Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

02. COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "RISTRUTTURAZIONE DEL SÈ"?

L'aumento dell'autostima

Nessuna delle precedenti

Lo stato psicofisico piacevole indotto dal comportamento di dipendenza o dalla sostanza

L'esito del percorso di terapia

03. psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico caratterizzato da

una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà

Senso della realtà intatto e non compromesso

Modalità disfunzionali legate ad una parziale percezione di se stessi, del proprio ambiente

IO non scisso

04. COSA ACCOMUNA LE DIPENDENZE "NATURALI" ALLE DIPENDENZE "PATOLOGICHE"?

Le droghe sintetiche da cui si è dipendenti

La presenza di alcol o sostanze sintetiche

Sono sostanze disponibili in natura

La ricerca del piacere o meglio, della ripetizione del piacere

05. L'AMORE ROMANTICO O INNAMORAMENTO, SONO SIMILI ALLE DIPENDENZE?

Si: in

alcuni aspetti:

Noo Sio Non sapreio06.

GLI STUDI DI H. FISHER SONO STATI SUPPORTATI DAGLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE IN CUI:

Il desiderio sessuale attiva i circuiti della serotonina

I sentimenti di innamoramento NON modificano significativamente le aree del "sistema della ricompensa"

I sentimenti di innamoramento si associano ad una attivazione delle aree del "sistema della ricompensa"

Nessuna delle precedenti

o07. IL "SISTEMA DELLA RICOMPENSA" COMPRENDE:

Corteccia prefrontale

Corteccia e amigdala

Corteccia, gangli della base e talamo

Tutte le precedenti sono corrette

o08. la patologia della dipendenza, viene trattata come:

comorbida

interdipendenza

relazione specifica biunivoca

interdipendenza aspecifica

o09. nevrosi da stress post-traumatico è:

una parte specifica del corpo, significativa per il soggetto

compulsiva di sentimenti, idee o condotte che si impongono al soggetto vincolandolo in una lotta

inesauribile

uno stato reattivo

connaturato da stati melanconici ricorrenti, una condizione di turbamento emotivo con insicurezza e ansia. Lezione 00701. Il sintomo, che è una funzione ha la risposta 2 e 4, è la comunicazione e/o il portavoce di un determinato malessere che richiama l'attenzione verso la sua esistenza. È il contesto di malattia che è fondamentale, non si può ignorare. 02. L'AMORE ROMANTICO CONDIVIDE CON ALTRE DIPENDENZE: - Salienza, ossessività, craving, tolleranza, astinenza e ricadute. - Il desiderio dell'oggetto non disponibile. - Crisi di astinenza. - Ossessività, compulsività e tolleranza. 03. POSSIAMO CONSIDERARE LA DIPENDENZA ANCHE COME: - Un disturbo del "sistema della ricompensa" (Rosenberg e Feder, 2004). - Nessuna delle precedenti. - Un disturbo dei gangli della base. - Un disturbo a carico della corteccia parietale. 04. I farmaci che si usano nel trattamento delle dipendenze: - Nessuna delle precedenti. - Vanno usati con cautela. - Sono pericolosi. - Lavorano.suggeriscono che la reazione al rifiuto amoroso può essere simile alla reazione di astinenza da una sostanza dipendenza. I partecipanti alla ricerca hanno mostrato sintomi di ansia, depressione e desiderio intenso di riconquistare l'amore perduto. Questi risultati supportano l'idea che l'innamoramento può essere considerato una forma di dipendenza emotiva.MOSTRANO: Frequenti ricadute nella ricerca dell'exo La presenza di pensieri ossessivi sul partner e sulla relazione Tutte le precedenti La presenza di craving e modificazioni del tono dell'umore Lezione 008 01. Quali sono gli approcci sociologici fondamentali della teoria delle dipendenze? - Nessuna delle precedenti - Interrazionalista, transazionale, biunivoco, gestaltico - Funzionalista, socio culturale, interazionalista simbolico, sottostrutturale - Repressione sociale, transazionale, psicanalitico 02. L'approccio antropologico afferma che la cura delle dipendenze consiste: - Nel prendersi incarico della realtà culturale e storica della persona - Nel prendersi in carico la persona nella sua totalità e originalità, cercando di agire in uno spirito sinergico tra tutti gli attori del territorio - Non esiste risoluzione - Nel consiste nell'assumersi la responsabilità del conflitto culturale 03. Quali sono gli aspetti legati all'esperienza DLE?

RIFIUTO? Senso di abbandono e rabbia

La presenza di una risposta di stress da parte dell'organismo

Sintomi di astinenza e gelosia

Tutte sono corrette

04. Le caratteristiche della dipendenza sono:

La compulsività, perdita di controllo e reiterazione

Reiterazione della relazione d'oggetto, scissione, conflitto

Attivazione, oggetto del desiderio, attacco compulsivo

Conflitto, reiterazione, mancanza di distacco emotivo

05. MOSTRANDO LA FOTO DELL'EX RIFIUTANTE AI PARTECIPANTI AD UNO STUDIO ED UTILIZZANDO UNA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE, SI NOTA L'ATTIVAZIONE DI SPECIFICHE AREE CEREBRALI: QUALI SONO?

Tutte sono corrette

Le stesse che fanno parte del "sistema della ricompensa"

Le stesse che si attivano durante la percezione del craving

Le stesse coinvolte nelle dipendenze da sostanza

06. secondo le teorie culturali la dipendenza affettiva evolve

Non esiste nessuna teoria di questo tipo

Non evolve

Della negazione - critica i comportamenti sono

legati al comportamento del partner -cronica non si è più capaci di considerare la situazione; è necessaria l'analisi della cultura specifica di appartenenza 07. LO STALKING MOSTRA CARATTERISTICHE PRESENTI ANCHE NELLE DIPENDENZE? No: sono fenomeni decisamente diversi e separati Si: solamente la presenza di pensieri ossessivi focalizzati sull'oggetto di dipendenza Nessuna delle precedenti Sì 08. CHE LEGAME ESISTE TRA L'ESPERIENZA DEL RIFIUTO E LE DIPENDENZE? Le aree cerebrali coinvolte alla vista dell'ex rifiutante sono le stesse Non esiste alcun legame Hanno in comune la presenza di un disturbo di personalità Entrambe provocano attacchi di panico Lezione 009 01. Per self medication s'intende l'uso di sostanze per curare la dipendenza avviare relazioni positive comportamento di abuso finalizzato a "medicare" i sentimenti di angoscia e di frammentazione psicotica curarsi con farmaci antipsicotici 02. Alcuni pazientidoppia diagnosi sviluppano un disturbo psichiatrico secondario disturbi d'ansia o dell'umore o tutte le precedenti o sonnolenza o tico03. Il termine di "dipendenza patologica da sostanze" descrive nessuna delle precedenti o un disturbo al sistema endocrino o la condizione di subordinazione del benessere psicofisico all'assunzione di sostanze o una patologia neurologica o04. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Doppia Diagnosi come la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico. due disturbi non facilmente diagnosticabili o un disturbo alla percezione visiva o due disturbi neurologici diversi o05. IL DIPENDENTE AFFETTIVO NELLA RELAZIONE: Inizia ad utilizzare sostanze di abuso o Nega i propri bisogni e rinuncia al proprio spazio vitale o Nessuna delle precedenti o Rimane centrato sui suoi bisogni e cerca di soddisfarli o06. NELLA DIPENDENZA AFFETTIVA DA COSA SIDIPENDE? Tutte le risposte sono corrette o Dal partner o Dal bisogno di emozioni in grado di ristrutturare il vissuto interiore o Dalla relazione 07. LA DIPENDENZA AFFETTIVA FA PARTE: della fase di innamoramento o delle nuove dipendenze o delle dipendenze da sostanze o dei disturbi di personalità 08. SECONDO ALCUNI AUTORI, NELL'AMORE ROMANTICO LA DIPENDENZA SI PUO' ESPRIMERE: Nessuna delle precedenti o Nell'amore romantico non vi sono aspetti comuni alla dipendenza o In due forme: una sana e piacevole ed una patologica o Solamente in relazioni disfunzionali e nocive Lezione 01 001. Cosa s'intende per Craving tutte le precedenti o l'attivazione del sistema nervoso centrale in stato di eccitazione o la relazione con la sostanza o l'intensa pulsione ed pensiero fisso verso il procurarsi ed usare la sostanza 002. Cosa s'intende per Astinenza tutte le precedenti o Riduzione e/o interruzione delle attività personali, ricreative, scolastiche, sociali, lavorative

familiari,o etcGrande desiderio o presenza di numerosi sforzi di diminuire, controllare o interrompere l'uso

Intenso desiderio interno e pensieri fissi circa la ricerca e l'utilizzo della sostanza

03. I neuroni dopaminergici sono attivati

stimoli relazionali

stimoli motivazionali

stimoli correlati al sonno

stimoli di apprendimento selettivo

04. IN QUALE SEZIONE DEL DSM-5 È INSERITO IL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO?

Nella sezione dei disturbi della personalità

Nella sezione dedicata ai disturbi depressivi

Non è ancora stato inserito nel DSM 5

Nella sezione delle dipendenze

05. COS'È IL DSM-5?

Il Manuale Statistico e Diagnostico delle Dipendenze

Nessuna delle precedenti

Il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali

Manuale Statistico e Diagnostico dei disturbi di personalità

06. In quanti gruppi si distinguono i recettori

2

4

5

3

07. SECONDO IL MODELLO DI CARETTI E LA BARBERA, QUALI SONO LE CARATTERISTICHE

DENIAL DELL'ESISTENZA DEL PROBLEMAo Difficoltà nel gestire le emozionio Dipendenza emotiva da una persona specificao Paura dell'abbandono e bisogno costante di confermeo Perdita di interesse per le proprie attività e hobbieso Isolamento sociale e perdita di relazioni significativeo Bassa autostima e senso di inadeguatezzao Difficoltà nel prendere decisionio Dipendenza da relazioni tossiche e abusiveo Ciclo di idealizzazione e svalutazione delle personeo Difficoltà nel porre limiti e nel dire noo Dipendenza dal controllo e dalla manipolazioneo Difficoltà nel vivere la propria vita indipendentemente dalla presenza dell'altroo Bisogno di essere costantemente al centro dell'attenzioneo Paura dell'intimità e difficoltà nel creare legami profondio Bisogno di essere salvati e di salvare gli altri.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
39 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della dipendenza affettiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mignacca Fabrizio.