Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla neurofisiologia e scienze e tecniche psicologiche
definita meccanocezione.definitameccanocezionenocicezioneinterocezionepropriocezione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 46/130
Set Domande: NEUROFISIOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Ipsaro Passione Sara
08. La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama:
esterocezionepropriocezioneautocezioneInterocezione
09. La capacità di riconoscere gli oggetti mediante il tatto è detta:
stereognosiacinestesiaprosopognosiaagnosia
10. La frequenza di scarica delle fibre che trasportano l'informazione nervosa
aumenta proporzionalmente all'intensità dello stimolo
nessuna risposta indicata è corretta
è costante in riferimento all'intensità dello stimolo
diminuisce proporzionalmente all'intensità dello stimolo
11. La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama:
esterocezioneautocezionepropriocezioneInterocezione
12.
La funzione del sistema sensoriale che veicola i segnali provenienti dai visceri si chiama interocezione.
COSA SI INTENDE PER SOMESTESIA?
QUALI SONO I RECETTORI SENSIORALI E QUALI SONO LE LORO FUNZIONI?
DESCRIVERE L'ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
COSA SI INTENDE PER SOMESTESIA?
QUALI SONO I RECETTORI SENSIORALI E QUALI SONO LE LORO FUNZIONI?
DESCRIVERE L'ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
DESCRIVERE LA CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
DESCRIVERE LA CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 47/130
Set Domande: NEUROFISIOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Ipsaro Passione Sara
Lezione 015
01. Le fibre afferenti dei nocicettori terminano:
nel ponte
nel midollo spinale
nel bulbo
nel cervelletto
02. I nocicettori possono essere:
termici
meccanici
tutte le risposte sono corrette
silenti
03. Le fibre afferenti
dei nocicettori terminano: nel ponte nel midollo spinale nel cervelletto nel bulbo 04. A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da: corpo calloso corteccia del cingolo corteccia dell'insula l'amigdala 05. I nocicettori possono essere: meccanici tutte le risposte sono corrette termici silenti 06. Per nocicezione si intende: stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centrali stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi periferici nessuna risposta indicata è corretta 07. A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati: nell'ipotalamo nell'ipofisi nel talamo nell'amigdala © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 48/130 Set Domande: NEUROFISIOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Ipsaro Passione Sara 08. L'attivazione dei nocicettori: nessuna risposta indicata è correttaindicata è corretta
provoca sempre un'esperienza dolorosa
non provoca mai un'esperienza dolorosa
non provoca necessariamente un'esperienza dolorosa
09. A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da:
corteccia del cingolo
corteccia dell'insula
corpo calloso
l'amigdala
10. Per nocicezione s'intende:
stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici
stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centrali
stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi periferici
nessuna risposta indicata è corretta
11. A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati:
nell'ipofisi
nell'ipotalamo
nel talamo
nell'amigdala
12. L'attivazione dei nocicettori:
provoca sempre un'esperienza dolorosa
nessuna risposta indicata è corretta
non provoca necessariamente un'esperienza dolorosa
non provoca mai un'esperienza dolorosa
13. COSA SI INTENDE PER CONTROLLO DEL DOLORE
14.
DESCRIVERE IL MECCANISMO DI ELABORAZIONE CORTICALE DEL DOLORE
COSA SI INTENDE PER MODULAZIONE CENTRALE DEL DOLORE?
COSA SI INTENDE PER SENSIBILIZZAZIONE?
QUALI SONO I TIPI DI DOLORE E LE LORO FUNZIONI?
COSA SI INTENDE PER CONTROLLO DEL DOLORE
DESCRIVERE IL MECCANISMO DI ELABORAZIONE CORTICALE DEL DOLORE
DESCRIVERE I VARI TIPI DI NOCICETTORI
COSA SI INTENDE PER MODULAZIONE CENTRALE DEL DOLORE?
COSA SI INTENDE PER SENSIBILIZZAZIONE?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 49/130Set Domande: NEUROFISIOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Ipsaro Passione Sara
QUALI SONO I TIPI DI DOLORE E LE LORO FUNZIONI?
DESCRIVERE I VARI TIPI DI NOCICETTORI
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 50/130Set Domande: NEUROFISIOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Ipsaro Passione Sara
Lezione 01601. La corteccia visiva
SNCmodifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNCluce prima di inviarli al SNCmodifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNCmodifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNP10. I bastoncellisono fotocettori poco sensibili alla lucesono fotocettori che consentono la visione diurna e a colorinon consentono una visione crepuscolare e notturnasono fotocettori che danno una visione acromatica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/11/2019 10:43:26 - 52/130
Set Domande: NEUROFISIOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Ipsaro Passione SaraLezione 017
- L'area uditiva primaria è situata:
- nelle aree 21 e 22 di Brodmann
- nelle aree 51 e 52 di Brodmann
- nelle aree 41 e 42 di Brodmann
- nelle aree 31 e 32 di Brodmann
- Le cellule ciliate sono le cellule recettoriali:
- della lingua
- del naso
- dell'orecchio
- dell'occhio
- La percezione del senso dell'equilibrio è una prerogativa:
- delle cellule della glia
- delle cellule
cilia delle cellule stellate
delle cellule amacrine
04. L'organo del Corti è l'organo recettivo:
dell'orecchio interno
della retina
della stessa del nervo ottico