende in alcuni casi dall'esperienza; in altri, si realizza attraverso la maturazione, entrano cioè in gioco fattori genetici ed ereditari.
26. Come avviene il condizionamento classico?
Secondo il condizionamento
Classico, uno stimolo neutro (quale poteva essere il passo dellosperimentatore) causa una risposta (ad esempio la salivazione), dopo che è stato abbinato a unostimolo che normalmente causa quella risposta (lapresentazione del cibo).
Si descriva l'esperimento del piccolo Albert. Fu condotto da Watson allo scopo di studiare il condizionamento classico sugli umani. Watsondecise di condizionare un bambino in modo da fargli temere uno stimolo che normalmente nonavrebbe temuto (gli oggetti pelosi). Albert, un bambino emotivamente stabile di nove mesi, venneprima esposto a un topo bianco, in coniglio, lana… e non ebbe paura di questi oggetti. Poi Albertvenne messo su un materasso su un tavolo e gli venne messo vicino un ratto bianco dalaboratorio col quale lui giocò tranquillamente. Poi Watson cominciò a produrre forti rumoricolpendo col martello una sbarra d'acciaio sospesa ogni volta che il bambino toccava il topo. Albert rispose piangendo e avendo paura.
Dopo ripetute prove, venne mostrato solo il topo, senza rumore. Alla sola vista Albert si metteva a piangere. Negli esperimenti successivi il bambino manifestava la sua paura anche con altri oggetti pelosi, come un coniglio, un cane e persino con la maschera di Babbo Natale che aveva barba e baffi.- Si descrivano i fenomeni della generalizzazione e della discriminazione dello stimolo nel condizionamento classico.
Si impara a discriminare gli stimoli attraverso il processo di addestramento al controllo degli stimoli, in cui un comportamento viene rinforzato in presenza di uno specifico stimolo. Uno stimolo discriminativo permette quindi di capire qual è la probabilità che una risposta sia seguita da un rinforzo. Per esempio, un figlio aspetta che la madre sia di buon umore per chiederle se può dormire fuori casa. Sta effettuando un controllo degli stimoli perché sa discriminare fra gli umori della madre e valutare quando è più probabile che riesca ad ottenere il permesso.
ottenere il permesso. Inoltre, anche per il condizionamento operante, si può operare una generalizzazione degli stimoli, rispondendo in un certo modo a uno stimolo, e poi estendendo questa risposta anche a stimoli simili. Alcuni se capiscono che scendere a compromessi produce il rinforzo di avere relazioni amicali stabili e durature, è probabile che questa risposta venga generalizzata anche ad altre situazioni, per esempio alle relazioni amorose o lavorative.
29. Qual è la differenza fra rinforzatori primari e secondari? Un rinforzatore primario soddisfa i bisogni biologici: esempi di rinforzatori primari sono il cibo per una persona che ha fame. Un rinforzatore secondario è invece uno stimolo che diventa rinforzante quando si associa a un rinforzatore primario, esempio il denaro che permette di acquistare altri oggetti desiderabili.
LEZIONE 2008. Qual è la differenza fra programmi a intervallo fisso e a intervallo variabile? Si tratta di programmi di rinforzo
Il termine "intermittente" si riferisce all'intervallo di tempo che trascorre prima che venga fornito il rinforzo. Il programma a intervallo fisso fornisce un rinforzo per una risposta soltanto dopo che è trascorso un intervallo di tempo fisso. Il programma a intervallo variabile riguarda l'intervallo di tempo fra rinforzi consecutivi che non è fisso, ma varia intorno a una media.
Il "modeling" o "shaping" è una tecnica cognitivo-comportamentale che considera il comportamento modificabile sia tramite l'esperienza diretta del soggetto, sia osservando le conseguenze di un comportamento messo in atto da un modello. È un apprendimento osservativo secondo cui il soggetto non sperimenta in prima persona le conseguenze.
La differenza tra programmi a rapporto fisso e a rapporto variabile è che nel programma a rapporto fisso il rinforzo viene somministrato dopo un numero specifico di risposte. Nel programma a rapporto variabile, invece, il numero di risposte richieste per ottenere il rinforzo varia intorno a una media.
esempio il rinforzo corrisponde ad una somma in denaro che viene emessa dopo ogni risposta (dopo ogni manufatto tessile). Si tratta di programma a rapporto variabile quando il rinforzo viene somministrato dopo un numero variabile di risposte. Ad esempio un centralinista deve vendere programmi tariffa vantaggiosi ma potrebbe vendere il pacchetto alla seconda, alla quarta, alla decima chiamata, ma non nelle telefonate intermedie. In tale situazione, ci si aspetta che la persona provi ad effettuare il maggior numero di chiamate nel più breve tempo possibile.
11. Si descrivano i principali programmi di rinforzo. Ed ESEMPI si distinguono in rinforzo continuo e rinforzo intermittente. Nel programma di rinforzo continuo, il comportamento viene rinforzato ogni volta che viene emesso. Ad esempio. Davanti ad un erogatore di sigarette ci si aspetta che ogni volta che viene premuto il pulsante dell'erogatore, si riceva il pacchetto di sigarette. Se ciò non avviene, si riprova al massimo.
una seconda volta mase le sigarette non vengono erogate, si va a lamentarsi dal tabaccaio. Nel programma a rinforzointermittente