Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 1 Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale penale - risposte multiple Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 008

  1. Nel caso in cui un testimone si rifiuti di deporre:
    • il Giudice dispone l'immediato rinvio a giudizio del teste per falsa testimonianza
    • il Giudice informa il Pubblico Ministero affinché formuli immediatamente l'imputazione per falsa testimonianza
    • il Giudice dispone l'arresto in aula del teste renitente
    • il Giudice dispone l'immediata trasmissione degli atti al Pubblico Ministero perché proceda a norma di legge
  2. L'avvocato può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto ha conosciuto per ragione della propria professione?
    • sì, sempre
    • sì, ma solo se è il difensore dell'imputato
    • il Pubblico Ministero può obbligarlo a deporre se si tratta di teste dell'accusa
    • sì, ma solo quando è chiamato come teste dell'accusa
  3. La testimonianza dei prossimi congiunti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data

Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 11/75

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 009

  1. E' sempre ammissibile il confronto tra persone?
    • Si sempre
    • Solo le persone sono state già esaminate
    • Solo se le persone che si devono confrontare sono consenzienti
    • Solo se non sono state mai esaminate
  2. L'esperimento giudiziale può essere eseguito fuori dell'aula di udienza?
    • no, ma
    • sì, ma solo durante l'incidente probatorio
    • sì, ma solo durante la fase delle indagini preliminari
  3. Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto da essa già visto si chiama:
    • identificazione
    • ricognizione reale
    • ispezione personale
    • ricognizione personale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 12/75

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 010

  1. Il Giudice può

disporre la perizia d'ufficio?no, la perizia deve sempre essere richiesta dalle parti

il Giudice dispone anche d'ufficio la perizia con ordinanza motivata, ma solo se le parti lo autorizzino, ma solo se il Pubblico Ministero vi consenta

02. Il Giudice può disporre la perizia d'ufficio?no, la perizia deve sempre essere richiesta dalle parti, ma solo se il Pubblico Ministero vi consente, ma solo se le parti lo autorizzino il Giudice dispone anche d'ufficio la perizia con ordinanza motivata

03. L'interprete può essere ricusato?Può essere ricusato solo se il giudice lo consenteNo, maiPuò essere ricusato dalle parti se sussistono i motivi previsti dalla leggePuò essere ricusato solo dal pubblico ministero

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 13/75Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALESERVIZI GIURIDICIDocente: Arioti

Formattazione del testo

Branciforti Alfredo

Lezione 01

  1. A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?
    • Sequestri
    • Perquisizioni
    • Ispezioni
    • Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
  2. Le intercettazioni illegali:
    • Possono essere acquisite solo se costituiscono l'unica prova del reato
    • Sono inutilizzabili a meno che il giudice delle indagini preliminari non ne disponga l'acquisizione
    • Sono assolutamente inutilizzabili e devono essere immediatamente secretate dal P.M. e distrutte dal giudice delle indagini preliminari
    • Possono essere acquisite quando provengono dall'imputato
  3. Il sequestro probatorio © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 14/75

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 013

  1. Gli arresti domiciliari possono essere concessi:
    • Sempre, in ogni caso
    • Solo se l'indagato o l'imputato non si sia
applicata.

Qualora risulti che il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione del reato o di non punibilità, o se sussiste causa di estinzione del reato, ovvero se sussiste causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogata.

Le misure interdittive © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 15/75

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 014

  1. In materia di misure cautelari quando la misura applicata non appare più proporzionata all'entità del fatto:
    • Il giudice revoca immediatamente la misura
    • Il giudice sostituisce la misura applicata con un'altra meno grave ovvero ne dispone l'applicazione con modalità meno gravose
    • Il Pubblico Ministero può sostituire la misura con un'altra meno grave
    • La misura non può essere modificata se non su espressa richiesta di tutte le parti del procedimento

02.

La custodia cautelare in carcere può essere disposta solo:
  • Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a sette anni
  • Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a tre anni
  • Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a cinque anni
  • Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a due anni
03. Quale delle seguenti non è una esigenza che giustifica la emissione di un provvedimento cautelare?
  • Pericolo di reiterazione del reato
  • Pericolo di fuga
  • Inquinamento della prova
  • Pericolosità del soggetto per la pubblica incolumità
04. Con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dalla parte civile?
  • decreto
  • con una semplice comunicazione a verbale
  • indifferentemente con ordinanza o con sentenza
  • con ordinanza
05. La parte civile può chiedere

Il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile può essere richiesto dalla parte civile in ogni stato e grado del processo di merito, solo se vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare le conseguenze dello stesso.

Solo il Pubblico Ministero può chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato.

Solo il Giudice può disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell'imputato, se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato.

06. Le esigenze cautelari © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 16/75

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 016

ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale, l'imputato non sia in grado di partecipare coscientemente al processo, il Giudice:

  • Dispone in ogni caso la sospensione del processo
  • Ordina il ricovero in una struttura sanitaria e dispone l'interruzione del processo
  • Se occorre, dispone anche d'ufficio la perizia
  • Dispone in ogni caso l'interruzione del processo

02. Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o imputato agli arresti domiciliari?

  • Possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare
  • Possono essere imposti limiti solo quando l'indagato o l'imputato si sia macchiato di reati espressamente previsti
  • No, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti
  • Sì, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o dell'imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono

03.

L'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare è disposto: - Dal Giudice per le indagini preliminari - Dalla polizia giudiziaria su autorizzazione del pubblico ministero - Dalla polizia giudiziaria senza alcuna autorizzazione ma con avviso successivo al procuratore della repubblica - Dal pubblico ministero su autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari 04. Chi si sottrae all'obbligo di dimora si considera: - Latitante - Evaso - Inadempiente e soggetto ad una sanzione amministrativa - Inadempiente ad un obbligo per cui è soggetto ad una pena pecuniaria © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 17/75 Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE SERVIZI GIURIDICI Docente: Arioti Branciforti Alfredo Lezione 017 01. Con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali? - Con ordinanza - Con decreto motivato - Non sussiste alcuna forma particolare prevista dalla legge - Con sentenza 02. Quando è emesso il

provvedimento che stabilisce l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria chi stabilisce il giorno e l'ora di presentazione?

Il pubblico ministero

Il giudice

La polizia giudiziaria

Il Presidente del Tribunale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/12/2020 15:03:25 - 18/75Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE SERVIZI GIURIDICI Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 018

01. In presenza di plichi sigillati:

La polizia giudiziaria li trasmette al Giudice per le indagini preliminari

La polizia giudiziaria li trasmette al Pubblico Ministero

La polizia giudiziaria ne prende visione per le ulteriori indagini anche se non c'è urgenza

La polizia giudiziaria li sequestra

02. Nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stata prosciolta con sentenza irrevocabile perché il fatto non costituisce

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
73 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Arioti Branciforti Alfredo.