Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 1 Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla Corte di giustizia

04. Quali sono le possibili formazioni in cui può operare la Corte di giustizia?

  • Sezioni di 3 giudici
  • Grande sezione di 5 giudici
  • Seduta plenaria di tutti i giudici

05. Quanto dura il mandato dei giudici della Corte di giustizia?

  • Cinque anni (non rinnovabili)
  • Cinque anni (rinnovabili)
  • Sei anni (rinnovabili)
  • Sei anni (non rinnovabili)

06. Quali requisiti devono avere i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia?

Devono essere personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza e che soddisfano le condizioni richieste per l'esercizio, nei rispettivi Paesi, delle più alte

funzionigiurisdizionali. Devono essere già stati membri di una Corte costituzionale nazionale o della Corte europea dei diritti dell'uomo. Devono avere almeno 60 anni di età ed essere giureconsulti di notoria competenza. Devono essere personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza e che soddisfano le condizioni richieste per l'esercizio, nei rispettivi Paesi, del ruolo di Capo dello Stato o di governo.

07. Descrivere la composizione della Corte di giustizia dell'Unione europea.

08. Descrivere le funzioni della Corte di giustizia.

09. Come vengono nominati i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia? Quanto dura il loro mandato?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 22/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa Lezione 02

01. Le pronunce del Tribunale sono impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia: Sempre, ma nel termine di due

mesi dalla notifica della decisione.Limitatamente ai motivi di diritto e nel termine di due mesi dalla notifica della decisione.Sempre, nel termine di un anno dalla notifica della decisione.Mai.

02. Quando una decisione del Tribunale può essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia?

In nessun caso.

Quando il Tribunale si pronuncia in qualità di giudice di primo grado su ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche.

Quando il Tribunale si pronuncia in qualità di giudice di secondo grado nelle materie assegnate alla competenza dei tribunali specializzati, ma solo in casi eccezionali e su iniziativa del primo avvocato generale.

Quando il Tribunale si pronuncia su questioni pregiudiziali su richiesta dei giudici nazionali.

03. In quali casi il Tribunale dell'Unione europea opera quale giudice di secondo grado?

Solo nei confronti delle pronunce della Corte di giustizia su questioni pregiudiziali, su richiesta dei giudici nazionali.

In nessun caso.

Nelle

Quale di queste affermazioni sulla Corte dei conti dell'UE è FALSA? Assicura il controllo sulla gestione finanziaria dell'Unione europea. Dispone di poteri sanzionatori. È composta da un cittadino di ogni Stato.

01. La Corte dei conti dell'Unione europea è un'istituzione di controllo e ha sede a Lussemburgo.

02. Gli atti della Corte dei conti dell'Unione europea:

  • Non sono vincolanti, quindi non sono impugnabili.
  • Non sono vincolanti, ma sono comunque impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia.
  • Sono vincolanti, quindi sono impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia.
  • Sono vincolanti, ma non sono impugnabili.

03. Quando è stata istituita la Corte dei conti dell'Unione europea?

  • Nel 2007.
  • Nel 1992.
  • Nel 1975.
  • Nel 1957.

04. Quale delle seguenti affermazioni sulla Corte dei conti dell'UE è FALSA?

  • La Corte dei conti è una delle istituzioni politiche dell'Unione.
  • La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo.
  • La Corte dei conti è formalmente compresa tra le istituzioni dell'Unione.
  • La Corte dei conti è una delle istituzioni di controllo dell'Unione.

05. Gli atti della Corte dei conti sono impugnabili? Perché?

06. Descrivere la composizione della Corte dei conti.

dell'Unione europea.

07. Descrivere le funzioni della Corte dei conti dell'Unione europea. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 24/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEAGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Tira ElisaLezione 023

  1. Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea:
    • È composto da dieci membri nominati dal Consiglio.
    • È composto da dieci membri nominati dalla Commissione europea.
    • È composto da sei membri nominati dal Parlamento europeo.
    • È composto da sei membri nominati dal Consiglio europeo.
  2. Quale delle seguenti affermazioni sulla Banca centrale europea è FALSA?
    • Dipende dai governi degli Stati membri.
    • Ha sede a Francoforte.
    • Gode di personalità giuridica.
    • Ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione dell'euro.
  3. La Banca centrale europea:
    • È una delle istituzioni di controllo dell'Unione.
    • È una delle istituzioni politiche

dell'Unione. Ha sede a Lussemburgo. È formalmente compresa tra le istituzioni dell'Unione.

04. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea:

  • È composto da dieci Governatori delle Banche centrali nazionali, a rotazione.
  • È composto da dieci membri nominati dal Consiglio.
  • È composto da sei membri nominati dal Consiglio europeo.
  • È composto dai membri del Comitato esecutivo e dai Governatori delle Banche centrali nazionali.

05. Illustrare il ruolo e le funzioni della BCE (Banca centrale europea).

06. Quali sono le articolazioni interne della BCE? E quali funzioni hanno?

07. Illustrare il ruolo e le funzioni del SEBC (Sistema europeo delle Banche centrali).

08. Come è mutato il ruolo della BCE a seguito della crisi del debito sovrano? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 25/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEAGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Tira ElisaLezione 02401. Quale

delle seguenti affermazioni sulle Agenzie europee è FALSA?Le Agenzie europee hanno competenze per lo più tecniche e di supporto informativo per gli Stati membri e per le istituzioni europee.Le Agenzie europee non hanno personalità giuridica.Le Agenzie europee dipendono di solito dalla Commissione europea.Le Agenzie europee hanno compiti delegati dalle istituzioni europee e sono localizzate in modo sparso sul territorio degli Stati membri. 02. Quale dei seguenti organismi NON è una delle Agenzie europee?Istituto europeo di innovazione e tecnologia.Comitato economico e sociale.Centro satellitare dell'Unione europea.Eurojust. 03. Quale delle seguenti affermazioni sul Mediatore europeo è FALSA?È stato introdotto dal Trattato di Maastricht.Ha il ruolo di difensore di quegli interessi dei cittadini nei confronti dell'autorità la cui lesione non potrebbe trovare una riparazione in azioni giudiziarie.Può essere revocato dalla Commissione.in caso di condanna da parte della Corte di giustizia. È nominato dal Parlamento europeo per la durata della legislatura, con mandato rinnovabile. 04. Il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni: - Hanno funzioni consultive nei confronti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. - Hanno funzioni consultive nei confronti dei Parlamenti nazionali per l'attuazione del diritto dell'Unione. - Hanno funzioni consultive nei confronti del Consiglio europeo e della Banca centrale europea. - Hanno funzioni consultive nei confronti della Corte di giustizia e della Corte dei conti. 05. Quale delle seguenti affermazioni sulla Banca europea per gli investimenti è FALSA? - I suoi membri sono la BCE e le Banche centrali degli Stati della zona euro. - Ha il compito di contribuire allo sviluppo equilibrato e senza scosse del mercato interno nell'interesse dell'Unione. - La BEI è l'organismo finanziario dell'Unione. - Dispone di risorse e di unbilancio propri. La base giuridica può essere individuata facendo riferimento all'istituzione che adotta l'atto e alla giurisprudenza della Corte di giustizia. In casi eccezionali, la base giuridica può anche essere plurima. La base giuridica è la disposizione dei Trattati che attribuisce alle istituzioni europee il potere di adottare determinati atti. 02. Quali sono i principi fondamentali del diritto dell'Unione Europea? I principi fondamentali del diritto dell'Unione Europea sono: - Principio di attribuzione: l'Unione Europea ha solo i poteri che le sono stati attribuiti dai Trattati. - Principio di sussidiarietà: l'Unione Europea agisce solo se gli obiettivi dell'azione possono essere meglio raggiunti a livello europeo anziché a livello nazionale. - Principio di proporzionalità: l'azione dell'Unione Europea deve essere proporzionata agli obiettivi che si propone di raggiungere. - Principio di lealtà: gli Stati membri devono agire in modo leale nei confronti dell'Unione Europea e devono adottare tutte le misure necessarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi dell'Unione. 03. Quali sono le fonti del diritto dell'Unione Europea? Le fonti del diritto dell'Unione Europea sono: - I Trattati: costituiscono la base giuridica dell'Unione Europea e stabiliscono i suoi obiettivi, i suoi poteri e le sue istituzioni. - Il diritto derivato: comprende i regolamenti, le direttive, le decisioni e gli atti delegati adottati dalle istituzioni europee per attuare i Trattati. - La giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea: le sentenze della Corte di giustizia interpretano e applicano il diritto dell'Unione Europea. - I principi generali del diritto: sono principi giuridici riconosciuti dalla Corte di giustizia e che si applicano al diritto dell'Unione Europea. 04. Quali sono le istituzioni dell'Unione Europea? Le istituzioni dell'Unione Europea sono: - Il Parlamento Europeo: rappresenta i cittadini dell'Unione Europea e partecipa all'adozione delle leggi europee insieme al Consiglio dell'Unione Europea. - Il Consiglio dell'Unione Europea: rappresenta gli Stati membri dell'Unione Europea e partecipa all'adozione delle leggi europee insieme al Parlamento Europeo. - La Commissione Europea: rappresenta gli interessi dell'Unione Europea nel suo insieme e ha il potere di iniziativa legislativa. - La Corte di giustizia dell'Unione Europea: garantisce il rispetto del diritto dell'Unione Europea e interpreta il diritto europeo. - La Corte dei conti europea: controlla la corretta gestione finanziaria dell'Unione Europea. - La Banca centrale europea: gestisce la politica monetaria dell'Unione Europea e l'euro. - Il Comitato economico e sociale europeo: rappresenta gli interessi delle organizzazioni economiche e sociali dell'Unione Europea. - Il Comitato delle Regioni: rappresenta gli interessi delle regioni e degli enti locali dell'Unione Europea. 05. Quali sono le competenze dell'Unione Europea? L'Unione Europea ha competenze esclusive, condivise e di coordinamento. Le competenze esclusive sono quelle in cui solo l'Unione Europea può agire, come la politica commerciale estera. Le competenze condivise sono quelle in cui l'Unione Europea e gli Stati membri agiscono insieme, come l'ambiente. Le competenze di coordinamento sono quelle in cui l'Unione Europea coordina l'azione degli Stati membri, come la politica economica. 06. Quali possono essere gli obiettivi e i compiti delle agenzie europee? Le agenzie europee hanno diversi obiettivi e compiti, tra cui: - Fornire supporto tecnico e scientifico alle istituzioni europee nella formulazione e attuazione delle politiche dell'Unione Europea. - Raccogliere e analizzare dati e informazioni per monitorare e valutare l'attuazione delle politiche dell'Unione Europea. - Promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'Unione Europea. - Svolgere attività di formazione e sensibilizzazione per migliorare la conoscenza e la comprensione delle politiche dell'Unione Europea. - Svolgere attività di controllo e vigilanza per garantire il rispetto delle norme e dei regolamenti dell'Unione Europea. 07. Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato economico e sociale. Il Comitato economico e sociale europeo è un organo consultivo dell'Unione Europea che rappresenta gli interessi delle organizzazioni economiche e sociali dell'Unione Europea. È composto da rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro, dei sindacati e di altri settori della società civile. Il Comitato economico e sociale ha il compito di formulare pareri sulle proposte legislative dell'Unione Europea e di fornire consulenza alle istituzioni europee sulla politica economica e sociale. 08. Che competenze hanno l'Eurojust e l'Europol? L'Eurojust è un'agenzia dell'Unione Europea che ha il compito di migliorare la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri dell'Unione Europea nella lotta contro la criminalità organizzata transfrontaliera. L'Eurojust facilita lo scambio di informazioni e la coordinazione delle indagini tra le autorità giudiziarie degli Stati membri. L'Europol è un'agenzia dell'Unione Europea che ha il compito di supportare gli Stati membri dell'Unione Europea nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo. L'Europol raccoglie, analizza e scambia informazioni sulle attività criminali transfrontaliere e fornisce supporto operativo alle autorità nazionali nella conduzione delle indagini. 09. Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato delle Regioni. Il Comitato delle Regioni è un organo consultivo dell'Unione Europea che rappresenta gli interessi delle regioni e degli enti locali dell'Unione Europea. È composto da rappresentanti delle regioni e degli enti locali degli Stati membri dell'Unione Europea. Il Comitato delle Regioni ha il compito di formulare pareri sulle proposte legislative dell'Unione Europea che riguardano le regioni e gli enti locali e di fornire consulenza alle istituzioni europee sulla politica regionale e locale. 10. Qual è la ragione dell'istituzione di agenzie europee? Le agenzie europee sono state istituite per affrontare sfide specifiche che richiedono competenze tecniche e scientifiche specializzate. Le agenzie europee svolgono un ruolo importante nel fornire supporto alle istituzioni europee nella formulazione e attuazione delle politiche dell'Unione Europea, nel raccogliere e analizzare dati e informazioni, nel promuovere la cooperazione tra gli Stati membri e nel garantire il rispetto delle norme e dei regolamenti dell'Unione Europea.
  1. Il potere di adottare un determinato atto. La base giuridica deve essere sempre indicata e rientra nell'obbligo di motivazione.
  2. Chi stabilisce la procedura decisionale da seguire di volta in volta?
    • Le procedure decisionali da seguire nei diversi casi sono direttamente e inderogabilmente stabilite dai Trattati.
    • Il Consiglio europeo stabilisce quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta.
    • Le istituzioni europee decidono discrezionalmente le procedure decisionali da seguire di volta in volta.
    • Il Consiglio e il Parlamento europeo stabiliscono quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta.
  3. La procedura legislativa ordinaria consiste:
    • Nell'adozione di un atto da parte della Commissione su proposta del Parlamento europeo.
    • Nell'adozione di un atto da parte del Parlamento europeo, su proposta del Consiglio o della Commissione.
    • Nell'adozione di un atto da parte del Consiglio, su proposta del Parlamento europeo o della Commissione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
69 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaccarella Alessandro.