Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 001
- Quale aspetto della comunicazione è compromesso nell'afasia di conduzione, secondo il modello di Wernicke-Lichtheim?
- Produzione
- Imitazione
- Comprensione
- Ripetizione
- L'afasia transcorticale sensoriale è caratterizzata da:
- Eloquio fluente, buona comprensione, buona produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio fluente, comprensione compromessa, buona produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio fluente, buona comprensione, ridotta produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio non fluente, buona comprensione, buona produzione, e ripetizione conservata
- I tentativi comportamentistici miravano a:
- Mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo
- Nessuna delle opzioni è corretta
- Amplificare il ruolo dei fenomeni mentali
- Ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali
due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementarii due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementarinessuna delle opzioni è corretta
04. I primi studi sulle asimmetrie strutturali degli emisferi si sono occupati delle:
differenze nello spessore della cortecciadifferenze nella proporzione della sostanza bianca e grigiatutte le opzioni sono correttedifferenze nel peso e volume dei due emisferi
05. Secondo Falzi et al. (1982), la parte inferiore della terza circonvoluzione frontale di sinistra è più estesa della corrispondente area dell'emisfero destro è stata poco indagata a livello neuroanatomiconessuna delle opzioni è correttaè meno estesa della corrispondente area dell'emisfero destro
06. Nei lavori di Petersen et al. (1978) ed Heffner e Heffner (1984), nelle scimmie non antropoidi (macachi giapponesi)
è stata rilevata:
- una specializzazione emisferica bilaterale per la discriminazione di suoni specie-specifici
- una specializzazione emisferica sinistra per la discriminazione di suoni specie-specifici
- una specializzazione emisferica destra per la discriminazione di suoni specie-specifici
- assenza di specializzazione emisferica per la discriminazione di suoni specie-specifici
07. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato:
- assenza di specializzazione emisferica per il canto
- una specializzazione emisferica destra per il canto
- una specializzazione emisferica bilaterale per il canto
- una specializzazione emisferica sinistra per il canto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/08/2020 14:03:25 - 5/73Set Domande: NEUROPSICOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
08. Di solito, il fascio di fibre motorie provenienti dall’emisfero sinistro ha un volume maggiore e si incrocia a livello
più alto rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro ha un volume maggiore e si incrocia a livello più basso rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro
nessuna delle opzioni è corretta
ha un volume minore e si incrocia a livello più alto rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro
09. Secondo il modello di Sergent (1983; 1985) l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte nessuna delle opzioni è corretta
10. Breve descrizione dei principali modelli proposti per spiegare almeno parzialmente la specializzazione emisferica umana
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/08/2020 14:03:25 - 6/73
Set Domande: NEUROPSICOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 003
01. Secondo
struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse danneggiato prima dell'evento neurologicoPer poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse danneggiato prima dell'evento neurologico04. La neuropsicologia cognitiva si basa principalmente su studi di caso singolo, poiché permettono di analizzare nel dettaglio le caratteristiche di un singolo paziente e di individuare le correlazioni tra lesioni cerebrali e deficit cognitivi. VeroFalso05. La lesione cerebrale può causare un deficit cognitivo solo se colpisce una regione specifica del cervello. VeroFalsoquantità di informazioni limitate non è innato, è dipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, ma non ha accesso a una quantità di informazioni limitate Nessuna delle opzioni è correttaquantità di informazioni limitate è innato, non indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate06. Un sotto-sistema funzionale isolabile:nessuna delle opzioni è correttain presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienzanon può funzionare indipendentemente da quello lesionatopuò funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza07. Gli studi di gruppo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi08. Gli studi di caso singolo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/08/2020 14:03:25 - 7/73Set Domande: NEUROPSICOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Cavallo MarcoLezione 00401. Le
Le principali funzioni cognitive coinvolte nella sindrome da disconnessione sono:
- Le funzioni esecutive e la working memory
- La vigilanza e l'attenzione selettiva
- La memoria
- Il linguaggio
- Le funzioni gnosiche e quelle prassiche
- La regolazione emozionale e il controllo degli impulsi
02. A livello motorio, secondo Gazzaniga et al. (1967) e Sperry et al. (1969), un sintomo che si osserva sistematicamente a seguito della commessurotomia totale è:
- La disprassia ideomotoria degli arti di destra
- L'aprassia costruttiva
- La disprassia ideomotoria degli arti di sinistra
- Nessuna delle opzioni è corretta
03. La commessura anteriore è (Foxman et al., 1986):
- Lievemente più grande del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 10/1 nell'uomo
- Assai più grande del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 100/1 nell'uomo
- Lievemente più piccola del corpo calloso
rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 1/10 nell'uomo, assai più piccola del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 1/100 nell'uomo
Che cosa non potrebbe fare un paziente con split brain?
- Suddividere degli oggetti nelle categorie di appartenenza
- Ripetere una sequenza di numeri di lunghezza crescente in ordine inverso
- Descrivere su stimolo visivo un oggetto e il suo utilizzo
- Riconoscere solo tattilmente un oggetto tenuto nella mano sinistra e denominarlo
Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da:
- commessura anteriore
- corpo calloso
- tutte le opzioni sono corrette
- commessura ippocampale
Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che:
il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/1000 nell'uomo
il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo
Il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo.
Il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo.
Sintomatologia cognitiva nella sindrome da disconnessione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/08/2020 14:03:25 - 8/73
Set Domande: NEUROPSICOLOGIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 005
- La commissurotomia chirurgica serve per controllare…
- l'acromatopsia
- la dislessia
- l'agnosia
- l'epilessia
- Quale tipo di compito non viene utilizzato dalle tecniche di neuroimaging per rilevare l'attivazione fisiologica?
- Compiti di base
- Compiti di comparazione
- Compiti bersaglio
- Compiti di differenza
- Quale apparato è usato per la presentazione rapida di stimoli visivi?