Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 1 Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia applicata - risposte multiple Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIL/R&S08. Come sono classificati a livello europeo i paesi per valutare la performance innovativa?

09. Quali sono i paesi leader di innovazione nel panorama internazionale? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 101/121Set Domande: ECONOMIA APPLICATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Laino Antonella

10. Illustrare l’andamento delle performance innovative internazionali a partire dal dopoguerra

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 102/121Set Domande: ECONOMIA APPLICATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Laino Antonella

Lezione 064

  1. nel modello di Solow il tasso di crescita delle conoscenze tutte false è fisso
  2. nel modelli di Solow la quantità di lavoro cresce allo stesso tasso della crescita della popolazione quindi il mercato del lavoro non è mai in equilibrio quindi il mercato del lavoro è sempre in
del modello di Solow, il capitale e il lavoro sono gli unici fattori di produzione utilizzati.

aggregata del modello di Solow

produttività marginale del lavoro è crescente

i rendimenti di scala sono crescenti

i rendimenti di scala sono decrescenti

produttività marginale del lavoro è decrescente

07. nella funzione di produzione aggregata del modello di Solow

capitale e lavoro hanno produttività marginale negativa

i rendimenti di scala sono decrescenti

capitale e lavoro hanno produttività crescente

capitale e lavoro hanno produttività marginale positiva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 103/121

Set Domande: ECONOMIA APPLICATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

08. 'A ' nella funzione del modello di Solow rappresenta

indice delle conoscenze

il fattore lavoro

l'output prodotto

lo stock di capitale

09. nei modelli di crescita neoclassici

le differenze tra paesi sono solo temporanee

la tecnologia è esogena

ogni paese può imitare il leader

tutte vere

10.

nel modello di Solow la funzione di produzione aggregata è rappresentata dalla formula Y=F(K,L,A). nel modello di Solow una volta raggiunto lo steady state, il tasso di crescita del reddito pro-capite può essere maggiore, minore o uguale al tasso di crescita delle conoscenze tecnologiche. secondo il modello di Solow, il sistema economico converge allo steady state. nel modello di Solow, il sentiero di crescita di equilibrio può essere stabile o instabile. nei modelli di crescita neoclassica, le differenze di performance tra paesi possono essere persistenti.

è endogeno

le differenze tra paesi non derivano dalle dotazioni iniziali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 104/121

Set Domande: ECONOMIA APPLICATAECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

15. nei modelli di crescita neoclassica

la tecnologia è sostenuta dallo Stato

la tecnologia è fissata

la tecnologia è esogena

la tecnologia è endogena

16. nella visione neoclassica

tutte false

la tecnologia è un bene pubblico impuro

la tecnologia non può essere trasferita tra imprese

la tecnologia origina differenze di lungo periodo

17. nella visione neoclassica la tecnologia

tutte vere

è trasferibile tra paesi

non origina differenze di lungo periodo

è un bene pubblico

18. la funzione di produzione in termini intensivi

Y = f(k)

Y = F(K, L * A)

y = f(k * A)

Y = F(K, L, A)

19. la funzione di produzione nel modello di Solow può essere scritta

Y = dKs

y = f(k, At)

Y =

=f(kt)s ty =f(k )t t20. dal modello di Solow emerge che tanto più bassa è la propensione al risparmio tanto maggiore è il livello di reddito cui converge l'economia tanto più alta è la propensione al risparmio tanto minore è il livello di reddito cui converge l'economia tanto più alta è la propensione al risparmio tanto maggiore è il livello di reddito cui converge l'economia l'economia converge allo stato stazionario sempre

21. il risultato centrale del modello di Solow è riassunto nell'equazione dk /dt=s * f(k )-(n-g)*kt t tdkt/dt=f(kt)-(n+g)*ktdk /dt=s * f(k )-(n+g)*kt t tdkt/dt=s * f(kt)/(n+g)*kt © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 105/121

Set Domande: ECONOMIA APPLICATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Laino Antonella

22. secondo il modello di Soloweconomie con elevati tassi di risparmio convergono a stati di equilibrio con più

1. bassi livelli di reddito economie con elevati tassi di risparmio convergono a stati di equilibrio con più alti livelli di reddito 2. economie con elevati tassi di risparmio non convergono a stati di equilibrio con più alti livelli di reddito 3. economie con bassi tassi di risparmio convergono a stati di equilibrio con più alti livelli di reddito 4. (n+g)k è una retta di inclinazione 5. (n+g) è una retta di inclinazione 6. g è una retta di inclinazione 7. n non è una retta di inclinazione 8. sf(k) secondo il modello di Solow 9. il tasso di crescita di stato stazionario è esogeno 10. economie con identici caratteri strutturali convergono a medesimi tassi di crescita dell'output 11. il tasso di crescita di stato stazionario è uguale alla somma tra progresso tecnico e crescita della forza lavoro 12. tutte vere 13. secondo il modello di Solow 14. gli interventi pubblici che agiscono solo su 'n' aumentano la crescita 15. gli interventi pubblici che agiscono su

's' o su 'n' non aumentano la crescita

gli interventi pubblici che agiscono solo su 's' aumentano la crescita

gli interventi pubblici che agiscono su 's' o su 'n' aumentano la crescita

26. dal modello di Solow emerge che

più elevato è 'A' più basso sarà il reddito per unità effettive di lavoro

più basso è 'g' più basso sarà il reddito per unità effettive di lavoro

più elevato è 'g' più elevato sarà il reddito per unità effettive di lavoro

più elevato è 'g' più basso sarà il reddito per unità effettive di lavoro

27. dal modello di Solow emerge che

tanto maggiore è la crescita demografica e tanto maggiore sarà il livello di reddito misurato dal PIL

tanto minore è la crescita demografica e tanto minore sarà il livello di reddito cui converge il

sistematanto maggiore è la crescita demografica e tanto minore sarà il livello di reddito cui converge il sistema 28. se aumenta il tasso di crescita demografica
  • il livello di k* si riduce
  • il livello di k* aumenta
  • il livello di k* rimane invariato
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 106/121 Set Domande: ECONOMIA APPLICATA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Laino Antonella 29. secondo il modello di Solow
  • tanto maggiore è la crescita demografica tanto minore è il reddito di steady state
  • tanto maggiore è il livello di conoscenza tanto più basso sarà il reddito per unità effettive di lavoro
  • tutte vere
  • economie con alti tassi di risparmio convergono a equilibri con reddito più alto
30. nel modello di Solow se aumenta n, la retta (n+g)k diventa più

31. Dal modello di Solow emerge che se aumenta la propensione al risparmio diminuisce il livello di stato stazionario per unità. Se diminuisce la propensione al risparmio aumenta il livello di stato stazionario nel complesso. Se aumenta la propensione al risparmio aumenta il livello di stato stazionario per unità. Se diminuisce la propensione al risparmio aumenta il livello di stato stazionario per unità.

32. Dal modello di Solow emerge che se aumenta la propensione al risparmio si riduce il livello stazionario per unità. Se aumenta la propensione al risparmio sf(k) si sposta a sinistra. Se aumenta la propensione al risparmio sf(k) si sposta a destra. Se diminuisce la propensione al risparmio sf(k) si sposta a destra.

33. Il modello di Solow dimostra che il sistema economico tende a raggiungere uno stato in cui y cresce al tasso gn-g.

34. Se sf(k)<(n+g)k, k sta diminuendo. Se sf(k)>(n+g)k, k sta aumentando. È nulla la.

variazione di kk è costante35. se k sta aumentandosf(k)≠(n+g)ksf(k)>(n+g)ksf(k)<(n+g)ksf(k)=(n+g)k © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/03/2018 15:41:28 - 107/121

Set Domande: ECONOMIA APPLICATAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Laino Antonella

36. se sf(k)>(n+g)kk sta aumentandok è in equilibriok sta diminuendok è una costante

37. la variazione di k è costante quandosf(k)<(n+g)ksf(k)>(n+g)ksf(k)≠(n+g)k

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
119 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.