Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 1 Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia della dipendenza affettiva - risposte multiple Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Mignacca Fabrizio

Lezione 005

  1. Per quanto riguarda i disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction un cambiamento fondamentale è che il DSM-5 non separa le diagnosi di abuso e dipendenza da sostanze multiassiale indifferenziata, basta seguire i criteri non convenzionale
  2. Valutazione della sintomatologia nel DSM V considera fondamentale quando si applica un criterio politetico discriminare la diversa intensità dei sintomi e le diverse combinazioni multiassiale indifferenziata, basta seguire i criteri monotematico
  3. Come è tipicamente espresso nel racconto dei soggetti dipendenti da sostanza deve essere ricercata sintetica la sostanza è motivo di gioia l'uso della sostanza spesso somiglia a una sorta di automedicazione
  4. Il DSM propone un approccio alla diagnosi dei disturbi mentali di tipo molto complicato descrittivo - categoriale dotato di elementi pleonastici escludenti ultra dettagliato
  5. Dipendenza ed abuso nel DSM V

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 7/48Set

Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Mignacca Fabrizio

Lezione 006

01. i disturbi di personalità sono caratterizzati da voci ed alterazioni del pensiero di tipo allucinatorio, una realtà distorta e malata in cui il soggetto non riesce a percepire se stesso. Comportamenti compulsivi ed insidiosi che distorcono il campo percettivo, un modo pervasivo e persistente di percezione, reazione e relazione che causano un disagio significativo o una compromissione funzionale.

02. nevrosi da stress post-traumatico è uno stato reattivo connaturato da stati melanconici ricorrenti, una condizione di turbamento emotivo con insicurezza e ansia compulsiva di sentimenti, idee o condotte che si impongono al soggetto vincolandolo in una lotta inesauribile, una parte specifica del corpo, significativa per il soggetto.

03. la patologia della dipendenza, viene trattata

comeinterdipendenzainterdipendenza aspecificarelazione specifica biunivocacomorbità04. psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico caratterizzato da IO non scisso Senso della realtà intatto e non compromesso modalità disfunzionali legate ad una parziale percezione di se stessi, del proprio ambiente una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 8/48Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 00701. una qualsiasi valutazione del disagio della dipendenza parte dal sintomo dalla cultura del soggetto dal contesto familiare dalla malattia 02. il sintomo, che una funzione ha la comunicazione e/o il portavoce di un determinato malessere che richiama l'attenzione verso la sua esistenza è il contesto di malattia che è fondamentale larisposta 2 e 4si possono ignorare 03. i farmaci che si usano nel trattamento delle dipendenze lavorano sul sintomo e non sugli aspetti della malattia. Nessuna delle precedenti vanno usate con cautela, sono pericolosi. 04. Quale teoria vede il sintomo come l'espressione di una doppia tendenza tra un desiderio o una tendenza a compiere un'azione e la sua castrazione perché inaccettata? Quella della teoria del sé, quella psicanalitica, quella cognitivista, quella neuropsicologica. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 9/48 Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 008 01. Le caratteristiche della dipendenza sono: reiterazione della relazione d'oggetto, scissione, conflitto; attivazione, oggetto del desiderio, attacco compulsivo; conflitto, reiterazione, mancanza di distacco emotivo; La compulsività, perdita di controllo e reiterazione. 02. Quali sono gli approcci sociologici?

1. Fondamentali della teoria delle dipendenze:

  • Funzionalista
  • Socio-culturale
  • Interazionalista simbolico
  • Sottostrutturale interrazionalista
  • Transazionale
  • Biunivoco
  • Gestaltico

2. Teorie culturali sulla dipendenza affettiva:

  • La dipendenza affettiva evolve ed è necessaria l'analisi della cultura specifica di appartenenza
  • Non evolve
  • Non esiste nessuna teoria di questo tipo

3. Della negazione - critica i comportamenti sono legati al comportamento del partner:

  • Repressione sociale
  • Transazionale
  • Psicanalitico

4. Approccio antropologico alla cura delle dipendenze:

  • Non esiste risoluzione
  • Consiste nell'assumersi la responsabilità del conflitto culturale
  • Consiste nel prendersi incarico della realtà culturale e storica
della persona © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 10/48Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 009 01. Alcuni pazienti doppia diagnosi sviluppano un disturbo psichiatrico secondario disturbi d'ansia o dell'umore tutte le precedenti sonnolenza 02. Il termine di "dipendenza patologica da sostanze" descrive la condizione di subordinazione del benessere psicofisico all'assunzione di sostanze un disturbo al sistema endocrino nessuna delle precedenti una patologia neurologica 03. Per self medication s'intende curarsi con farmaci antipsicotici comportamento di abuso finalizzato a "medicare" i sentimenti di angoscia e di frammentazione psicotica l'uso di sostanze per curare la dipendenza avviare relazioni positive 04. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Doppia Diagnosi come un disturbo alla percezione visiva due disturbi mentali contemporaneamente una patologia del sistema nervoso una condizione di dipendenza da sostanze e disturbo psichiatricodisturbi non facilmente diagnosticabili la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico. due disturbi neurologici diversi 05. la doppia diagnosi 06. descrivere cosa è il craving © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 11/48 Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 01 01. Cosa s'intende per Craving la relazione con la sostanza l'attivazione del sistema nervoso centrale in stato di eccitazione tutte le precedenti l'intensa pulsione e pensiero fisso verso il procurarsi ed usare la sostanza 02. Cosa s'intende per Astinenza Intenso desiderio interno e pensieri fissi circa la ricerca e l'utilizzo della sostanza Riduzione e/o interruzione delle attività personali, ricreative, scolastiche, sociali, lavorative, familiari, etc tutte le precedenti Grande desiderio o presenza dinumerosi sforzi di diminuire, controllare o interrompere l'uso03. In quanti gruppi si distinguono i recettori325404. I neuroni dopaminergici sono attivi stimoli motivazionali stimoli correlati al sonno stimoli relazionali stimoli di apprendimento selettivo05. descrivere brevemente il concetto di astinenza e tolleranza © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 12/48Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 01 01. nelle categorie legate alla dipendenza venfono inclusi internet fitness tutte le precedenti lavoro 02. I disturbi correlati a sostanze si dividono in nessuno gruppo due gruppi quattro gruppi tre gruppi 03. il concetto di dipendenza si è allargato a categorie legate agli aspetti dinamico relazionali si è allargato a categorie mediche si è allargato a categorie legate a categorie psichiatriche nessuna delle precedenti 04. La relazione romantica potrebbe essereintesa come indipendenza affettivo emotiva, una dipendenza "positiva", una dipendenza "interelazionale", una dipendenza "assoluta". 05. Descrivere brevemente le caratteristiche delle dipendenze affettive. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 13/48 Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 01 201. Gli antidolorifici possono creare dipendenza perché non esiste la dipendenza dagli antidolorifici, nessuna delle precedenti, solo se associati all'uso di cocaina. La maggior parte di essi stimola anche alcune parti del cervello associate al piacere. 02. Le categorie di assuntori e potenziali abusatori di steroidi sono chi vuole modellare il proprio corpo per essere esteticamente attraente o adatto a professioni artistiche, tutte le precedenti, chi vuole potenziare prestazioni atletiche, chi vuole potenziare le prestazioni aggressive a scopo lavorativo o di.successo sociale03. La crisi di astinenza da dipendenza da farmaci può manifestare nervosismo, insonnia, tutte le precedenti, depressione04. Le amfetamine sono sostanze ottenute per sintesi chimica dal precursore feniletilamina acetilcolina noradrenalina nicotina © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 14/48Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 01301. I trattamenti per combattere l'alcolismo molteplici, non ci sono cure, tutte le precedenti, solo la farmacologia02. Da uno studio epidemiologico condotto negli USA è emerso che circa il 13% delle persone ha dipendenza dagli antidolorifici, ha dipendenza dall'alcol, ha dipendenza dalla cocaina, ha dipendenza dall'eroina03. L'Alcol fa aumentare in certe aree del cervello la quantità di nicotina, acetilcolina, dopamina, noradrenalina04. L'Astinenza da alcol si concretizza solitamente in sintomi.

quali insonnia sudorazione tutte le precedenti tachicardia © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/09/2020 18:43:25 - 15/48Set Domande: PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA SERVIZI GIURIDICI Docente: Mignacca Fabrizio Lezione 0140

1. Allo scopo di evitare recidive nella dipendenza da cocaina è indispensabile unire una farmacoterapia e un percorso terapeutico solo farmacoterapia nessuna delle precedenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della dipendenza affettiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mignacca Fabrizio.